Fondazione Alinari
Firenze
Via Fiume, 8
055 2302057
WEB
Foto per ciechi
dal 27/10/2006 al 27/11/2006
9,30 -19,30; sabato fino alle 23, chiuso mercoledi'.

Segnalato da

Fondazione Alinari



approfondimenti

Claudio de Polo



 
calendario eventi  :: 




27/10/2006

Foto per ciechi

Fondazione Alinari, Firenze

Le foto che anche i ciechi possono vedere consistono, in sostanza, nella trasposizione in rilievo delle immagini piu' significative del Museo, le piu' adatte a illustrare il percorso storico della fotografia, dal dagherrotipo a oggi. Da un'idea di Claudio De Polo, in collaborazione con Carlo Monti.


comunicato stampa

Ecco le foto che anche i ciechi possono vedere

Per il Museo Nazionale Alinari della Fotografia (inaugurazione il 28 ottobre) la Stamperia Braille della Regione Toscana ha realizzato un’esposizione per non vedenti. Un’opera in 3D unica al mondo

Firenze - Foto per ciechi, ovvero immagini trattate in modo che anche i ciechi possano, a modo loro, vederle e apprezzarle. Sono il risultato di un progetto bello e complesso, il primo al mondo, destinato da un lato a offrire orizzonti inesplorati a chi ha perduto la vista, dall’altro a dar vita a uno straordinario percorso d’avanguardia del Museo Nazionale Alinari della Fotografia, che sara' inaugurato a Firenze il prossimo 28 ottobre. Un museo nel Museo con tanto di catalogo specializzato, gadget e guida audio per non vedenti.

Ormai in fase conclusiva, il progetto nasce da un’idea di Claudio de Polo, presidente della Fratelli Alinari, ed e' stato realizzato in collaborazione con la Stamperia Braille della Regione Toscana (ha sede a Firenze nello stesso edificio che ospita l’Istituto Nazionale Ciechi). Lo hanno presentato oggi alla stampa l’assessore regionale alle Politiche Sociali, Gianni Salvadori, il presidente dell’Unione Italiana Ciechi, Carlo Monti, e lo stesso de Polo. Al quale si deve anche l’idea del Museo Nazionale (a differenza di altri paesi l’Italia non lo ha mai avuto), che potra' peraltro attingere allo sterminato archivio del celebre atelier Alinari e che sara' presentato sabato 14 ottobre in Palazzo Vecchio.

Le foto che anche i ciechi possono vedere consistono, in sostanza, nella trasposizione in rilievo delle immagini piu' significative del Museo, le piu' adatte a illustrare il percorso storico della fotografia, dal dagherrotipo a oggi. “Tre dimensioni indispensabili", ha ricordato Monti, “giacche' noi ciechi, come noto, vediamo attraverso il tatto, interpretando i rilievi con le mani e ricostruendo le immagini nella mente. Per esplorare e conoscere, la mano segue pero' alcune regole precise che consentono la comprensione. Queste foto in rilievo hanno, al di la' della freschezza evocatrice, anche una loro rigorosa ed efficace scientificita'".

I test su numerosi non vedenti hanno intanto fornito risposte molto positive e non di rado toccanti. “Il pregio di questa iniziativa", ha aggiunto Salvadori, “sta del resto nell’aver messo a frutto il know how e l’esperienza ormai accreditata della stamperia - circa lo specifico linguaggio del tatto e circa le particolari sensibilita' di quanti sono privi della vista - con l’obiettivo di comunicare ai non vedenti non solo il soggetto delle foto, ma anche le sensazioni che esse trasmettono a chi puo' guardarle con i propri occhi".

“E’ un’esperienza nobile e coraggiosa", ha detto de Polo, “che ospiteremo con orgoglio nel nostro museo. L’idea e' nata durante un viaggio ad Anversa dove, su un barcone, un percorso attrezzato per i visitatori vedenti permetteva di entrare in qualche modo nel mondo e nella realta' dei non vedenti. D’altra parte, come diceva un grande, la fotografia non e' solo immagine, ma sopratutto immaginazione".

Fondata all’inizio del Novecento e specializzata nella pubblicazione di testi in braille, compresi libri con disegni in rilievo, la stamperia ha operato portando le immagini da 2 a 3 dimensioni. Ma non attraverso un normale procedimento orografico del tipo usato per le mappe, bensi' con un processo tutto artigianale, utilizzando materiali fortemente evocativi come vetro, legno, tessuto, carta, sabbia, metallo, adatti non solo a determinare personalissime informazioni tattili, ma anche a stimolare abbinamenti legati alle emozioni e anche, in certi casi, alle percezioni termiche.

Il risultato sono tanti pezzi unici, insoliti collage di diverse misure secondo le esigenze della foto da riprodurre, della lettura tattile o del fotografo. Cosi', una piccola spilla e' stata ingrandita per poter essere esplorata con le mani. I faraglioni di Capri mantengono invece le dimensioni del grande originale, per sottolineare appunto il senso della grandiosita'. Delle begonie si accentuano carnosita' e linearita' delle forme.

Con 20 manufatti di questo tipo (tutti a colori per chi ha cecita' parziale) e con l’aiuto di didascalie in braille, la Stamperia ha sintetizzato la storia della fotografia, avventurandosi anche nella non semplice spiegazione di particolari tecnici. Il dagherrotipo (impressione della luce su lastra d’argento trattata chimicamente) e' per esempio riprodotto smontato nei suoi elementi: una lastra di vetro, una cornice decorata, un’immagine incisa su lastra argentata. E per descrivere il difficile concetto del negativo e' stato tagliato due volte nel legno il profilo di uno stesso pino, la prima seguendo il perimetro esterno, l’altra quello interno.

Per altri soggetti sono state adottate soluzioni diverse. Sabbia per le piramidi, carta indiana profumata per una rosa, scorze di pino per i faraglioni. Per il ritratto di un ottocentesco signore barbuto stoffa pesante, evocatrice del tempo che passa, e un’imponente barba di stoppa. Questa collezione avra' uno specifico catalogo contenente anche 10 fotografie tattili. Data la complessita', le copie saranno prodotte solo su ordinazione (055.4382800, s-braille@regione.toscana.it). Prezzo: 30 euro. L’audioguida e' realizzata dal Servizio del Centro Nazionale del Libro Parlato.

Ufficio Stampa:
Alinari - Rosa Manno, tel. 055.2395207, fax 055.2395230
rosa@alinari.it

Catola & Partners
via degli Artisti 15 B, 50132 Firenze
tel. 055.5522867, fax 055.5534865
r.catola@flashnet.it

Inaugurazione: 28 ottobre 2006

Fondazione Alinari
Via Fiume, 8 - Firenze
Orario: 9,30 -19,30; sabato fino alle 23, chiuso mercoledi'.

IN ARCHIVIO [2]
Foto per ciechi
dal 27/10/2006 al 27/11/2006

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede