Museo Archeologico Nazionale
Napoli
piazza Museo Nazionale, 19
081 4422149 FAX 081 440013
WEB
Alma Tadema e la nostalgia dell'antico
dal 17/10/2007 al 27/4/2008
Dalle 9 alle 19.30. Chiuso martedi'

Segnalato da

Enrica Steffenini




 
calendario eventi  :: 




17/10/2007

Alma Tadema e la nostalgia dell'antico

Museo Archeologico Nazionale, Napoli

L'esposizione traccia per la prima volta un panorama dello sviluppo della pittura neopompeiana in Italia, collocandola in un ampio contesto internazionale e ponendola a colloquio con le opere del principale e piu' riconosciuto cultore del genere: l'artista di nascita olandese, inglese d'adozione, Lawrence Alma-Tadema (1836-1912). In mostra i 14 "quadri-museo" dell'artista.


comunicato stampa

Sviluppi della pittura neopompeiana in Italia

a cura di Stefano De Caro, Eugenia Querci, Carlo Sisi.

Le suggestive scoperte archeologiche di Pompei e dell’area vesuviana, oggetto di scavi approfonditi nel corso dell’Ottocento, hanno esercitato un influsso fortissimo sull’immaginario di pittori e scrittori nel corso del secolo, restituendo un’immagine vivida e straordinariamente presente del mondo antico, con la sua realtà sociale, politica, quotidiana e artistica.

Alma Tadema e la nostalgia dell’antico è la mostra promossa dalla Regione Campania nell’ambito della rassegna “Eventi in Campania 2007” e dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania con il sostegno della Compagnia di San Paolo, curata da Stefano De Caro, Eugenia Querci, Carlo Sisi.

L’esposizione traccia per la prima volta un panorama dello sviluppo della pittura neopompeiana in Italia, collocandola in un più ampio contesto internazionale e ponendola a colloquio con le opere del principale e più riconosciuto cultore del genere: l’artista di nascita olandese, inglese d’adozione, Lawrence Alma-Tadema (1836-1912). I quattordici “quadri-museo” dell’artista rappresentano una straordinaria rinascita del mondo romano (e in parte minore, greco), con tutto il corredo di antiche suppellettili, abiti raffinati, ambienti impreziositi da marmi e tripudi di fiori. Con tecnica raffinata e disegno meticoloso, egli evoca il sogno di un mondo popolato di donne dall’assorta bellezza, dove la corporea materialità delle rappresentazioni elude il distaccato idealismo neoclassico e rende struggente e reale la nostalgia dell’antico. Grazie alla profonda conoscenza archeologica e letteraria dell’antichità classica, egli riesce a far rivivere, in una chiave finemente estetizzante, un mondo ormai perduto, dove le scene del quotidiano assumono le sfumature del mito.

Le monumentali vestigia di Roma, ma ancora di più le rovine e i reperti provenienti da Pompei, Ercolano e da tutta l’area vesuviana, sono le fonti d’ispirazione non solo per Alma-Tadema, ma anche per l’ampia schiera di artisti italiani e stranieri (sessantuno opere in mostra) che si accostano al genere neopompeiano. La loro pittura è destinata ad un ceto alto borghese che ama riconoscersi, nobilitando così i propri vizi e virtù, nei riti e nei costumi di una società ormai remota ma anche riproposta nel presente grazie ai reperti archeologici le cui scoperte erano largamente pubblicizzate.

Il Museo archeologico Nazionale di Napoli, che ospita la mostra, raccoglie una delle più prestigiose collezioni archeologiche del mondo e custodisce molti dei preziosi reperti citati, rievocati, rielaborati nei dipinti degli artisti italiani e di Alma-Tadema. Una selezione di tali materiali (una cinquantina di reperti archeologici) provenienti dagli scavi vesuviani (statue, tripodi, candelabri, affreschi) sarà presentata in mostra, spesso a confronto con i dipinti che ne hanno tratto ispirazione. Tra le opere archeologiche alcuni arredi pompeiani (soprattutto bronzi e dipinti) vengono esposti per la prima volta, dopo essere stati sottoposti a dedicati interventi di restauro.

Il percorso della mostra, che dedica ampio spazio alla scuola italiana (Gigante, Palizzi, Muzzioli, Maccari, Miola, Morelli, D’Orsi, Netti, Bargellini), prende le mosse dai dipinti che ritraggono paesaggi archeologici (gli scavi di Pompei, gli interni delle case, le scavatrici al lavoro, i turisti in visita), interpretati in chiave verista o più sottilmente evocativa, per poi passare, attraverso un salto temporale e logico, alla materiale rievocazione di quegli antichi luoghi e ambienti, ricostruiti e di nuovo popolati dai loro abitanti.

L’ampia sezione dedicata alla dimensione quotidiana mostra al visitatore il ridestarsi delle antiche botteghe, la vita di padroni e clientes, le scene d’intimità femminile, i rituali religiosi, gli intrattenimenti gladiatorii, la vita alle terme: temi interpretati dai diversi artisti secondo una visione sempre peculiare.

Si passa poi alle scene legate alla vita di personaggi storici e alla storia pubblica, per poi arrivare al cuore della mostra: una selezione di opere di Alma-Tadema, provenienti da importanti collezioni internazionali, pubbliche e private, dialoga con i materiali archeologici vesuviani che più hanno agito sull’immaginazione dell’artista.

Completa il percorso espositivo una scelta di documenti e di oggetti d’arte decorativa del XIX secolo (tavoli, ceramiche), anch’essa ispirata alle scoperte archeologiche e alla rievocazione dell’antico.

Il catalogo della mostra è edito dalla casa editrice Electa.

Ufficio Stampa
Electa
Enrica Steffenini
tel. 02.21563433
elestamp@mondadori.it
Carolina Perreca
tel. +39 081 4297435
comunicazione.napoli.electa@mondadori.it

Soprintendenza archeologica di Pompei
Francesca De Lucia e Raffaella Levèque
tel. +39 081 2486112
delev@iol.it

Inaugurazione per la stampa giovedi 18 ottobre alle 17
Apertura al pubblico dal 19 ottobre 2007 al 31 marzo 2008

Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo Nazionale, 19 Napoli
Dalle 9 alle 19.30. Chiuso martedì
La mostra è inserita nel circuito Campania Artecard
Prenotazione obbligatoria per gruppi, scuole e visite didattiche
tel. 848.80.02.88
tel. 081.44.22.149

IN ARCHIVIO [66]
Pompei e l'Europa
dal 24/5/2015 al 1/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede