Zero... (vecchia sede)
Milano
via Giovanni Ventura, 6
02 36514283 FAX 02 99982731
WEB
Francesco Gennari
dal 28/9/2004 al 29/9/2004
02 36514283
WEB
Segnalato da

Zero




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




28/9/2004

Francesco Gennari

Zero... (vecchia sede), Milano

Voyage autour de mon atelier. 'Le opere nascono in quel luogo al di la' del tempo e dello spazio che e' il mio studio, dove mi chiudo per compiere magie ed esperimenti' spiega Gennari, ultimo e consapevole erede di una stirpe di 'costruttori di mondi impossibili' che nasce con le avanguardie e si sviluppa nella seconda meta del ventesimo secolo con le opere di Piero Manzoni e Lucio Fontana, l'Arte Povera e il Minimal americano, i dipinti di Gino De Dominicis e il giardino congelato di Marc Quinn. Cosi', all'interno di un 'laboratorio dello sguardo' (la felice definizione e' di Sergio Risaliti') tutto mentale, Gennari progetta i suoi lavori, che vengono interamente realizzati da altri.


comunicato stampa

Voyage autour de mon atelier

"Le opere nascono in quel luogo al di là del tempo e dello spazio che è il mio studio, dove mi chiudo per compiere magie ed esperimenti" spiega Gennari, ultimo e consapevole erede di una stirpe di "costruttori di mondi impossibili" che nasce con le avanguardie e si sviluppa nella seconda meta del ventesimo secolo con le opere di Piero Manzoni e Lucio Fontana, l'Arte Povera e il Minimal americano, i dipinti di Gino De Dominicis e il giardino congelato di Marc Quinn. Così, all'interno di un "laboratorio dello sguardo" (la felice definizione è di Sergio Risaliti') tutto mentale, Gennari progetta i suoi lavori, che vengono interamente realizzati da altri. Cosi, in occasione della sua prima mostra personale in una istituzione museale, il Centro per le Arti Visive Pescheria di Pesaro, che l'artista ha intitolato Agartha (il nome della mitica città abitata dagli iperborei) Gennari ha scelto di presentare una decina di opere, che documentano i diversi aspetti della sua ricerca. Il pensiero appare quindi come l'unico vero strumento dell'artista, che si muove nell'ambito del concettuale piu ortodosso, proponendo una riflessione sul senso dell'assoluto attraverso immagini semplici ma rigorose, che si rivolgono direttamente alla mente dell' osservatore, senza troppe concessioni al sin troppo facile incantamento dello sguardo. Una dimensione radicale gia preannunciata da una delle prime opere di Gennari, la scritta a lettere metalliche "Nessun concetto nessuna rappresentazione nessun significato". Si tratta di uno statement che determina un'area di ricerca estrema, posta sul crinale di quel confine tra pensiero e immagine gia intuito da Cézanne alla fine del diciannovesimo secolo e definito con chiarezza da Joseph Kosuth intorno alla meta degli anni Sessanta. (...)

Tratto da: Una realta parallela Appunti sull'arte di Francesco Gennari

Di Ludovico Pratesi

ZERO...
Via G. Ventura, 5
20134 Milano

IN ARCHIVIO [26]
Micol Assael
dal 18/6/2009 al 17/7/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.