Careof
Milano
via Luigi Nono, 7
02 3315800 FAX 02 3315800
WEB
Daniela Comani
dal 17/1/2006 al 10/2/2006

Segnalato da

Careof




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




17/1/2006

Daniela Comani

Careof, Milano

Attraverso la banale riproduzione del cliche' maschile-femminile, l'artista indaga nel profondo individuale e sociale. A cura di Ulrike Kremeier e Angela Madesani. "Sono io stessa il soggetto del lavoro, autoritratta due volte: nel ruolo di marito e di moglie, rappresentati come felice coppia sposata (...)Non si tratta di stilizzazione sessuale o travestimento, quanto piuttosto di una ricerca sui codici di comportamento e sulla propria identita', con un continuo rimando dal micro al macrocosmo". D. Comani


comunicato stampa

Eine gluckliche Ehe/Un matrimonio felice

A cura di Ulrike Kremeier e Angela Madesani

“Sono io stessa il soggetto del lavoro, autoritratta due volte: nel ruolo di marito e di moglie, rappresentati come felice coppia sposata". Queste le parole con cui Daniela Comani - artista italiana residente a Berlino - introduce il progetto fotografico Eine gluckliche Ehe/Un matrimonio felice (2003-2005), presentato a Careof dal 18 gennaio all’8 febbraio 2006.

Ritratti in diversi momenti del quotidiano - mentre passeggiano lungo la spiaggia, seduti una di fronte all'altro in cucina, stesi sul letto o durante le vacanze in Giappone - solo ad un esame attento i protagonisti del Matrimonio felice svelano la strana e inquietante somiglianza. “Non si tratta di stilizzazione sessuale o travestimento" precisa l’artista, quanto piuttosto di una ricerca sui codici di comportamento e sulla propria identita', con un continuo rimando dal micro al macrocosmo. Attraverso la banale riproduzione del cliche' maschile-femminile, Comani indaga nel profondo individuale e sociale: ‘viaggiare, andare in auto, spiegare’ rappresentano il campo di competenza maschile; ‘ascoltare, comunicare, lasciarsi guidare, essere dediti’ qualita' femminili.

Un matrimonio felice ha in se' una forte componente performativa. Una fase lunga e riservata di costruzione del personaggio precede lo scatto fotografico, seguito poi dal lavoro minuzioso di rifinitura e di fotomontaggio digitale: “i vestiti e gli accessori che indosso nelle riprese fotografiche fanno parte del mio guardaroba quotidiano. I volti non sono stati manipolati al computer; mimica e portamento determinano, assieme a barba e trucco, la riuscita dei due differenti ruoli".

Quasi trame che si sviluppano nel corso del tempo con coerenza, ma anche con una sorta di positiva ossessione, i lavori di Daniela Comani sottolineano spesso la molteplicita' e il pluralismo possibile di quanto ci circonda. Non esiste un’unica verita', piuttosto infinite possibilita'.

Allo spettatore, con cui l’artista sviluppa una forma di complicita', resta il piacere di decifrare i segni di cui l’opera e' disseminata, andando a ricostruire il racconto di Un matrimonio felice, cosi' come - altrove - l’immagine di un puzzle (Spiel doch mit! Gioca anche tu, 1999), che riproduce rappresentazioni salvate dal flusso televisivo, o le sorti di un’ipotetico ‘Io’ che nell’installazione sonora Ich war’s. Tagenbuch 1900-1999 (Sono stata io. Diario 1900-1999) legge il proprio diario, dove sono raccolti 365 fatti di portata storica, descritti come se accaduti a quell’unica voce narrante, che impersona dunque Einstein, Hitler, Hiroito...

Vincitrice di numerose borse di studio quali International Exchange of Contemporary Artist in Residence Kanazawa, Giappone, Daniela Comani (Bologna 1965) vive e lavora a Berlino dal 1989.

Selezione mostre: 2005: Orientalismi, Studio la Citta', Verona; Goldrausch 2005, Kunstraum Kreuzberg/Bethanien, Berlin; A happy Marriage #3, Kanazawa Yuwaku sousako no mori, Giappone. 2004: Portraits, Esso Gallery, New York. 2003: Catch me if you can, National Gallery of Arts, Tirana. 2001: Maebashi Festival of Arts, Center of Art Maebashi, Giappone. 1997: Zeichnungen, Fotoarbeiten, Kunstverein Braunschweig. 1993: More than zero, Centre National d´Art Contemporain de Grenoble, Francia.

http://www.danielacomani.net

Inaugurazione: 18 gennaio

Careof
via Luigi Nono, 7 - Milano

IN ARCHIVIO [66]
Franti, fuori! Closing night
dal 12/11/2015 al 13/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.