MAT - Museo dell'Alto Tavoliere
San Severo (FG)
piazza San Francesco, 48
0882 339611 FAX 0882 334409
WEB
Segni del Novecento
dal 17/12/2010 al 19/2/2011
mar-ven 9-13.30 e 16-20, sab 18-21, dom 10.30-13.30 e 18-21, chiuso lunedi

Segnalato da

MAT - Museo dell’Alto Tavoliere




 
calendario eventi  :: 




17/12/2010

Segni del Novecento

MAT - Museo dell'Alto Tavoliere, San Severo (FG)

Disegni italiani dal Secondo Futurismo agli anni Novanta. In mostra le opere di 76 artisti di generazioni e ambiti diversi tra loro tracciano un percorso che, dal segno proprio delle avanguardie degli anni Dieci, giunge all'urban reality dei primi del Duemila: da Sironi a Fontana, da Castellani a Accardi, da Nicola Salvatore, ad Arcangelo...


comunicato stampa

a cura di Massimo Bignardi

Sabato 18 dicembre alle ore 18,30 sarà inaugurata la mostra Segni del Novecento. Disegni italiani dal Secondo Futurismo agli anni Novanta, dedicata al disegno nella sua molteplicità di espressioni che hanno caratterizzato la scena artistica nazionale tra la stagione segnata dal secondo Futurismo, sul finire degli anni Dieci, alle generazioni comparse sulla scena espositiva nel decennio Novanta. Una mostra che se da un lato propone un repertorio di opere di alta qualità, a volte anche di vere e proprie rarità, dall’altro individua un percorso che fa affiorare la vivacità di una cultura, quella artistica italiana, saldamente fondata sull’esercizio del disegno, inteso come esperienza viva ed autonoma della pratica creativa.

La mostra, curata da Massimo Bignardi (docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Siena) con il coordinamento di Elena Antonacci (direttrice del Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo), propone le opere di settantasei artisti di generazioni e ambiti artistici diversi tra loro, tracciando un percorso che, dal segno proprio delle avanguardie degli anni Dieci, giunge all’urban reality dei primi del Duemila, attraversando pagine salienti, dai dettati geometrici dell’astrattismo classico al concretismo, ai corrosivi del realismo del secondo dopoguerra, alla stagione della Nuova Figurazione, alla transavanguardia, al citazionismo degli anni Ottanta.

“L’impaginazione di questa mostra segue – scrive Bignardi -, una enucleazione per nodi e cifre stilistiche che si articolano su un asse temporale. L’aspirazione è conservare ciascun foglio all’interno di un misurato schema che riprende, anche se per sintesi, i fili del serrato dibattito che ha cifrato a lungo le vicende dell’arte italiana del XX secolo, facendo emergere, ove possibile, il sentimento, la «mano umana», che ha guidato ciascun artista unitamente al rapporto instaurato con la tecnica, vale a dire con le pratiche del disegno. Tecniche che assumono un preciso carattere soprattutto all’indomani dell’onda popartistica della metà degli anni Sessanta; sperimentazioni su supporti diversi, l’immissione del frammento non più collage, l’uso delle immagini ricavate o ricalcate, riprese con la trielina, se non proprio impronte dirette lasciate dall’oggetto, oppure indirette, ricavate dall’azione dell’aerografo. Resta forte, però, la presenza dell’inchiostro come medium idealizzato del disegno; un inchiostro che agevola il segno corsivo delle ‘scritture’ informali, o che insinua una certa ambiguità quando cede all’acquerellato, sciogliendo in toni il nucleo nero denso di profonde luminosità. Ma v’è anche da notare il ricorso ai feltri dei pennarelli il cui intento è di coniugare il tratto largo della matita grassa, quello oleoso e scheggiato del pastello a cera, quando non addirittura della matita litografica.[…]È un percorso, in sostanza, tra segni esili, a volte evanescenti, propri del dizionario simbolista oppure geometrici, meccanici, originati nel repertorio futurista, ma anche larghi e sommari, carichi di tratti esistenziali: segni che non seguono uno stile culturale, unicamente attestato sul valore evocativo della figura, tanto meno, per contrappasso, sulla geometria che ha cifrato i sentieri del nostro astrattismo, o sull’irruenza lirica della stagione informale. È una prospettiva che rinuncia, a priori, ad insistere sulla dialettica contrapposizione tra figurazione e astrazione, allargando l’orizzonte di lettura fino ad includere anche esperienze recenti e poco note al grande pubblico, nel tentativo di tessere una molteplicità di declinazioni linguistiche sparse lungo la penisola”.
“La collocazione di una mostra dedicata al Novecento in un museo archeologico – rileva Elena Antonacci – ne vuole significare le citazioni dell’arte classica che arrivano poi a contaminare e ibridare tali fonti classiche nel XX secolo, sovvertendo e non solo decantando la tradizione figurativa dell’arte greca. La scelta dei temi classici e delle figure mitologiche, soprattutto degli artisti della prima metà del Novecento, parte sì da un’iconografia indiscussa, ma ne svela una recondita sostanza che la riscatta da valenza di lingua morta. La rivisitazione di antichi miti e simboli classici si traduce nella risposta alla crisi della civiltà europea a cavallo delle due guerre mondiali e del secondo dopoguerra: la percezione visionaria, cerebrale, criptica del mondo classico da parte di grandi protagonisti dell'arte italiana del Novecento, da Giorgio De Chirico – in cui l’arte greca è ossessivamente presente -, da Mario Sironi fino ai maestri come Carrà, Guttuso, Corrado Cagli, Aligi Sassu e Morandi costituisce la risposta al classicismo attraverso le mistificazioni dell’anticlassicismo, fino ad arrivare al disegno contemporaneo di Stefano Di Stasio (1997), in cui la tranquilla sicurezza conferita da un naiskos magno-greco e, nel contempo, il legame coercitivo con il passato rappresentato simbolicamente da una colonna dorica contrastano con le paure della città moderna sullo sfondo.”

In mostra opere di: Mario Sironi, Enrico Prampolini, Fortunato Depero, Giorgio Morandi, Carlo Carrà, Filippo De Pisis,Ottone Rosai, Antonio Donghi,Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Enrico Paulucci, Orfeo Tamburi, Alberto Ziveri, Pericle Fazzini, Domenico Cantatore, Ernesto Treccani, Aligi Sassu, Corrado Cagli, Renato Birolli, Giuseppe Santomaso, Armando Pizzinato, Mario Carotenuto, Giuseppe Zigaina, Lucio Fontana, Luigi Spazzapan, Sergio Vacchi, Emilio Scanavino, Giannetto Fieschi, Titina Maselli, Alberto Magnelli, Mauro Reggiani, Luigi Veronesi, Renato Barisani, Carla Accardi, Gualtiero Nativi, Enrico Castellani, Getulio Alviani, Mario Nigro, Agostino Bonalumi, Mario Colucci, Mario Persico, Mimmo Rotella, Elio Marchegiani, Concetto Pozzati, Carlo Lorenzetti, Piero Guccione, Claudio Verna, Mauro Staccioli, Giosetta Fioroni, Mimmo Conenna, Emilio Tadini, Errico Ruotolo, Gerardo Di Fiore, Virginio Quarta, Nino Tricarico, Nicola De Maria, Sandro Chia, Giorgio Cattani , Bruno Ceccobelli, Luigi Mainolfi, Claudio Olivieri, Ruggero Maggi, Teo De Palma, Stefano Di Stasio, Omar Galliani, Nicola Salvatore, Enzo Esposito, Arcangelo, Angelo Casciello, Luigi Pagano, Franco Marrocco, Marco Pellizzola, Salvatore Anelli, Salvatore Lovaglio, Massimo Giannoni, Franco Fienga.

Accompagna la mostra un catalogo pubblicato da Claudio Grenzi Editore che, oltre ai saggi di Massimo Bignardi e di Elena Antonacci, presenta una nota sulle tecniche del disegno e le sintesi biografiche curate da Federica Pace, un’antologia di scritti degli artisti curata da Annamaria Restieri e un ampio corredo illustrativo.

La mostra ha il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia e di Impresa Edile d’Aries

Inaugurazione: Sabato 18 dicembre alle ore 18,30

MAT (Museo dell’Alto Tavoliere)
Piazza San Francesco, 48 - San Severo (FG)
Orari: mar-ven: 9-13.30 e 16-20
sab 18-21, dom 10.30-13.30 e 18-21
chiusura il lunedì (ad eccezione del 20 e 27 dicembre 2010)
Le visite guidate vanno prenotate
E’ consigliabile contattare il museo in quanto potrebbero verificarsi variazioni di orario

IN ARCHIVIO [6]
Andrea Pazienza
dal 17/4/2015 al 17/4/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede