Palazzo De Sanctis
Castelbasso (TE)
via San Nicola, 17
0861 508000
WEB
Nel segno della materia
dal 13/7/2007 al 25/8/2007
19-24
0861 508000

Segnalato da

Alessandra Pozzi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




13/7/2007

Nel segno della materia

Palazzo De Sanctis, Castelbasso (TE)

La mostra intende tracciare un profilo abbastanza esaustivo della pittura informale attraverso un centinaio di opere storiche (anni '50-primi '60) di numerosi dei suoi principali protagonisti (italiani, europei e americani), molte delle quali inedite e difficilmente visibili in quanto parte di collezioni private. Contestando tutti gli schemi del passato, la poetica dell'arte informale realizzo' l'identificazione dell'artista con la propria opera mediante il gesto stesso del dipingere. A cura di Silvia Pegoraro.


comunicato stampa

Pittura informale europea e americana

a cura di Silvia Pegoraro

L’arte informale è una matrice fondamentale di tutta l’esperienza artistica contemporanea. Contestando tutti gli schemi del passato, la poetica dell'arte informale realizzò – tra la fine degli anni ’40 e i primi anni ’60 - l'identificazione dell'artista con la propria opera mediante il gesto stesso del dipingere. La poetica informale risente del portato culturale delle esperienze Dada, surrealiste ed espressioniste, esprimendosi come rifiuto della cultura, ascolto dell'inconscio ed esplosione dell'immagine dal profondo dell'io. La linea, il colore, la figura perdono significato e vengono sostituiti dal segno e dalla materia. Nell’ambito dell’informale è possibile distinguere tre correnti principali: la linea gestuale (che trova la sua massima espressione nel dripping di Jackson Pollock), la linea segnica (Tobey, Capogrossi), la linea materica (il cui massimo esponente è Burri).

La mostra in programma dal 14 luglio al 26 agosto per l’Edizione 2007 di Castelbasso Progetto Cultura – curata da Silvia Pegoraro - vorrebbe tracciare un profilo abbastanza esaustivo della pittura informale attraverso un centinaio di opere storiche (anni ’50-primi ’60) di numerosi dei suoi principali protagonisti (italiani, europei e americani), molte delle quali inedite e difficilmente visibili in quanto parte di collezioni private. Un obiettivo importante della mostra è anche individuare e valorizzare personalità di grande rilievo ma non ancora sufficientemente conosciute e apprezzate (come Luigi Boille, Mario De Luigi, Sergio Romiti o Piero Ruggeri).

Importante la collaborazione con il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (Milano), noto sin dagli anni ’50 per il celebre Premio Lissone (fra i più importanti in Europa) che ha consentito al Museo stesso di acquisire una serie di fondamentali opere, fra cui alcuni capolavori dell’informale. L’attuale direttore del Museo, Luigi Cavadini, ha concesso per la mostra di Castelbasso il prestito di dieci importanti opere di anni cruciali per l’informale : Appel (1956), Dorazio (1959), Feito (1959), Moreni (1957), Perilli (1959), Romiti (1963), Scanavino (1953-57), Schneider (1958), Tápies (1956), Vedova (1958-59).

Nel catalogo – Edizioni Gabriele Mazzotta – testi della curatrice e di Luigi Cavadini.

Fra gli artisti presenti: Afro, Appel, Baj, Bellegarde, Boille, Brüning, Burri, Capogrossi, Crippa, De Luigi, Dova, Dubuffet, Fautrier, Fontana, Francis, Gallizio, Hartung, Jorn, Kline, Manzoni, Marca-Relli, Mathieu, Michaux, Moreni, Morlotti, Novelli, Pace, Perilli, Pollock, Riopelle, Romiti, Ruggeri, Sanfilippo, Santomaso, Scanavino, Schneider, Schumacher, Scialoja, Soulages, Tal Coat, Tápies, Tobey, Turcato, Twombly, Vedova, Wols.

In collaborazione con il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone
Nell’ambito di Castelbasso Progetto Cultura
Promosso dall’Associazione “Amici per Castelbasso”

Uffici stampa:
Alessandra Pozzi - Edizioni Gabriele Mazzotta
Via Foro Buonaparte 52, Milano
Tel. 02.8055803 ufficiostampa@mazzotta.it

L&R Comunicazione Studio Associato di Aprati & Partner
Via Monserrato 43 - 0186 Roma
Tel. 06 97747669 Fax 06 97747671
info@lrcomunicazione.com

Inaugurazione: 14 luglio 2007 ore 19

Palazzo De Sanctis
Castelbasso (TE)
Orario: 19,00 - 24,00 tutti i giorni
Biglietto d’ingresso: Euro 5

IN ARCHIVIO [9]
Le Ragioni della Pittura
dal 5/7/2013 al 30/6/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.