Immagini in movimento sul confine fra arte e documento

26/10/2007


video collegati:




Dj Balli
(Italia)



Michele Bazzana
(Italia)
Secondo premio





Soren Dahlgaard
(Danimarca)







Matteo Rubbi
(Italia)





Sedzia Glowny
(Polonia)
Primo premio



Meir Tati
(Israele)
Terzo premio



Premio Internazionale della Performance 2007
Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, in collaborazione con centrale FIES

Dalle oltre 170 candidature, giunte da tutto il mondo, la giuria, presieduta dall’artista e performer Jimmie Durham, e composta da: Giacinto Di Pietrantonio (GAMeC, Bergamo), Rune Gade (Universita’ di Copenhagen), An-Marie Lambrechts (Teatro Toneelhuis di Anversa), David Weinstein (PS1, New York), Barbara Boninsegna (FIES), Fabio Cavallucci (Galleria Civica, Trento), ha individuato i 12 finalisti, che si sono esibiti dal vivo il 5 e 6 ottobre 2007: Scoli Acosta, Ei Arakawa, Michele Bazzana, Kiki Blood, Soren Dahlgaard, Dj Balli, Eva e Franco Mattes, My Barbarian, Matteo Rubbi, Alessandro Sciarroni, Sedzia Glowny, Meir Tati


Premio Internazionale della Performance

Ei Arakawa


Ei Arakawa, “Ghost/Fantasma”

Ei Arakawa (Giappone, 1977), oggi vive e lavora a New York. Le sue opere piu’ famose sono reinterpretazioni dei dipinti di On Kawara ed omaggi all’arte del Gruppo Gutai. Di recente ha preso parte a Performa05, ed esposto al P.S. 1 Contemporary Art Center

Menzione speciale della Giuria: un'azione articolata che ha coinvolto un gruppo ristretto di persone di diversa nazionalita’ nella creazione di una rivista, per decidere il titolo e’ stato interpellato anche il pubblico presente.

Courtesy Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento. Riprese: Paolo Lenti, Alessio Osele, Giuliane R. Biasi, Matteo Scotton. Montaggio: Kuraj. Durata 57’’

Circa l'esibizione dal vivo e il portato della voce "performance" ieri e oggi, abbiamo chiesto il parere di un curatore, Simone Menegoi, e del direttore del progetto Uovo Umberto Angelini: vai alla pagina



ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.