Weber & Weber
Torino
via S. Tommaso, 7 (Primo piano)
011 19500694 FAX
WEB
In vivo / In vitro
dal 25/2/2009 al 17/4/2009
mar-sab 16-19.30

Segnalato da

Carlomaria Weber



approfondimenti

Bruno Lucca
Daniele Monarca



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




25/2/2009

In vivo / In vitro

Weber & Weber, Torino

Bruno Lucca si avvicina all'immagine pittorica manipolando gli elementi che la compongono - olio di lino, tessuto e pastello - e ne osserva il divenire. Per questa mostra Daniele Monarca ha invece selezionato tre serie di quadri, tre soggetti differenti, estrapolandone dei campioni.


comunicato stampa

In vivo con riferimento a esperimenti, a osservazioni, che avvengono in un organismo o su cellule viventi. In vitro con riferimento a processo biologico, che avviene in provetta, eseguito in laboratorio.

La definizione che un qualsiasi dizionario da del titolo di questa mostra ne svela anche il contenuto e la natura: due artisti, Bruno Lucca e Daniele Monarca, presentano alla galleria Weber & Weber di Torino il loro recente lavoro; sono entrambi pittori, vivono a Vicenza, sono amici e condividono da diversi anni lo stesso studio, tuttavia le similitudini si fermano qui: il loro approccio all’arte, la pratica pittorica, gli esiti formali e poetici della loro ricerca sono invece molto diversi, se non opposti. Bruno Lucca - alla sua quarta mostra alla galleria Weber & Weber - presenta una nuova serie di quadri per i quali riprende la tecnica (olio di lino steso puro su tessuti colorati) che ha sviluppato negli anni recenti e che ormai domina con sapienza e precisione millimetrica ma approfondendone ancora i metodi per portarla a un nuovo livello di elaborazione.

Lucca dipinge dei fiori con la cura e la competenza di un illustratore botanico del XIX secolo, Calle, Iris, Tulipani - ad un occhio esperto i profili risultano immediatamente riconoscibili; traccia i contorni dei fiori con tratti sicuri e morbidi di pastello bianco sul tessuto colorato, blu, bordeaux, grigio, sul quale ha steso l’olio di lino puro. Una volta essiccato, l’olio - che ha imbevuto la tela - cristallizza trasformando la stoffa in una superficie che assorbe e riflette la luce in un modo del tutto particolare, ne muta la consistenza modificandone, si potrebbe dire a livello cellulare, la trama. L’artista sceglie però, con un’attentissima calibrazione, di far risaltare delle zone evitando semplicemente di dipingerle; questi brevi tratti di tessuto non trattato creano delle isole di luce e di calore che si aprono spandendosi nel cuore dell’immagine: macchie luminescenti che si schiudono alla vista con un sorprendente effetto di contrazione.

Bruno Lucca si avvicina all’immagine manipolando con estremo rispetto e sensibilità gli elementi che la compongono - olio di lino, tessuto e pastello - e ne osserva il divenire senza forzarne gli esiti, come uno sperimentatore che cerca in vivo, dentro alla materia vivente, partecipando all’evento che esamina senza violenza e presunzione, le risposte alle proprie domande. Di segno molto diverso è il lavoro presentato da Daniele Monarca: tutti i quadri hanno lo stesso formato - 50x50 cm, una misura standard - e tutti fanno parte di un più esteso progetto composto da dieci serie di quadri, ognuna di queste composta a sua volta di dieci pezzi.

Per questa mostra Monarca ha selezionato tre serie, tre soggetti differenti estrapolandone dei campioni; i quadri di ogni serie, per quanto formalmente e tecnicamente diversi (olio su faesite, ricamo su straccio o vernice e acrilico su MDF) condividono tutti un identico approccio operativo: due elementi, ma di natura opposta, sono immessi nell’immagine trovandosi così a confliggere.
L’artista osserva lo svolgersi di quest’urto come un biologo osserva, nel chiuso del suo laboratorio, dei campioni svilupparsi in vitro: la morbida trama di un segno ricamato che si dipana tra le macchie di uno straccio, oppure i cerchi bianchi che si celano in informi nuvole di pigmento bianco o le campiture di colore diligentemente dipinte e altrettanto diligentemente (ostinatamente? ossessivamente?) asportate e, nel conflitto generato da questi segni contrastanti, cercare, con sguardo forse freddo ma comunque impassibile, una possibile forma di necessità e bellezza. Ecco quindi che se Lucca opera con partecipazione e dolcezza su di una materia pittorica che germina e muta e vive sotto le sue stesse dita, Monarca sceglie di osservare i suoi piccoli ma furiosi combattimenti nel chiuso delle sue strutture standard, delle sue numerazioni: un addetto in camice bianco che classifica e compila i risultati di una batteria test.

Weber & Weber
Via S. Tommaso, 7 - Torino
Da martedì a sabato, 16.00-19.30
ingresso libero

IN ARCHIVIO [43]
Davide di Taranto
dal 16/12/2015 al 5/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.