Museo Aligi Sassu
Thiesi (SS)
via Grau
079 885583

Museo Aligi Sassu
dal 22/5/2010 al 22/5/2011
mart-dom 10-13 e 16.30-19.30

Segnalato da

Ku.Ra Comunicazione




 
calendario eventi  :: 




22/5/2010

Museo Aligi Sassu

Museo Aligi Sassu, Thiesi (SS)

Si inaugura il nuovo museo dedicato ad Aligi Sassu. Le opere grafiche esposte sono state elaborate fra il 1929 e il 1995 con diverse tecniche: acquaforte, acquatinta, puntasecca, litografia. Inoltre la collezione comprende 'I Moti Angioini' e 'La Vita e la Natura', opere murali realizzate a Thiesi negli anni '60, che formano il nucleo centrale del nuovo Museo. La collezione permanente e' curata da Alfredo Paglione e Silvia Pegoraro.


comunicato stampa

a cura di Alfredo Paglione e Silvia Pegoraro

Si inaugura a Thiesi, domenica 23 maggio alle 17.30, il nuovo museo dedicato ad Aligi Sassu. Il Comune di Thiesi, nel rispetto dell’impegno preso a novembre in occasione della mostra Sassu Futurista, celebra con la nascita del nuovo Museo il legame del Maestro con la città.

Il Comune di Thiesi ricorda Aligi Sassu con 120 opere grafiche generosamente donate da Helenita Olivares Sassu e Vicente Sassu Urbina, vedova e figlio adottivo dell’artista, da Alfredo Paglione, cognato dell’artista, noto gallerista e collezionista milanese e da Antonio Serra di Thiesi, parente e amico dell’artista.

Le opere grafiche esposte sono state elaborate dal Maestro fra il 1929 e il 1995 con diverse tecniche: acquaforte, acquatinta, puntasecca, litografia.

La collezione permanente è curata da Alfredo Paglione e Silvia Pegoraro, con la collaborazione di Elsa Betti. Oltre a questa si potranno ammirare I Moti Angioini e La Vita e la Natura opere murali realizzate da Sassu a Thiesi negli anni ’60 che formeranno il nucleo centrale del nuovo Museo Sassu.

Di origine thiesina per parte di padre, Aligi Sassu trascorse a Thiesi diversi anni dell’infanzia, ricevendo dai luoghi, dai paesaggi e dalle usanze di questo territorio impressioni e suggestioni che ne hanno segnato la vita e l’arte.

La produzione grafica di Sassu può dirsi parallela a quella pittorica: nelle incisioni ritornano gli stessi temi che si trovano nella pittura, dalla realtà sociale al mito, dal soggetto sacro a quello profano e provocatorio della Maison Tellier. Dal punto di vista del linguaggio si nota un’immediatezza espressiva estremamente pungente come nei 35 lavori, presenti in mostra, della cartella Aligi Sassu. Opera grafica del 1963, presentata con l’introduzione di Salvatore Quasimodo e il saggio critico di Giorgio Mascherpa.

In questo gruppo di opere le Crocefissioni del 1930 e del 1942 convivono con i vari Ciclisti, Musici e Giocatori di dadi del 1931, con La ruffiana e Le modelle del 1939, e con altri lavori che denotano il profondo legame di Sassu con la letteratura. La sua straordinaria capacità di “estrarre” immagini di grande intensità emotiva e narrativa raggiunge il suo apice tra il 1980 e il 1986, anni in cui realizza 113 tavole ad acrilico che illustrano con potenza coloristica altrettanti passi della Divina Commedia.

Le opere “letterarie” che troviamo nella cartella presentata da Quasimodo ed esposta al Museo Sassu di Thiesi sono Orlando, del 1938, e Scendeva dalla soglia d’ uno di quegli usci…, del 1943, ispirato alla celebre pagina dei Promessi Sposi, che Sassu illustra nello stesso anno con 58 tavole ad acquerello.

Quanto all’Orlando, ispirato all’Orlando Furioso, Sassu vi ritorna nel 1974, creando 15 incisioni a colori che illustrano il poema ariostesco - tutte esposte al Museo Sassu di Thiesi – raccolte nella cartella Fantasie d’amore e di guerra dell’Orlando Furioso. Il mondo ariostesco, con il suo infinito dinamismo e la sua ricchezza cromatica, è quello più vicino al mondo poetico di Sassu, come lo stesso artista ci dice: La poetica di messer Ludovico è forse quella che mi è più congeniale: il poema, fin da quando ero giovane, mi sembrò aperto a tutte le espressioni del colore e della forma, come un luogo deputato, dove la suggestione del movimento si dipana, corre e tutto travolge nella passione di una fantasia che travalica le cadenze temporali. (…) immagini indomabili, che imposero alla mia mano il segno.

Il rapporto con la letteratura si evince da molti altri lavori grafici esposti in permanenza a Thiesi, come nel caso del sodalizio con l’amico poeta Raffaele Carrieri, autore delle poesie che accompagnano le 20 litografie, acqueforti e acquetinte della celebre cartella I cavalli innamorati, edita nel ’73 dalla milanese Galleria Trentadue di Alfredo Paglione.

Cinque grandi litografie Omaggio alla Sardegna, con i versi del poeta sardo Sebastiano Satta (1867-1914), restituiscono il mito di una Sardegna arcaica e maestosa.

Lo stesso legame, questa volta con la narrazione sacra, pervade le sette opere grafiche (sei litografie e un‘acquaforte) che illustrano l’Apocalisse. L’”espressionismo” di Sassu raggiunge qui alti vertici sorretto dal soggetto drammatico e misterico del Libro, ma anche dal clima di profonda rivalutazione della “sensualità” della pittura che l’arte europea viveva all’inizio degli anni ’80 .

I cavalli sono protagonisti di un’altra splendida raccolta di 10 litografie presentate a Thiesi, I cavalli dell’imperatore creati nel 1989 sotto l’ispirazione di una serie di tavolette votive giapponesi, ed Ettore e Achille III e Achille e Xanto, due delle cinque acqueforti della cartella Nelle nuvole i miei cavalli. La potenza e la vitalità dello splendido animale si diffondono anche da una cartella di nove incisioni a colori all’acquatinta e puntasecca, con introduzione di Werner Spies, dove troviamo lavori come Il grande cavallo rosso e I cavalli di Poseidone: Il Mito del Mediterraneo del 1989-90.

Questo titolo anticipa quello dell’imponente murale in ceramica realizzato presso il Parlamento Europeo di Bruxelles nel 1992-93 I Miti del Mediterraneo, nel quale i soggetti riconducono alle radici più profonde e affascinanti dell’immaginario visivo di Sassu: il paesaggio di Mallorca e quello della Sardegna si richiamano continuamente nei loro colori vivaci e nel rinvio ai miti classici della civiltà mediterranea greco-latina in un tripudio di movimento.

Completano la raccolta di grafica del Museo Sassu di Thiesi 17 fogli sciolti di grande formato, degli anni ’80: da Cavalli verdi (1987) a Ettore e Achille (1987), da I due soli I (1987) ad Andromeda (1989), ancora una volta mito e realtà, immaginazione visionaria e potenza della natura s’intrecciano nell’universo di Sassu, dove il colore non abbandona mai il suo ruolo di generatore della forma e non cessa mai di essere il veicolo di profonde emozioni.

Catalogo: Silvana Editoriale

Immagine: Cavalli di Atlantide, 1987. Litografia a 9 colori; mm 410 x 620 (parte disegnata), mm 540 x 760

Ufficio Stampa: Ku.Ra Comunicazione, Rosi Fontana
via Garibaldi 63, Pisa, Italy T. +39 0509711343 – Fax +39 0509711317 e-mail: info@rosifontana.it

Inaugurazione domenica 23 maggio ore 17.30

Museo Aligi Sassu
via Grau, Thiesi (Ss)
giorni di apertura: dal martedi alla domenica
orari: dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30.
ingresso: gratuito nel mese di giugno

IN ARCHIVIO [2]
Museo Aligi Sassu
dal 22/5/2010 al 22/5/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede