Franz Paludetto
Roma
via degli Ausoni, 18
06 88921486
WEB
Bruno Locci
dal 22/2/2011 al 7/3/2011
mar-ven 17-20
06 88921486, 327 7570404

Segnalato da

Franz Paludetto



approfondimenti

Bruno Locci



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




22/2/2011

Bruno Locci

Franz Paludetto, Roma

Potreste venire domenica pomeriggio a prendere un bicchierino da noi. All'interno della rassegna 'conosciutisconosciuti', la mostra personale dell'artista presenta una serie di lavori fotografici che 'guardano in maniera diretta alla socialita".


comunicato stampa

conosciutisconosciuti
knownunknown

Franz Paludetto propone per i mesi di febbraio e marzo quattro personali di artisti che negli anni Settanta hanno dedicato parte significativa della propria produzione alla fotografia: Giorgio Ciam, Plinio Martelli, Bruno Locci e Roberto Gandus.

La piccola rassegna, cadenzata e intensa, è un breve stacco tematico dalla serie di personali di artisti tedeschi che ha segnato la nascita della galleria nel 2010 e ne prelude la ripresa in primavera.

La prima personale di Giorgio Ciam (Pont-Saint-Martin 1941-Torino 1996) ideata da Paludetto è del 1973, quando già l’artista operava sistematicamente le radicali adulterazioni e rimaneggiamenti della propria immagine che informano il dissolvimento somatico degli Uomini Neri, con operazioni di occultamento che nel nascondere sempre palesano l’identità.

Se pure il focus di Plinio Martelli (Torino 1945) nei Tatuaggi del 1974 è il corpo umano, le sue manipolazioni, anziché ‘per via di levare’, intervengono addizionando forti connotati, poi rivisitati nell’estetica neo-barocca maturata dall’artista nell’ultimo decennio.

Un’attitudine di segno inverso è quella di Bruno Locci (Cagliari 1937-Savona 2010) che, pur utilizzando come Martelli fotografie dei decenni precedenti, guarda però in maniera diretta alla socialità, interrogando raffinatamente gli assennati svaghi domestici piccolo- borghesi in Potreste venire domenica pomeriggio a prendere un bicchierino da noi.

Roberto Gandus (Torino, 1941) propone « », la passeggiata fotografica compiuta nel 1975 nella galleria torinese di Paludetto, con 24 scatti che incarnano una quarta opzione di ricerca sulle variabili dell’identità umana: dopo il corpo, proprio o altrui, e la società, la riflessione incontra lo spazio.

Quattro vie di sperimentazione delle potenzialità comunicative del linguaggio fotografico, lucidi pensieri visivi su una stagione culturale in rapida evoluzione, che nei decenni a seguire hanno oscillato sui crinali della notorietà.

Giorgio Ciam | 9 - 22 febbraio | opening mercoledì 9 febbraio 2011 dalle ore 19
Bruno Locci | 23 febbraio – 8 marzo | opening mercoledì 23 febbraio 2011 dalle ore 19
Roberto Gandus | 9 – 22 marzo | opening mercoledì 9 marzo 2011 dalle ore 19
Plinio Martelli | 23 marzo – 5 aprile | opening mercoledì 23 marzo 2011 dalle ore 19

Inaugurazione: mercoledi 23 febbraio ore 19

Franz Paludetto
Via degli Ausoni 18 – Roma
Orari: dal martedi al venerdi dalle 17.00 alle 20.00
e su appuntamento

IN ARCHIVIO [24]
Enzo Gagliardino
dal 19/5/2014 al 19/6/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.