Istituto Svizzero
Venezia
campo Sant'Agnese (Dorsoduro, 801)
041 2411810 FAX 041 2443863
WEB
Stefan Burger
dal 7/4/2010 al 22/6/2010
lun-ven 11-13, 15-18, sab 14-18 chiuso domenica e festivi

Segnalato da

Chiara Costa



approfondimenti

Stefan Burger



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




7/4/2010

Stefan Burger

Istituto Svizzero, Venezia

Irene: la mostra affondabile. In esposizione un'installazione di fotografie dedicate a particolari aspetti attuali della citta' lagunare e di sculture focalizzate sui temi della temporaneita' e dell'instabilita'. Il titolo e' ispirato al progetto della nave di cemento ideata da Pier Luigi Nervi e battezzata con il nome della moglie del grande ingegnere e progettista italiano del primo 900.


comunicato stampa

La sede di Venezia dell’Istituto Svizzero di Roma presenta la seconda mostra personale italiana di Stefan Burger (Müllheim, Baden, Germania, 1977) con una serie di nuovi lavori commissionati da Salvatore Lacagnina e prodotti dall’Istituto Svizzero di Roma. L’ampio salone espositivo di Palazzo Trevisan degli Ulivi ospita una installazione di fotografie dedicate a particolari aspetti attuali della città lagunare e di sculture focalizzate sui temi della temporaneità e dell’instabilità.

Il titolo dell’esposizione infatti - Irene: la mostra affondabile – è ispirato al progetto della nave di cemento ideata da Pier Luigi Nervi e battezzata con il nome della moglie del grande ingegnere e progettista italiano del primo Novecento. Questa particolare nave fu varata alla fine degli anni ‘40 (a motore, pesava 165 tonnellate) e ne furono realizzate due successive versioni tra gli anni ’40 e ’70.

Stefan Burger è nato a Müllheim, Baden, Germania, nel 1977. Vive e lavora a Zurigo.

Principali mostre personali: 2010: Fotomuseum Winterthur. 2009: Freymond-Guth & Co. Fine Arts, Zurigo; BINZ 39, Zurigo; Kunstbunker Nürnberg, Norimberga; Kunstmuseum Stuttgart, Stoccarda; DOLL Espace d'Art Contemporain, Losanna. 2008: Laura Bartlett, Londra; Coalmine - Space for Contemporary Photography, Winterthur, Zurigo; Kunsthaus Baselland, Basilea; F.A.I.T. Gallery, Cracovia; Marion Scharmann, Colonia. 2007: Kunstmuseum Thun.

Principali mostre collettive: 2009: “Event Horizon”, Ausstellungsraum Kllingental, Basilea; “ConceptIOUS”, Galerie Jette Rudolph, Berlino; “Fragile Monuments”, Suzie Q Projects, Zurigo; “What you really need”, Stadtgalerie Wels, Austria. 2008: “Shifting Identities”, Kunsthaus Zürich, Zurigo; “Eröffnungsfestival”, Kunstraum München, Monaco; “Art Cannot Be Untaught”, La Rada, Locarno. 2007: “Aggression”, Kunsthalle Winterthur; “Ernte”, Kunsthaus Baselland, Basilea; “The Art of Failure”, Kunsthaus Baselland, Basilea.

Ufficio stampa: Alessandra Santerini, tel. 335.6853767 alessandrasanterini@gmail.com
Chiara Costa, tel. 331.7001172 chiara.a.costa@gmail.com

Inaugurazione giovedì 8 aprile 2010, ore 18.30

ISR – Sede di Venezia
Campo S. Agnese – Dorsoduro 810
Orario: lunedì - venerdì ore 11.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 sabato ore 14.00 - 18.00
chiuso domenica e festivi
ingresso libero

IN ARCHIVIO [19]
Harald Szeemann
dal 21/11/2011 al 21/11/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.