Centro Culturale Zerouno
Barletta
via Indipendenza, 27
0883 521891 FAX 0883 521891
WEB
Una sola cosa
dal 23/9/2015 al 6/10/2015
lun- ven 17-20, sab e tutte le mattine su appuntamento
329 4229027

Segnalato da

Centro Culturale Zerouno




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




23/9/2015

Una sola cosa

Centro Culturale Zerouno, Barletta

Astrazione e figurazione a confronto, nelle opere di Nicolo' Baraggioli e Daniela Tresca per l'astrazione, Vittore Loriga e Milena Tortorelli per la figurazione.


comunicato stampa

Una citazione di Stephen King, scrittore e sceneggiatore statunitense, tratta da uno scritto (Duma Key) in cui spesso si fa riferimento all’arte, ispira quattro artisti a cimentarsi con i colori con il solo obiettivo di ‘andare avanti’ nonostante tutto. L’arte consente sempre una ‘sola cosa‘, tentare e proseguire anche quando tutto sta per crollare o è crollato: un’esposizione in cui, per la prima volta, c’è poco da dire poiché i veri attori sono le opere d’arte che testimoniano come SEMPRE si possa e si debba procedere portando e mostrando i segni di ciò che è accaduto. In fondo le opere d’arte sono lo spazio in cui si lasciano le tracce degli avvenimenti, visti o vissuti che, in ogni modo, hanno lasciato che l’artista potesse creare e sfogarsi tra gesti e colori, pensati o improvvisati.

[ Una sola cosa ] è un’esposizione dedicata ad opere semplici e profonde, segno e risultato di momenti e ricordi in cui sarebbe stato meglio lasciar perdere piuttosto che continuare: astrazione e figurazione a confronto, riuscendo a dire con sfrontatezza di dover e poter andare avanti anche quando si sa di non poterlo fare. Nicolò Baraggioli e Daniela Tresca per l’astrazione, Vittore Loriga e Milena Tortorelli per la figurazione hanno una sola cosa da dire: lasciate che tutto scorra sempre. Nicolò Baraggioli si esprime con l’astrazione attraverso un sapiente utilizzo delle cromie, attento e meticoloso si approccia alle superfici di piccolo formato con grazia e timidezza, mai sfrontato con le superfici riesce sempre, con rispetto ed educazione, a creare, pare strano per l‘astrazione, ma proprio la severa passione e attenzione nei confronti dell’arte gli consentono di avvicinarsi con una grazia innata. Vittore Loriga si avvicina alla all’arte figurativa con una sapienza innata che attua solo da pochi anni; un amore nato casualmente quello con la pittura che si manifesta con eccellenza che pare antica. Partendo dalla fotografia realizza squarci quotidiani che rappresentano gente o animali resi sempre con sapienza.

Un entusiasmo segreto affascina ogni opera celato nella mano creatrice che riesce, con naturalezza e abilità, a creare con maestrìa. Milena Tortorelli specializza la sua mano artistica con creazioni sempre nuove e diverse. Piccoli gesti di colore ravvicinati individuano volti in pose ed atteggiamenti sempre diversi: si è così evoluta l’arte della Tortorelli, è divenuta così sapiente nell’utilizzo del colore con le forme da poter essere definita una maestra d’arte. Daniela Tresca è un giovane artista che con determinazione e fermezza si avvicina all’astrazione resa con colore e materia: affidare alle opere uno spessore equivale a dar loro un’esistenza, una corposità materica che le rende speciali. Entusiasmo e riflessione si celano in ogni concentrazione adagiata su tela ed insieme al colore tutto crea una realtà da stare a guardare, mai invasiva e sempre elegante che induce a riflettere.
 
L’incidente mi aveva in fondo insegnato una cosa sola: l’unico modo per andare avanti è ANDARE AVANTI. Dire ‘Io posso fare’ anche quando sai che non puoi.
Stephen King, Duma Key

Inaugurazione 24 settembre ore 18

Centro Culturale Zerouno
via Indipendenza, 27 Barletta
lun- ven 17-20, sab e tutte le mattine su appuntamento
ingresso libero

IN ARCHIVIO [132]
Un possesso per l'eternita'
dal 16/11/2015 al 1/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.