Museo Archeologico Regionale di Agrigento Pietro Griffo
Agrigento
Contrada S. Nicola, 12
0922 621611, 0922 401565
WEB
Mimmo Germana'
dal 28/6/2008 al 19/7/2008
0922 401565
WEB
Segnalato da

Manod'opera Arte contemporanea




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




28/6/2008

Mimmo Germana'

Museo Archeologico Regionale di Agrigento Pietro Griffo, Agrigento

Un'importante retrospettiva dell'artista, per il ciclo 'Passato-Futuro: Artisti d'oggi al Museo Archeologico'. La mostra presenta quaranta opere di grande dimensione realizzate dall'artista siciliano tra gli anni ottanta e il 1992, anno della sua prematura scomparsa.


comunicato stampa

a cura di Francesco Gallo

Catalogo: Manod'opera Edizioni

Sino al 20 luglio 2008, presso il Museo Archeologico di Agrigento, è possibile visitare una importante retrospettiva di Mimmo Germanà, per il ciclo ''Passato-Futuro: Artisti d'oggi al Museo Archeologico''. Organizzata dal Centro Studi Erato in collaborazione con la Galleria L'Acquario di Giulianova, la mostra presenta quaranta opere di grande dimensione realizzate dal grande artista siciliano tra gli anni ottanta e il 1992, anno della sua prematura scomparsa.

Il nome di Mimmo Germanà (nato a Catania nel 1944 e scomparso a Busto Arsizio nel 1992) emerge allinizio degli anni Ottanta con la Transavanguardia, termine col quale il critico Achille Bonito Oliva designa un gruppo di artisti italiani che rilanciano una pittura di figurazione calda, visionaria, dai colori fauve, che recupera spunti e citazioni senza progetto anche dallarte del passato, dopo i freddi anni Settanta dellarte concettuale. A questo recupero della pittura, con Cucchi, Chia, Clemente, Paladino, De Maria, lartista siciliano (autodidatta di formazione) partecipa con una personale carica di immaginazione di stampo popolaresco, ingenuo, con forti cadenze simboliche.Una fantasia abbagliante, colorata, rapida, di gialli, rossi, blu scrive Francesco Gallo, siciliano anche lui, commemorando lamico morto per Aids a soli 48 anni. Una sorta di espressionismo mediterraneo, che coniugava il primitivismo delle forme con la carica dionisiaca dei colori intensi e delle materie forti per comporre scene di sentore mitico. Questa energia fantastica (qualcuno lo ha definito lo Chagall italiano) gli valse - già nel 1980 - la partecipazione alla Biennale di Venezia. Nel 1987 viene assegnato il Premio Gallarate per la sua personalità complessa, anticonformista e tenace, i cui temi fondamentali sono figure di donne dai caratteristici volti ovali ed incantevoli paesaggi mediterranei, propri del suo vocabolario iconografico. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e allestero.

Museo Archeologico Regionale di Agrigento
Contrada S. Nicola - Agrigento

IN ARCHIVIO [7]
Leonardo Sciascia e le arti visive
dal 23/6/2015 al 25/8/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.