Centro Commerciale i Gigli
Campi Bisenzio (FI)
via San Quirico
WEB
Artisti toscani
dal 13/4/2009 al 13/5/2009
tutti i giorni 9-22, chiuso domenica
055 8969250

Segnalato da

Galleria d'Arte c/o Centro Commerciale i Gigli




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




13/4/2009

Artisti toscani

Centro Commerciale i Gigli, Campi Bisenzio (FI)

La mostra, a cura di Walter Valleri, riunisce sei pittori: Mauro Mari in arte Maris, Jacopo castellani, Giovanni Boldrini, Curti Tiziana, Gioia Guarducci e Monica Bedini. Sono anche esposte le opere dei ragazzi del gruppo GI.LO.DA.DA del progetto studio sulla disabilita' e l'interpretazione della fiaba, realizzazioni in ceramica e alcuni plastici sui mestieri contadini.


comunicato stampa

Un'altra mostra d'arte si apre ai Gigli. Nella galleria d'arte al primo piano della corte Magnani del centro commerciale, Walter Valleri, curatore degli eventi, inaugura un'altra bellissima mostra che riunisce sei pittori provenienti da alcune province toscane.
I diversi stili e le interpretazioni fantasiose rendono la visitazione di questa esposizione estremamente gradevole e interessante. Equamente divisi tra uomini e donne portano avanti tematiche artistiche varie e variegate, dall'informale al surrealismo, dal vedutismo all'immaginario onirico del fantasy.

Sono presenti opere di Mauro Mari in arte Maris, Jacopo castellani, Giovanni Boldrini, Curti Tiziana, Gioia Guarducci e Monica Bedini. Inoltre si possono ammirare le opere dei ragazzi del gruppo GI.LO.DA.DA del progetto studio sulla disabilità e infine arricchiscono la visita alcune realizzazioni in ceramica e dei gustosi plastici sui mestieri contadini.

Adesso due parole sugli artisti: Gioia Guarducci, paesaggista raffinata, propone vedute di paesaggi toscani dai colori delicati appena filtrati dal ricordo, perfettamente in linea con la corrente del vedutismo toscano.
Tiziana Curti, invece propone la sua visione metafisica degli oggetti semplici, con colori vivacissimi dai paesaggi surreali interpreta rinnovandola la lezione dei grandi maestri novecentisti.
Monica Bedini abile disegnatrice, con le sue tele ci fa entrare nel mondo fantastico del sogno e della fiaba. Paesaggi onirici dove sostare in attesa del compiersi della "Storia infinita".
Tra gli espositori uomini Mauro Mari con le sue proposte astratte sulla corrente del l'Action-Paintig, dove il gesto diviene tramite del colore. Grande amico di Mario Schifano offre al pubblico la visione di opere concettuali emozionanti dai variegati colori e dalla tensione emotiva sostenuta.
Giovanni Boldrini nella sala laterale espone le sue grandi tele dai supporti di materiali diversi ,esponente della post-pop-art, cultore del riciclo e di oggetti di uso comune elevati a una nuova dimensione artistica. Tele vivacissime dalle dimensioni e dalle forme non convenzionali.
Jacopo Castellani con i suoi pannelli di resine ghiacciate dover la luce diviene lei stessa materia ed emozione ad ogni diverso sguardo.

Chiudono ed aprono la rassegna le tele realizzate dal gruppo GI.LO.DA.DA progetto per la disabilità sull'interpretazione della fiaba sotto la guida di Giovanni Boldrini

Immagine: Remergence - cm 80x80, resina, pigmenti, foglia rame, bitume su legno, 2006

Inaugurazione 14 aprile 2009

Galleria d'Arte C/O Centro Commerciale i Gigli
via San Quirico Campi Bisenzio (FI)
La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle 22

IN ARCHIVIO [3]
Anna Maria Guarnieri
dal 31/7/2015 al 13/8/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.