Museo Emanuele Luzzati
Genova
via Porta Siberia (Area Porto Antico)
010 2468268, 010 2530328
WEB
Due mostre
dal 8/10/2007 al 2/2/2008
martedi' - domenica 10-18, lunedi' chiuso

Segnalato da

Museo Luzzati



approfondimenti

Emanuele Luzzati



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




8/10/2007

Due mostre

Museo Emanuele Luzzati, Genova

Emanuele Luzzati "La mia fiaba e' un bosco" con un allestimento scenografico a cura di Francesca Parodi. "Il mondo delle fiabe dei fratelli Grimm" due secoli di illustrazioni a cura di Brueder Grimm di Kassel e del Goethe Institut Genua.


comunicato stampa

Martedì 9 ottobre alle ore 12 doppio vernissage al Museo Luzzati, verranno infatti inaugurate due mostre in contemporanea, ambedue dedicate al tema della fiaba: Emanuele Luzzati LA MIA FIABA E’ UN BOSCO a cura di Nugae, seconda parte della mostra La Porta della Fiaba e IL MONDO DELLE FIABE DEI FRATELLI GRIMM due secoli di illustrazioni a cura di Brüder Grimm - Gesellschaft di Kassel e del Goethe- Institut Genua, frutto di un’importante collaborazione del Museo Luzzati con le due istituzioni tedesche.

Fino al 3 febbraio quindi il Museo Luzzati si trasforma in un mondo da fiaba e diventa un punto di riferimento sia per il pubblico delle famiglie e delle scuole ma anche per chi affronta l’argomento scientificamente in una occasione unica di divertimento e istruzione.

Emanuele Luzzati LA MIA FIABA E’ UN BOSCO non è solo una mostra, è un percorso in un allestimento scenografico a cura di Francesca Parodi, allieva di Emanuele Luzzati. Un bosco di legno; capanne abbandonate e diroccate, di quelle dove è fantastico nascondersi a giocare; un cancello misterioso: a metà fra questi elementi si presenta il labirinto scenografico dalle cui stanze e angoli nascosti nascono all’improvviso i personaggi, la magia, i colori, la fantasia delle opere del maestro dedicate alle fiabe.

Si è scelto di inscenare un ambiente per opere ispirate sia a fiabe tradizionali e moderne, famose che non: da Il corpo senz’anima e Naso d’argento (una fiaba “ligure”) di Italo Calvino a Cappuccetto Rosso e Hänsel e Gretel; da D’ognipelo dei Grimm (versione della più famosa Pelle d’Asino di Perrault) a Pierino e il Lupo illustrata per un’edizione narrata da Dario Fo e ad Alla fiera dell’est, non una fiaba, ma una filastrocca di origine ebraica.

IL MONDO DELLE FIABE DEI FRATELLI GRIMM due secoli di illustrazioni è una mostra a cura dell’istituzione che nel mondo rappresenta i fratelli Grimm, la Grimm - Gesellschaft di Kassel con la collaborazione del Goethe- Institut Genua. In tre sezioni saranno esposti tavole e oggetti che ci mostreranno come è nata, si è evoluta ed è cambiata nel tempo l’idea di illustrazione di questo genere letterario rivolto soprattutto al mondo dell’infanzia.

Se la prima edizione delle “Fiabe per bambini e del focolare” del 1812 apparve senza illustrazioni, le pubblicazioni seguenti, sia in Germania che all’estero non poterono più farne a meno. Aattraverso la mostra, si scoprirà come sono nate tante consuetudini legate al mondo immaginario delle fiabe e come queste siano state reinventate a seconda delle epoche e delle culture.

Come è abitudine, al Museo Luzzati verranno proiettati i film d’animazione di E. Luzzati e G. Gianini e verranno organizzati laboratori a tema sia per le scuole che per le famiglie; sono inoltre in fase di preparazione le visite guidate e animate da attori.

Fino al 30 novembre è possibile inviare i lavori per partecipare al concorso Lupus in fabula destinato ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado e a singoli partecipanti in età scolare. Le opere migliori (per idea o perizia tecnica) saranno premiate da una giuria con litografie e libri di Emanuele Luzzati.

Vernissage Martedì 9 ottobre alle ore 12

Museo Luzzati

dal martedì alla domenica 10 - 18, lunedì chiuso
Entrata € 5 intero, € 4 ridotto fino ai 18 e sopra ai 65 anni, € 2 dai 7 ai 12 anni, gratis fino a 6 anni

IN ARCHIVIO [27]
Gipi
dal 27/3/2015 al 26/9/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.