Castello
Santa Margherita Ligure (GE)
piazzetta Cappuccini, 1

Liberodiscrivere in mostra
dal 7/7/2010 al 9/7/2010
10-19
335 6900225
WEB
Segnalato da

Cosimo De Mercurio



approfondimenti

Antonello Cassan



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




7/7/2010

Liberodiscrivere in mostra

Castello, Santa Margherita Ligure (GE)

In mostra gli scatti di 24 fotografi. Tutte le fotografie sono tratte da libri editi da Liberodiscrivere in occasione dei dieci anni di impegno della casa editrice.


comunicato stampa

a cura di Antonello Cassan

Nell'affascinante location del Castello di Santa Margherita, lo spazio multimediale denominato “La Stanza del Cantautore” ospiterà "Liberodiscrivere in mostra" l'evento per i dieci anni di impegno della casa editrice diretta da Antonello Cassan al fianco di 24 straordinari fotografi.

Le fotografie in mostra sono tutte tratte da Libri editi da Liberodiscrivere: Giuseppe Gilardi “La danza immobile”; Susanna Perachino “Prigioniere”; Luisa Ferrari “Fotografare la musica”; Maurizio Gregorini - Sabrina Losso “Brazilians”; Giovanni Filocamo “Pensalo bien”; G. Ricciuti - E. Goggi - D.Lapin “Bellezza imprigionata”; Luca Franzi “In buone mani”; Max Peef “Le donne come me”; Cristina Corti “Via Vai”; Gian Piero Corbellini “Milonga Brava”; Margherita Marchese Scelzi “I Vizi capitali e Astinenza”. Santino Monfiardino “La Lampara e l’Acciuga”; Virginia Monteverde “La Città Liquida. Progetti: Italian Beef Studio (In collaborazione con la Biblioteca Comunale “Libero della Briotta” Ponte in Valtellina), Marco Adorno, Arianna De Micheli, Gianluca Destro, Giordano Mandelli; Anna Gugliandolo “Fotografie della Madonna”, CLUB 36° Fotogramma, Guido De Marchi “Pietre”.

Antonello Cassan direttore artistico della mostra, pittore e fotografo dal 1968, si laurea in architettura con una tesi sull’utilizzo della fotografia come strumento di progettazione, diventa fotografo professionista nel’72, abbandona Hasselbad, Sinar e Nikon nel 1986 e diventa antesignano della computer grafica fino al 1999, dopo due anni di studio predispone il progetto editoriale Liberodiscrivere® e lo presenta nel 2000.

Oggi con 10 anni di editoria alle spalle organizza una mostra di 24 scrittori d’immagini e dei loro libri, con straordinarie fotografie, esposte al pubblico per farsi leggere, intuire, suggerire, provocare risposte e liberare la forza comunicativa che contengono. Antonello Cassan ha pubblicato diversi libri legati alla canzone d’autore e alle parole in musica alcuni titoli: di Riccardo Mannerini “Il sogno e l’avventura”, di Franco Lucà “Folk Club”, Max Manfredi “TRITA PROVINCIA” - Sainkho Namtchylak “Karmaland”, Horacio Ferrer targa Tenco 2009 “Loca ella y loco yo”. È socio Tenco e dal 2009 ha avviato un gemellaggio culturale e operativo con il Premio Bindi.

Per Informazioni:
Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere
mail: acassan@liberodiscrivere.it Tel 335 6900225
 
Maria Cristina Defelice direttore di redazione - responsabile distribuzione
mail: cdefelice@liberodiscrivere.it

Inaugurazione giovedì 8 luglio 2010

Castello di Santa Margherita Ligure
Stanza del Cantautore
P.tta Cappuccini 1, Santa Margherita Ligure (GE)
Orari: 10 – 19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [3]
Il Sillabario
dal 23/7/2013 al 23/7/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.