Fondazione Arnaldo Pomodoro (vecchia sede)
Milano
via Andrea Solari, 35
02 89075394 FAX 02 89401303
WEB
Magdalena Abakanowicz
dal 9/4/2009 al 25/6/2009
mercoledi' - domenica 11-18, giovedi' 11-22

Segnalato da

CLP Relazioni Pubbliche




 
calendario eventi  :: 




9/4/2009

Magdalena Abakanowicz

Fondazione Arnaldo Pomodoro (vecchia sede), Milano

Space to experience. L'esposizione presenta un gruppo selezionato di opere di grandi dimensioni, in grado di raccontare 50 anni di lavoro di una tra le voci piu' autorevoli della scultura contemporanea internazionale. L'allestimento testimonia della sua versatilita' nell'uso dei materiali: dal corten al bronzo all'alluminio, dalla corda, ai filati e i grovigli di tessuti di iuta. La sua ricerca mostra punti di contatto con la tendenza intenzionale antiforma e ha toccato sovente i temi della femminilita' e dell'erotismo. A cura di Angela Vettese.


comunicato stampa

A cura di Angela Vettese

L’esposizione presenterà un gruppo selezionato di opere di grandi dimensioni, in grado di raccontare 50 anni di lavoro di una tra le voci più autorevoli della scultura contemporanea internazionale.

La stagione espositiva 2009 della Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano si apre con la mostra di Magdalena Abakanowicz (1930), una delle personalità più autorevoli della scultura contemporanea internazionale, già medaglia d’oro alla VII Biennale Internazionale dell'Arte di San Paolo del 1956, rappresentante unica del padiglione della Polonia alla Biennale di Venezia del 1979 e celebrata nel 2008 da una retrospettiva al Palacio de Cristal, Madrid, al Museum Kunst Palast di Dusseldorf. Nello stesso anno la Tate Modern ha acquistato la sua imponente opera Embriology che sarà in mostra a Milano.
Dal 10 aprile al 26 giugno 2009, la personale, curata da Angela Vettese, proporrà un gruppo selezionato di opere di grandi dimensioni, realizzate in cinquant’anni di attività dall’artista polacca, che testimoniano la sua versatilità nell’uso dei materiali - dal cortèn al bronzo all’alluminio, dalla corda, ai filati e grovigli di tessuti di iuta - e nella descrizione della condizione umana.

Indipendente da qualsiasi tradizione, è molto difficile, se non addirittura impossibile, classificare il lavoro di Magdalena Abakanowicz all’interno di un solo filone espressivo. La sua ricerca mostra comunque punti di contatto con la tendenza intenzionale antiforma e ha toccato tempestivamente i temi della femminilità e dell’erotismo. Nel corso della sua carriera, ha potuto infatti operare nella totale libertà dalle regole. Quello che permane in ogni sua fase creativa, sono le mostre, concepite per essere spazi di esperienza e luoghi in cui maturare sinteticamente una serie di paure, delizie, stupori, protezioni, solitudini a altri sentimenti basilari così come accade nella successione dei fatti dell’esistenza umana.

Space to experience, termine a lei caro - che dà il titolo all’iniziativa - significa infatti spazi da esperire con tutti i sensi. Per Magdalena Abakanowicz, l’opera è la mostra nel suo complesso, installazione dalle molte tecniche ma tesa a fare nascere un’atmosfera di generale disagio, di stupore per la vita e al contempo di inestricabile difficoltà del vivere.
Tra le opere presenti alla Fondazione Arnaldo Pomodoro, si segnalano gli Abakans, superfici rotondeggianti tessute a mano, tinte di nero o, più raramente, di rosso e arancione. La corda con cui sono fatte veniva reperita dall’artista nelle discariche sugli argini del fiume Vistola e senza poterne realmente vedere lo sviluppo spaziale; solo in un secondo tempo, distesi e allestiti, questi oggetti si rivelarono gruppi di presenze metaforiche che alludevano a folle di persone, e a frammenti di materia e a cellule di fluido: le loro movenze, una volta installate in verticale, assomigliavano a un mare mosso da onde ritmiche.
La sua scultura di materiali soffici toccò un apice con il complesso Embriology, un ambiente composto in origine di ottocento elementi (duecento sono andati dispersi durante la Biennale di Venezia, probabilmente asportati dai visitatori), una delle installazioni ambientali più d’impatto mai realizzate. Come scrive Angela Vettese, “Chiunque vi penetri entra in una sorta di ovaia dove si trova a contatto con le diverse fasi della vita nel suo momento di bozzolo iniziale, di piccolo ammasso cellulare, di esseri che stanno passando come gli embrioni dallo stato di merula a quello di feto. Ci troviamo a confrontarci con la transizione da uno stato all’altro, con l’apparente disordine delle cellule nel nostro corpo, con i tessuti del corpo che è così facile –lacerare o anche soltanto disturbare. Embriology è un grande teatro dell’essere prima che esso sia, benché ricordi – o forse anche per questo – i luoghi dove i mercanti di granaglie tengono i sacchi delle loro merci, così preziose e così facilmente esposte ai topi e ad altre calamità”. A tal proposito, la stessa Abakanowicz afferma: “Io divento una cellula di questo organismo senza confini che è la folla, come altri già integrati e deprivati di espressione. Distruggendosi l’un l’altro, noi ci rigeneriamo. Attraverso l’odio e l’amore, noi ci stimoliamo l’un l’altro”.

L’ingresso nella scultura fatta con materiali tradizionali è stato tardivo, e si è compiuto nel 1985 con Katarsis, una grande installazione scultorea realizzata presso la Fattoria di Celle a Pistoia. Da allora Magdalena Abakanowicz ha sperimentato molte materie dure: dopo il bronzo è venuto l’acciaio cortèn, l’acciaio inossidabile, l’alluminio, i laterizi e i mattoni mescolati con l’alluminio fuso (per Standing Figure with Wheel) e ancora il legno, vari tipi di resine, la pietra degli sferoidi di Unknown Growth (1998), installati nell’Europas Parkas in Lituania, e quella dell’esplosione in frammenti e cristalli di ventidue massi presi al confine canadese per Spaces of Stone (Hamilton, New Jersey).


Magdalena Abakanowicz nasce in Polonia nel 1930 da una famiglia di possidenti terrieri di origini aristocratiche. A causa del conflitto mondiale è costretta a trasferirsi a Varsavia, dove ha inizio la sua ricerca artistica e dove ancora oggi vive e lavora. I suoi inizi sono stati segnati da un atteggiamento sospettoso da parte del regime Polacco, per cui potè lavorare solamente in modo segreto e senza spazi adeguati. A impaurire le autorità era soprattutto la struttura antieroica, molle, decisamente dubitativa dei valori politici dominanti.

Abakanowicz crea strutture morbide e flessibili, forme intrecciate di diverse fibre, grezze al tatto; la serie Abakans (1965-75), così denominata dal proprio cognome, dichiara la volontà di occupare lo spazio per entrare dentro l’opera, perché la sensazione di interiorità diventi una condizione necessaria alla comprensione. Il linguaggio metaforico del suo lavoro si rivela nella “irripetibilità all'interno della quantità: una folla di persone o di uccelli, insetti o foglie è un misterioso assemblaggio di varianti di un certo prototipo, un enigma della natura aberrante, di esatta ripetizione o incapacità di produrre se stessa, proprio come una mano non può ripetere il proprio gesto" (M. Abakanowicz). L’artista analizza il punto in cui l'organico incontra il non-organico, in cui ciò che è ancora vivo incontra ciò che è già morto, dove tutto ciò che esiste in oppressione incontra tutto ciò che lotta per la liberazione: Embryology (1978-1981) si presenta come una sequenza di circa 800 moduli di varie dimensioni a forma di patate, ricuciti di iuta; quelle forme diventeranno poi figure umane sedute o in piedi, figure senza testa, teste, mani o schiene (le serie Heads, Backs, Crowds). A poco a poco le opere si fanno sempre più possenti, ma continuano ad essere di materiali fragili e deperibili; ciascuna figura è una individualità tra la folla, quindi ha una propria espressione, specifici dettagli della pelle, la superficie è naturale come corteccia d’albero o come pelliccia di animale, è l’impronta delle dita dell’artista sull’opera.
Dal 1965 al 1990 Magdalena Abakanowicz è docente presso l'Accademia di Belle Arti di Poznan in Polonia e dal 1984 visiting professor presso la UCLA (University of California, Los Angeles). Riceve numerosi riconoscimenti di livello internazionale, dal Royal College of Art di Londra, dalla Rhode Island School of Design, dall'Accademia di Belle Arti del Pratt Institute, dall’Art Institute of Chicago, dall'Accademia di Belle Arti polacche di Lodz e di Poznan, dalla Akademie der Künste di Berlino e di Dresda.
Nel 1965 vince il Gran Premio alla Biennale di S.Paolo e nel 1980 rappresenta il suo Paese al Padiglione polacco della Biennale di Venezia.

Importanti gallerie e musei hanno ospitato le sue opere, tra i quali la Marlborough Gallery di New York, il Musée d’Art Moderne de la Ville di Parigi, il Museo National Reina Sofia, nel cui Palazzo di Cristallo è stata installata la serie de La corte di Re Artù, tra gli ultimi lavori dell’artista. L’artista sarà in mostra al Kunst Palast di Dusseldorf fino a Gennaio 2009.
Magdalena Abakanowicz riceve importanti commissioni all'aperto, “spazi di esperienza”, in Italia, Germania, Israele, Corea del Sud, Stati Uniti; l’artista crea luoghi dove la tensione data dallo spazio invita lo spettatore a muoversi tra forme di energia impietrita, di bronzo, pietra o legno. Nel 1990 realizza Folla di Bronzo, un gruppo di 36 figure presso la Grande Asse di Parigi; nel 2004 il gruppo Big Figure 20 viene installato di fronte alla Princeton University Art Museum e una nuova istallazione permanente Agora, composta di 106 figure in ferro di circa 9 metri di altezza ciascuna, viene inaugurata nel novembre del 2006 al Grant Park di Chicago.
L'intera popolazione delle sue figure è sufficiente a colmare una grande piazza pubblica e ad oggi sono più di mille, ma la folla non è mai stata esposta insieme. Le figure restano nei numerosi musei, collezioni pubbliche e private in varie parti del mondo. Esse costituiscono un avvertimento, un senso prolungato d’ansia proprio della poetica della scultrice.

Immagine: Embryology, 1978-1981, tela, garza di cotone, corda di canapa, nylon, fibra di foglie di Agave, 680 circa pezzi

Ufficio Stampa
CLP Relazioni Pubbiche Tel. 02.433403 - 02.36571438 - fax 02.4813841 press@clponline.it

Fondazione Arnaldo Pomodoro
via Andrea Solari, 35 - Milano
Orari: mercoledì-domenica ore 11-18 (ultimo ingresso ore 17); giovedì ore 11-22 (ultimo ingresso ore 21)
Biglietti: 8/5 euro

IN ARCHIVIO [97]
Carlo Orsi
dal 5/3/2012 al 5/3/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede