Mediateca degli Atellani
Milano
via della Moscova, 28
02 36526959
WEB
Ritratti al Cubo
dal 2/3/2005 al 25/3/2005

Segnalato da

Ufficio stampa Donata Ortona e Agata De Laurentiis



approfondimenti

Silvio Pasotti



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




2/3/2005

Ritratti al Cubo

Mediateca degli Atellani, Milano

Galleria di ritratti di Silvio Pasotti. Architetti, galleristi, scultori, registi, imprenditori e ancora modelle, storici dell'arte, psicologi e giornalisti sono stati interpretati dalla matita di Silvio Pasotti che li ha ritratti mettendone in luce l'aspetto 'pubblico' ma anche quello piu' personale.


comunicato stampa

Galleria di ritratti di Silvio Pasotti

Dopo la mostra del fotografo Riccardo Boldorini (3-25 febbraio 2005), continua la serie di appuntamenti dedicati all’arte del Bookshop & Caffetteria degli Atellani (il “Cubo”).

Giovedì 3 marzo alle ore 18,30 si inaugura la mostra “Ritratti al Cubo”, una galleria di disegni creati da Silvio Pasotti come studi preparatori alle sue tele, alcune delle quali verranno esposte accanto ai disegni. Architetti, galleristi, scultori, registi, imprenditori e ancora modelle, storici dell’arte, psicologi e giornalisti, sono stati interpretati dalla matita di Silvio Pasotti che ha ritratto eminenti personaggi mettendone in luce non solo l’aspetto “pubblico” ma anche quello più personale. In uno stesso spazio si incontrano Ettore Sottsass, Carlo Bertelli, Aldo Rossi, Cesare Musatti, Sergio Corbucci, Guido Canella, e molti altri ancora. Accanto a questi disegni verrà esposto il quadro “Caffetteria degli Atellani” che rientra nella serie “Bar Condicio” (Bar Condicio, Silvio Pasotti- Skira Editore 2004).

Biografia
Silvio Pasotti nasce a Bergamo nel 1933. Qui frequenta l’Accademia Carrara dove, sotto la guida di Achille Funi, compie i suoi primi passi.

Il 1951 segna il suo ingresso all’Istituto Italiano di Arti Grafiche dove ha modo di misurarsi con le tecniche litografiche. Gli anni successivi si svolgono all’insegna dei viaggi: si trasferisce prima in Francia e poi in Spagna senza mai smettere di lavorare. Nel 1955 Bergamo, sua città natale, dedica a Pasotti la sua prima personale. Il decennio successivo è segnato da una forte influenza della Pop Art americana e dalla collaborazione con un gruppo di architetti milanesi. E’ in questo periodo che si collocano le grandi ambientazioni plastiche per la scuola di San Donato Milanese, per il Palazzo dei Congressi a Sirmione e per il Comune di Segrate.

Dal 1976 comincia dedicarsi al ritratto ritraendo eminenti famiglie lombarde e una galleria di ritratti di intellettuali e storici dell’arte senza però smettere di occuparsi di altri temi. Crea infatti un intero ciclo pittorico dedicato alla Ferrari e un interessante carrellata di dipinti dedicati al tema del convivio e del pranzo recentemente confluiti in una mostra dal titolo “Bar Condicio”.

Attualmente vive tra Milano e Parigi.

Inaugurazione: giovedì 3 marzo ore 18.30

Ufficio stampa
Donata Ortona
Agata De Laurentiis
tel. +39 02 434359203

Mediateca – Bookshop & Caffetteria degli Atellani
Via della Moscova 28, Milano
Orari : lunedì - venerdì 8,00 – 19.30, sabato- domenica: 9.30 – 19.30

IN ARCHIVIO [21]
Italia in Opera
dal 21/6/2011 al 21/6/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.