Cavenaghi Arte
Milano
via S. Gregorio, 25
02 20240271 FAX 02 20421581

Grazia Gabbini e Stefania Ranghieri
dal 21/10/2009 al 4/12/2009
mercoledi - venerdi 15-19, sabato 10-12.30

Segnalato da

Eventi Esseblu




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




21/10/2009

Grazia Gabbini e Stefania Ranghieri

Cavenaghi Arte, Milano

Heart - reparto intensivo. Cuore come epicentro vitale, soglia di confine tra interno e esterno. Le due artiste esplorano significati simbolici e metaforici di quest'organo tanto fragile, quanto potente. A cura di Gianfranco Cavenaghi.


comunicato stampa

a cura di Gianfranco Cavenaghi

Cuore come epicentro vitale, soglia di confine tra interno e esterno, elemento propulsore sempre in gradodi operare cambiamenti emozionali al nostro essere.Grazia Gabbini e Stefania Ranghieri esplorano significati simbolici e metafore di quest'organo tanto fragilequanto potente.

Grazia Gabbini nasce a Milano dove vive e lavora.Si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera e successivamente segue, presso la Scuola di ArtiVisive di Pavia, i corsi dell’artista Mario Raciti.Nel suo lavoro approfondisce le tematiche di dicotomie e dissonanze, ricercando un possibile dialogo trasituazioni contrapposte e eterogenee. Usa materiali molto differenti tra loro quali carta, filo di ferro e lana.Espone dal 1992 con continuità in mostre personali e rassegne tematiche, in sedi pubbliche e private; inItalia e all’estero. Nel 2009 si segnala la presenza in personale all’Arte Fiera BAF di Bergamo e di Cremona.Recentemente un suo lavoro è stato acquisito dal nascente Museo von Thyssen di Alicante (Spagna).

Stefania Ranghieri nasce a Milano dove vive e lavora.Si diploma in scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera.Nel suo lavoro, indaga la relazione tra celato e visibile, tra naturale e artificiale, tra organico e non…Dopo aver sperimentato vari materiali incontra nel plexiglas l’affinità elettiva: superficie lucida e semitrasparente, rivela ciò che contiene e nel contempo riflette come uno specchio ciò che vi è intorno. Idealeper non perdere il rimando percettivo-sensibile del fare arte.Espone dal 1984 in mostre personali e rassegne tematiche, in sedi pubbliche e private, partecipando concontinuità a fiere d’arte nazionali.Nel 2009 si segnala la presenza all’Arte Fiera di Milano - Miart e, in personale, al BAF di Bergamo e di Cremona.

Inaugurazione giovedì 22 ottobre 2009 dalle ore 18.30

Cavenaghi Arte
Via S. Gregorio 6 - Milano
Orari mercoledì, giovedì e venerdì 15-19. Sabato mattina 10-12.30. Tutti gli altri giorni su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [11]
Mario Arlati
dal 4/5/2010 al 4/5/2010

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.