Istituto Superiore di Fotografia - ISFCI
Roma
via degli Ausoni, 1
06 4469269
WEB
Homecoming
dal 21/9/2014 al 2/10/2014
lun - ven (feriali) 10-13 e 14-18

Segnalato da

Alessandro Silipo




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




21/9/2014

Homecoming

Istituto Superiore di Fotografia - ISFCI, Roma

Mostra collettiva di 6 giovani artisti della Void Art School di Derry e di 6 fotografi provenienti dall'ISFCI di Roma. Le opere sono state realizzate nel corso di due workshop e sono frutto di una riflessione corale sull'idea del ritorno.


comunicato stampa

Organizzazione e coordinamento
Ottavio Celestino: Artista Fotografo e Docente presso l’ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata
Maria Rosa Sossai: ALA Group
Paola Bernardelli: University of Ulster
L’Istituto superiore di fotografia e comunicazione integrata di Roma (ISFCI), la VOID Art School e la VOID Gallery di Derry in collaborazione con ALA Group hanno dato vita a una collaborazione triennale che permetterà ai partecipanti di vivere un’esperienza formativa basata sullo scambio, il confronto e il dialogo tra culture e discipline aritistiche diverse.

Il 22 settembre inaugura nei nuovi spazi dell’ISFCI Homecoming, una mostra collettiva di sei giovani artisti della Void Art School di Derry (Irlanda del Nord) e di sei fotografi provenienti dall’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma. Le opere sono state realizzate nel corso di due workshop guidati, a Derry, da Paola Bernardelli e Damien Duffy e, a Roma, da Ottavio Celestino in collaborazione con Andrea Calabresi.

La mostra è la fase conclusiva del secondo ciclo del progetto triennale The Trilogy curato da ALA Accademia Libera delle Arti e nato nel giugno 2013 dalla collaborazione tra l’ISFCI e la VOID Art School con l’obiettivo di vivere un’esperienza formativa e artistica basata sul confronto e il dialogo tra culture e discipline diverse.

Le opere in mostra sono frutto di una riflessione corale e individuale sull’idea del ritorno alle nostre radici, agli affetti originari, a un luogo fisico / mentale conosciuto, amato, odiato, sognato, rimosso. Nell’idea del ritorno c’è la possibilità di un cambiamento avvenuto o prossimo, uno scarto tra passato e presente che determina il volgersi degli eventi.

I giovani artisti Eliana Bambino, Joe Carlin, Shauneen Colhoun, Eoghan Deane, Gianmaria De Luca, Vincent Fahy, Giorgia Fanelli, Pierpaolo Lo Giudice, Andrea Musicò e Niamh Roberts hanno utilizzato diversi approcci espressivi per dare forma al proprio percorso creativo. Ai loro lavori si aggiungeranno quelli di Agnese Sbaffi ed Emma Nicholas che hanno partecipato alla prima edizione.

Come per l’anno precedente, nel mese di dicembre la mostra verrà allestita alla Void Gallery a Derry.

ALA Accademia Libera delle Arti è una piattaforma di educazione e arte contemporanea che elegge gli artisti come figure centrali del processo di apprendimento e di insegnamento inteso come spazio di libertà creativa. Gli artisti invitati da ALA sperimentano azioni educative nei diversi contesti con l’obiettivo di produrre immaginari sociali alternativi e attivare un cambio di prospettiva che permetta di condividere modelli positivi e democratici di diffusione del sapere attraverso l’arte contemporanea. www.alagroup.org
ISFCI – Fondato a Roma nel 1985, nello storico quartiere di San Lorenzo, l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata si è presto imposto come importante riferimento didattico nella formazione di fotografi professionisti.
Da sempre la missione della scuola è quella di fornire agli studenti strumenti professionali aggiornati per l’inserimento nel mondo del lavoro insieme alla capacità di sviluppare autonomamente il proprio talento creativo, mantenendo sempre alta l’attenzione nei confronti dei linguaggi fotografici contemporanei, in grado di attraversare culture, frontiere, mercati. www.isfci.com
VOID Art School è stata fondata nel 2006 in concomitanza al programma di residenza d’artista di Damien Duffy. Modello educativo innovativo e autonomo, la scuola opera al di fuori dei programmi scolastici prestabiliti e dell’istruzione formale, offrendo a giovani artisti la possibilità di formarsi in un ambiente di apprendimento positivo, sperimentale e rigoroso. Nata originariamente con l’intento di introdurre studenti dell’ultimo anno di liceo alla pratica dell’arte contemporanea, Void Art School ha ampliato la sua sfera di competenza includendo giovani artisti provenienti dai licei o dalle università, nonché artisti a inizio carriera. La scuola ha sviluppato un rigoroso programma didattico basato sull’esperienza pratica; i progetti, di carattere appunto pratico, vengono elaborati durante tutorial individuali e gli artisti incoraggiati ad adottare un approccio critico rispetto al proprio lavoro e al lavoro altrui. www.derryvoid.com

Si ringrazia il British Council in Irlanda del Nord per il supporto dato all’iniziativa

Ufficio stampa e comunicazione ISFCI
Alessandro Silipo
Roberta Sernicola
ufficiostampa@isfci.com

Inaugurazione 22 settembre ore 19

ISFCI Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata
via degli Ausoni, 1 (Zona San Lorenzo) 00185 - Roma
Orari: da lunedì a venerdì (feriali) 10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [21]
Elio Fiorucci
dal 27/3/2015 al 27/3/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.