Memoli arte contemporanea
Milano
via G. Mameli, 48
333 5891382
WEB
Marco Lodola e Antonio Serrapica
dal 2/2/2011 al 4/3/2011
mart-sab 11-19

Segnalato da

Memoli Arte




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




2/2/2011

Marco Lodola e Antonio Serrapica

Memoli arte contemporanea, Milano

Tuttifrutti. Con le sedici opere complessivamente esposte (tra tele, disegni e light box) i due artisti dialogano con le tematiche della contemporaneita' rendendo omaggio all'icona degli anni cinquanta.


comunicato stampa

Inaugurano la mostra “Tuttifrutti” gli artisti Marco Lodola e Antonio Serrapica: lombardo il primo, campano il secondo. Con le sedici opere complessivamente esposte ( tra tele, disegni e light box ) i due artisti dialogano con le tematiche della contemporaneità rendendo omaggio alla mitica “Icona-sexysound” degli anni cinquanta ( celebre è la canzone “tutti frutti” scritta da Little Richard e reinterpretata da tanti artisti della musica Rock degli anni seguenti, in primis Elvis Presley e Adriano Celentano in Italia)

seguendo la traccia dell’ironica ambivalenza al fine di descrivere i luoghi del presente, come luoghi caratterizzati da momenti di dinamiche socioculturali tendenti a contraddistinguere l’uomo contemporaneo come soggetto-agente che veste da BUON ESTETA gli “abiti” della celebrità, dell’intimità, del consumo, del piacere e del tempo libero.

I luoghi che hanno caratterizzato il contemporaneo del ventesimo e ventunesimo secolo sono, con le opere presenti in mostra, contraddistinti da intensa luce, veloce consumo , ironico ecologismo secondo le modalità della “serendipity” e/o dei giochi di ruolo ambientati nel sound iconografico tanto del consumo della musica Rock, quanto nel “love-cabarett “ del teatro della modernità, così come nel consumo del “frutto del peccato” presente in madre natura e/o della velocità del progresso della tecnica con sottofondo il rumore del motore che in una “ guida notturna”, vede l’uomo e la donna come gli unici protagonisti di un teatro “minimalfuturista”.

Nella ricreazione di oggetti elettrici ( come la vespa anni sessanta in perspex e neon ) di Marco Lodola, di scene di vita ( come l’olio su tela “ Guidare la notte “ e “Zero all’anguria” ) Antonio Serrapica, di ammiccamenti ( con il cabarettista sagomato su tela o con il profilo luminoso dell’eros con la Pin-Up in giallo Lemmon in Light box tutti frutti ) Lodola e “dolci superstizioni” Antonio Serrapica ( che con lo sguardo tutto partenopeo pulcinellesca sotto forma di “ironia semantica” i gesti scenici della contemporaneità dell’ urbis mediterranea ) i due artisti osservano con una sensibilità “ iperfuturista “ ( Lodola ) e “minimale, ironica- semantica” (Serrapica) le scene agrodolci della nostra cultura che a partire dalla metà degli anni cinquanta del XX°secolo sino al XXI°secolo ha influenzato il nostro senso di rappresentazione tanto sociale, quanto relazionale,antropologico e della culturale.

Osservando i lavori presenti in mostra si arriva finalmente ad una esperienza comune dove “il modo di osservare con i nostri occhi, il nostro modo di guardare, relazionarsi, nutrirsi, è accomunato da una stessa cultura - F.Braudell- ma , anche contraddistinto da “ un differente stato di percezione che “ secondo la nostra esperienza sociale di approfondimento culturale ci fa percepire l’opera d’arte secondo un differente senso-significato soggettivo - C.LaviStrauss - “.

Inaugurazione 3 febbraio ore 18

Memoli arte contemporanea
via G. Mameli, 48 - Milano
Orario: Mart-Sab 11-19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [9]
Visioni tra pelle e radice.
dal 27/5/2015 al 8/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.