Galleria Numero 38
Lucca
via del Battistero, 38
0583 491104 FAX 0583 491104
WEB
Eleonora Rossi
dal 3/9/2010 al 29/9/2010
mart-sab 10-13 ; 16-19.30

Segnalato da

Spaini & Partners



approfondimenti

Eleonora Rossi
Louisa Adam



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




3/9/2010

Eleonora Rossi

Galleria Numero 38, Lucca

I'm sorry. La mostra presenta il ciclo dei nuovi lavori fotografici e il video trittico con cui l'artista continua la costruzione del suo personale universo poetico, che vede il suo fulcro nello stretto legame tra arte e vita.


comunicato stampa

a cura di Louisa Adam

Dal 4 al 30 settembre 2010 le sale della “Galleria 38” di Lucca ospitano la mostra “I’m Sorry” di Eleonora Rossi, a cura di Louisa Adam.

La mostra presenta il ciclo dei nuovi lavori fotografici e il video trittico con cui l’artista continua la costruzione del suo personale universo poetico, che vede il suo fulcro nello stretto legame tra arte e vita. Le riflessioni e le ricerche, che l’artista ha condotto attraverso viaggi ed esperienze variegate, sono finalizzate a delineare, attraverso parametri metaforici, le varie declinazioni del concetto di perdono, delle sue estensioni sociali, multi-culturali, rituali ed esistenziali. Un’operazione etica ed estetica condotta attraverso la continua ricerca d’immagini simboliche e di reperti letterari e iconografici dalla forte valenza emotiva.

Il video “A human Heart Looks Like A Fist Wrapped in Blood” traduce visivamente il processo di condivisione attraverso il quale si manifesta il perdono; da un lato l'inevitabile presa in carico della colpa da parte del pentito che desidera scontarla mediante un’azione di ostensione pubblica del proprio atto trasgressivo e dall'altra il pubblico che in questo caso rappresenta "colui" che il perdono lo concede.

Modulo ripreso e amplificato dalla videoinstallazione “I’m Sorry”, in cui il ritmo ossessivo del video e dell’audio – realizzato con una macchina fotografica impostata in modalità time-slice –trasforma lo spettatore in elemento attivo, decisivo per la creazione della tensione necessaria alla pienezza dell’esperienza e produce un’amplificazione sensoriale che modella lo spazio della galleria secondo una nuova sintassi emozionale.

Il ciclo fotografico addressee vede protagonista una giovanissima ginnasta, che coreografa i vari stati emotivi della transizione verso il perdono, scandendoli in forma grafica e verbale.

Sorta di personificazione coreutica della dea romana Clementia, dea del perdono e della misericordia, che testimonia la fede dell’artista nella parola e nell’immagine come strumenti di cambiamento.

L’operazione di Eleonora Rossi mostra coscientemente le strette connessioni tra il fatto religioso, inteso nella sua accezione più ampia, e quello artistico, interrogandosi sulla funzione dell’artista nell’attuale contesto contemporaneo.

L’arte diventa quindi per Eleonora Rossi lo strumento per restituire la capacità di esercitare l’atto eroico del guardare, dentro e fuori di sé.

Eleonora Rossi

Eleonora Rossi nasce a Milano nel 1976 e oggi vive e lavora a Lucca. Ha studiato all’Accademia di Brera ed ha cominciato a lavorare a Milano partecipando a mostre collettive e personali.

Dopo un primo avvicinamento alla pittura, in cui utilizza oltre all'acrilico bombolette spray e bitume, si è accostata alla fotografia e al video raccontando relazioni colte nelle loro molteplici e inquietanti declinazioni, all’insegna dell’instabilità e dell’incertezza del vivere contemporaneo. Negli ultimi anni ha esposto sia in Italia sia all'estero (Europa, Usa e Africa) e in particolare nell’ultimo anno è stata protagonista di un ciclo di mostre in Italia e all’estero che includono: la partecipazione a Scope Miami e Art Paris; una personale presso la Joao Ferreira Gallery Cape Town, la Louise Alexander Gallery Parigi, la Contemporary Concept Bologna, Palazzo Ducale Massa; le collettive “Appetite for Destruction” - Museo Nazionale di Villa Guinigi, Lucca; la presentazione di due installazioni video al Festival Suoni & Visioni, di un'opera di grandi dimensioni al SuperStudio Più nel contesto della mostra XXL a Milano e la partecipazione al festival video “8 minuti dal sole, 1 minuto dalla luna. Videoartisti italiani dell’ultima generazione” al L.u.C.C.A Center for Contemporary Art.

Nel corso del prossimo dell’autunno-inverno 2010-2011 sono in programma mostre e produzioni video-fotografiche a Londra, Buenos Aires e Cape Town.

Catalogo
Booklet tascabile ita/eng disponibile
Testo critico di Louisa Adam

Ufficio stampa: SPAINI & PARTNERS
tel 050 36042 / 310920 cell 329 6321362
ufficiostampa@spaini.it

Inaugurazione 4 settembre 2010 ore 18:30

Galleria38
Via del Battistero, n. 38, 55100 Lucca
Orario mostra: da martedì a sabato10.00-13.00 ; 16.00-19.30
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [13]
Cinzio + Dario Carratta
dal 21/5/2015 al 6/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.