Mole Vanvitelliana
Ancona
via Banchina da Chio, 28
071 2225019 FAX
WEB
La magia delle immagini
dal 19/10/2002 al 8/12/2002

Segnalato da

Gabriella Papini




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




19/10/2002

La magia delle immagini

Mole Vanvitelliana, Ancona

Luchino Visconti. La rassegna ricostruisce attraverso i costumi di scena l’opera di un maestro indiscusso del teatro e del cinema italiano.


comunicato stampa

nel lavoro di Luchino Visconti

Si inaugura domenica 20 ottobre, alle ore 11, la mostra
“LA MAGIA DELLE IMMAGINI NEL LAVORO DI LUCHINO VISCONTI”: i costumi dei personaggi teatrali e cinematografici.

Allestita nelle sale della Mole Vanvitelliana, la rassegna ricostruisce attraverso i costumi di scena l’opera di un maestro indiscusso del teatro e del cinema italiano; da Ossessione film realizzato in esterni ad Ancona fino all’Innocente ultima produzione cinematografica viscontiana, dalla Traviata al Manon Lescaut, sarà possibile approfondire e comprendere attraverso la presentazione di costumi, di gigantografie e di filmati un settore importantissimo come quello della produzione scenica e dei costumi.
Più di 40 infatti i costumi della storica Sartoria Tirelli e più di 20 le gigantografie, unitamente a diapositive e filmati, distribuiti in un percorso allestitivo ideato da Fabio Pandolfi.

La mostra, promossa dal Comune di Ancona e dalla Fondazione Teatro delle Muse, è curata da Caterina D’Amico De Carvalho, direttrice del Centro Sperimentale di Cinematografia, e dal costumista Piero Tosi.
Immagini che sono diventate simboli, vere icone del nostro tempo: dal costume di Maria Callas (la sposa Amina nella “Sonnambula” di Bellini per il Teatro alla Scala- marzo 1955); al costume di Claudia Cardinale al ballo (in “Il Gattopardo”1963); alla Contessa Serpieri (in “Senso” Alida Valli, 1945).

L’organizzazione è della “Tirelli Costumi” spa, con la consulenza di Dino Trappetti; assistente di Piero Tosi, Giorgio Cardosi; manichini preparati e vestiti da Otello Camponeschi e Fabrizio Onali.
La fotografia del manifesto (una eterea immagine di Luchino Visconti e Silvana Mangano, sulla spiaggia del Lido, sul set di “Morte a Venezia”) è di Mario Tursi. Le diapositive sono ricavate da fotografie di: Osvaldo Civirani, Pasquale De Antonis, A. Di Giovanni, Angelo Frontoni, Wanda Gavronska, Archivio Patellani, Erio Piccagliani, G. B. Poletto, Hugues Ronald, Paul Ronald, Mario Tursi

Ingresso libero.
Orario: dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16.30 alle 19.30- chiuso il lunedì. Informazioni info: 071/2225019- 071/2225015.

Comunicazione Mole Vanvitelliana: Gabriella Papini “Economia & Cultura” - Ancona - Tel. 071/3580025 - 347/5080306


Mole Vanvitelliana
Banchina da Chio 27, Ancona

IN ARCHIVIO [76]
Orazio Di Mauro
dal 19/9/2014 al 4/10/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.