Immagini in movimento sul confine fra arte e documento

14/03/2013

La 55ma Biennale Arte di Venezia

Le domande dei giornalisti


Roma 13 marzo 2013. Conferenza stampa di presentazione della 55ma Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia diretta da Massimiliano Gioni.

Il Presidente, Paolo Baratta, introduce la manifestazione affermando che il modello della mostra per Padiglioni nazionali affiancata da una mostra d'arte internazionale continua a funzionare e che sempre piu' Paesi del mondo desiderano il riconoscimento culturale della Biennale. Porta come esempio da un lato il Kosovo e dall'altro il Vaticano...

Mentre scorrono circa 60 immagini, Massimiliano Gioni racconta in che modo si articolera' il Palazzo Enciclopedico, la mostra internazionale che si ispira al "brevetto" depositato negli anni '50 da Marino Auriti: un museo che avrebbe dovuto contenere tutto il sapere "dalla ruota al satellite".

Gioni spiega che si trattera' di una mostra "sul desiderio di sapere e sull'ossessione che trasforma questo desiderio in una sorta di delirio".
Si seguira' un arco cronologico che va dall'inizio del 900 ad oggi e saranno coinvolti piu' di 150 autori (tra professionisti e "autodidatti") provenienti da circa 37 nazioni. Saranno esposti lavori d'arte ma anche oggetti e documenti extra-artististici secondo un approccio antropologico che avra' come fulcro il "Libro rosso" composto nel 1913 da Carl Gustav Jung.

Gioni cita Platone quando dice "nulla e' piu' dolce che sapere tutto", e poi snocciola una curiosissima serie di nomi e progetti che andranno a costruire un percorso di umane interpretazioni del mondo, in un crescendo (?) che va dalle prospettive ctonie a quelle fantascientifiche, dalla terra alla tecnologia...

Tra macro e micro cosmologie, autoritratti e teorie enciclopediche, collezioni e formule per registrare l'esistente o il metafisico.
Una sezione sara' curata da Cindy Sherman, si tratta di una mostra nella mostra che e' stata definita "teatro anatomico" e in cui gli artisti presenteranno immagini perturbanti di se' stessi.

Il comunicato stampa completo e l'elenco degli artisti

Puoi vedere anche:

Bartolomeo Pietromarchi presenta il Padiglione Italia (conferenza del 6 febbraio 2013)

Riprese e montaggio di Marco Ricciardi. Il video e' stato realizzato nell'ambito della collaborazione tra UnDo.Net e videodRome, un progetto di Luca Valerio e Andrea Liberati, nato all'interno dei Laboratorio di audiovisivi del Biennio in Arti Visive Multimediali dell'Accademia di Belle Arti di Roma.

Se hai trovato utile questo video per scrivere a proposito dell'evento o temi collegati, ti invitiamo a citare la fonte UnDo.Net/eventinvideo



ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.