Associazione Culturale BOCS
Catania
via Grimaldi, 150
338 8664736
WEB
Kataunas
dal 3/10/2008 al 30/10/2008

Segnalato da

Raffaela Leone




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




3/10/2008

Kataunas

Associazione Culturale BOCS, Catania

Scambio culturale tra artisti provenienti da Kaunas (Lituania) e Catania (Italia). Le 2 le citta' condividono la stessa condizione periferica e transitoria, ambedue stanno vivendo una stagione di cambiamenti significativi. I 7 artisti propongono video, fotografia, azioni in spazi pubblici, performance e progetti web.


comunicato stampa

Artisti:
Federico Baronello, Patricija Gilyte, Agne Jonkute, Giuseppe Lana, Filippo Leonardi, Inga Liksaite, Maria Domenica Rapicavoli

A cura di Marina Sorbello, Arvydas Zalpys

Il progetto Kataunas rappresenta un tentativo di stabilire un dialogo culturale tra le città di Kaunas e Catania, che si trovano rispettivamente in Lituania e in Italia. All'interno del titolo, i nomi delle due città si mescolano e confondono in maniera spontanea così come durante le mostre sarà fatto dagli artisti e dall'arte stessa. Kaunas e Catania sono accomunate dalla loro peculiare posizione geografica all'interno dell'Unione Europea, la prima situata all'estremo Nord, l'altra all'estremo Sud. Ad ogni modo, tutte e due le città condividono la stessa condizione periferica e transitoria ambedue stanno vivendo una stagione di cambiamenti sociali, economici e culturali significativi.

Kaunas è la seconda città più grande Lituania, dopo la capitale Vilnius. Situata al centro del Paese, durante il comunismo Kaunas è stata principalmente una città industriale come testimoniano sia i resti industriali che l'architettura. Oggi Kaunas è un fiorente polo culturale e industriale con una vasta popolazione studentesca, ottimi musei e gallerie e presenta una scena culturale e artistica vibrante. La Lituania è entrata a far parte della Comunità Europea nel 2004 e oggi registra uno dei maggiori tassi di crescita all'interno dell'Unione.

Situata ai piedi del vulcano Etna, bagnata dal Mar Ionio, Catania è la seconda città più grande della Sicilia. La città diventa centro ideale di scambi commerciali grazie alla sua posizione geografica che la vede situata all'estremo Sud, rispetto ai territorio dell'Europa e allo stesso tempo al centro del Mediterraneo. In realtà, Catania è stata sin dall'antichità un importante centro di scambi all'interno del bacino mediterraneo. Dopo anni di degrado culturale, economico e sociale, Catania sembra rinascere anche grazie ad una riqualificazione urbana che la vede trasformarsi in uno dei più importanti centri portuali del Mediterraneo.

Gli artisti invitati a prendere parte al progetto Kataunas si esprimono usando media differenti – video, film, fotografia, azioni in spazi pubblici, performance e internet. All'interno dei loro lavori tendono a riportare una certa condizione contemporanea che in sé racchiude caratteristiche legate al contesto locale ma che è anche in parte intrinseca e preponderante nella così detta società occidentale in generale. Le tecnologie dell'informazione insieme ad una nuova maniera di intendere la mobilità che permette a tutti di viaggiare a basso consto, hanno reso le distanze relative e anche due posti geograficamente così distanti come Catania e Kaunas posso avere molto in comune.

Kataunas nasce come un progetto work in progress che si conclude con due mostre all'interno delle istituzioni partner, Meno Parkas a Kaunas e BOCS a Catania. Alcuni degli artisti invitati produrranno nuovi lavori in occasione del progetto. Kataunas vuole stimolare la curiosità reciproca e avviareuno scambio tra due regioni distanti in Europa, in modo da stabilire legami culturali. L'arte diventa in questo caso strumento per guardare “l'altro” e possibilità di scoprirvi “sè stessi”.

Dopo tutto Kaunas e Catania potrebbero essere più vicine di quanto si pensi.

Date e sedi
4/31 ottobre 2008. BOCS, Catania, Italia
12 dicembre 2008 / 15 gennaio 2009. Meno Parkas, Kaunas, Lituania

Comunicazione
Raffaela Leone per Erbematte erbematte@gmail.com

Vernissage 4 ottobre 2008, h 18.00.

BOCS
via Grimaldi, 150 - 95121 Catania

IN ARCHIVIO [18]
Beclosed
dal 22/7/2015 al 29/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.