Complesso del Vittoriano
Roma
via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)
06 6780664 FAX 06 6780664
WEB
Alle radici dell'identita' nazionale
dal 15/3/2011 al 1/6/2011
lun-gio 9.30 - 18.30, ven, sab e dom 9.30 - 19.30
06 69202049
WEB
Segnalato da

Zetema Progetto Cultura



approfondimenti

Marcello Veneziani



 
calendario eventi  :: 




15/3/2011

Alle radici dell'identita' nazionale

Complesso del Vittoriano, Roma

Attraverso oltre 200 opere tra dipinti, sculture, libri antichi, fotografie, cartine geografiche e video, la mostra vuole ricercare le radici della 'civilta' nazionale' intesa come sintesi millenaria di istanze culturali diverse. Ad aprire il percorso espositivo una sezione dedicata a 18 grandi personaggi della storia nazionale dal 1861 ad oggi. Inoltre una sezione dedicata al 'Made in Italy', dalla moda all'artigianato, dal cinema al design, alla cucina.


comunicato stampa

a cura di Marcello Veneziani

In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Complesso Monumentale del Vittoriano ospita dal 17 marzo al 2 giugno 2011 la grande mostra “Alle radici dell’identità nazionale. Italia Nazione Culturale” promossa da ROMA CAPITALE in collaborazione con BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena.
La rassegna, a cura di Marcello Veneziani con il coordinamento scientifico di Marco Pizzo, è organizzata e realizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia.

Attraverso oltre duecento opere tra dipinti, sculture, documenti, libri antichi, fotografie, manufatti, mappe, cartine geografiche e video, la mostra nasce con l’obiettivo di ricercare le radici della nostra nazione o, meglio ancora, della nostra “civiltà nazionale” intesa come sintesi millenaria di istanze culturali diverse.

La mostra

Quali sono le tracce dell’Italia, intesa come nazione culturale ? Quali sono le tappe che ne hanno segnato il percorso culturale contribuendo a tracciare il suo caratteristico profilo e le sue specificità?

Italia Nazione Culturale

L’Unità d’Italia, ancor prima di essere realizzata dalle vicende risorgimentali, che contribuirono a formare lo Stato italiano, era di fatto unita sul piano culturale: una “Nazione delle Lettere”. Una nazione che aveva i suoi padri spirituali in Dante, Petrarca, Boccaccio per proseguire con Machiavelli, Ariosto, Tasso fino ad arrivare ad Alfieri, Foscolo, Leopardi e Manzoni. Questa Italia “delle Lettere” è rappresentata nella mostra utilizzando tipologie documentarie diverse: manoscritti e documenti autografi, libri a stampa - rare edizioni spesso recanti annotazioni a margine o raffinate illustrazioni - e dipinti che evocano i grandi uomini della cultura letteraria italiana del passato. Non tanto però con l’intento di soffermarsi sulla storia della lingua quanto per passare in rassegna due diverse funzioni della scrittura, intesa come modo di trasmettere le idee e come modo per documentare i fatti; la letteratura come documento e i documenti per la storia della letteratura. Il percorso espositivo vuole essere uno strumento di riflessione sui vari modi in cui la nostra letteratura si è interrogata sulle proprie radici che affondano nell’eredità del classico e che in un secondo momento ha visto nella religione e nella Chiesa un momento di diffusione e di conservazione del sapere.
Le opere che sono state selezionate provengono da quel tessuto connettivo, estremamente variegato ed esteso su tutta la penisola, costituito dagli archivi, dalle biblioteche e dai musei.

Si intreccia così un percorso legato alla storia della tradizione letteraria italiana in cui si presentano le immagini che consentono di vedere come, poco dopo l‘unità d’Italia, si iniziarono a costruire questi “luoghi della memoria”. Scorrono così le immagini degli allestimenti ottocenteschi di alcuni musei italiani e quelle della nascita delle biblioteche nazionali. Si tratta in molti casi di materiali documentari inediti che vogliono tentare di far vedere l’estrema varietà dei materiali documentari che è possibile utilizzare per “fare storia”, una sorta di antologia delle fonti oggi utilizzabili per far affiorare il profilo del nostro ritratto culturale. E’ questa complessità che costituisce un'altra anima della cultura italiana in cui la circolazione del pensiero superava agevolmente le divisioni territoriali e la frammentazione politica, nutrendosi al contrario di questa eterogeneità scaturita da un sentimento comune.
Arte e Identità nazionale

L’arte italiana rappresenta l’altro grande aspetto in cui l’Italia trova un suo momento di coesione nazionale: i grandi artisti italiani – da Michelangelo a Raffaello, da Tiziano al Bernini – costituiscono con le loro opere un tratto del tutto specifico e caratteristico. La loro fama e fortuna critica fa sì che inizino a circolare in vari parti della penisola copie di opere famose in grado di diffondere e tramandare la lezione dei Maestri. Ancor prima della nascita dei musei, sono proprio queste “copie” – spesso non di altissimo pregio artistico ma di altissimo valore documentario – che formano la trama connettiva della maniera italiana, che vedeva nei grandi artisti una declinazione della particolare lezione dell’arte italiana: dalla scuola veneta a quella toscana; dalla trazione emiliana alla maniera lombarda.

I celebri artisti dell’Italia dal XIII al XX secolo, diventano una sorta di ideale galleria degli uomini illustri che recupera la lezione della tradizione classica che invera attraverso le grandi opere, i capolavori dell’arte. Uno stile che troverà anche nell’età contemporanea la sua modalità espressiva nel design e nella moda.

“Fare gli italiani”: la scuola nell’Italia unita

Ma se la lingua letteraria era un patrimonio ormai acquisito, molto si doveva fare per estenderne l’uso e la comprensione mediante la scuola. L’estensione dell’istruzione obbligatoria e la riforma del sistema scolastico, da Casati a Coppino, preparò un nuovo modo di utilizzare l’Italiano, una lingua che con l’avvento del Novecento trovò nella radio prima e nella televisione poi, straordinari strumenti di diffusione. La lezione “alta” della letteratura prende una forma e declinazione diversa nei testi scolastici e nella letteratura dell’infanzia. E‘ la scuola che contribuisce a “fare gli italiani”, che fa circolare una cultura unitaria, cercando di levigare le differenze reali tra le singole varietà regionali e la diversità delle “cento città” all’interno di una cultura unitaria e nazionale. Passare in rassegna le immagini di aule scolastiche affollate e gruppi di scolari, tra la fine del XIX secolo e la metà del XX secolo, è forse la maniera più chiara ad evidente per riuscire a capire il mutamento reale che subì l’Italia unita.

L’Italia espressione geografica

Tra i caratteri della identità italiana un tratto distintivo è rappresentato dal suo inconfondibile paesaggio, che, non a caso è diventato un “bene culturale”. La maniera di rappresentare il territorio attraverso i secoli ha conosciuto evoluzioni e varianti – dai disegni alle mappe, dalla cartografia geografica alle vedute pittoriche – ma uno dei momenti che sicuramente hanno contribuito a diffondere la conoscenza del territorio furono gli studi e gli elaborati preparatori per la redazione della prima carta geologica italiana, fortemente voluta da Quintino Sella. La presenza in mostra della serie completa dei plastici tridimensionali che costituiva il perno delle collezioni dell’antico museo di mineralogia vuole essere l’espressione sintetica di un modo di intendere la scienza a cavallo tra conoscenza e arte.
D’altra parte fu proprio il sapere scientifico che prendendo le mosse dalla lezione di Galileo Galilei gettò le basi per quei Congressi degli scienziati italiani che agli inizi dell’Ottocento posero le basi per una Italia unita anche dal punto di vista della cultura scientifica.

Le Icone

Ad aprire il percorso espositivo, una sezione arricchita da foto, filmati e oggetti, dedicata a diciotto grandi personaggi della nostra storia nazionale dal 1861 ad oggi, simboli e vere e proprie “icone” dell’Italia: Giuseppe Garibaldi, Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi, Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Eleonora Duse, Il Futurismo, Benedetto Croce, Giosuè Carducci, Enrico Caruso, Arturo Toscanini, Padre Pio, Guglielmo Marconi, Enrico Fermi, Il Neorealismo (Rossellini, De Sica, Visconti, Fellini), Fausto Coppi, Totò, La nazionale di calcio.

L’arte del saper fare bene italiano

Il made in Italy viene da molto lontano: è il frutto di una lunga e fertile cooperazione tra cultura, arte, artigianato, abilità manifatturiera, territorio, memorie storiche. Questa sezione della mostra vuole essere testimonianza del “saper fare bene” in Italia nei tanti settori in cui il nostro Paese si è da sempre contraddistinto: moda, artigianato, cinema, design, cucina.

Con la partecipazione di: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
Partner Tecnici: Cinecittà Luce, Rai Teche, Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi

Organizzazione generale e realizzazione: COMUNICARE ORGANIZZANDO
Catalogo: Gangemi Editore

Inaugurazione 16 Marzo 2011

Complesso del Vittoriano
via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali) Roma
dal lunedì al giovedì ore 9.30 - 18.30
venerdì, sabato e domenica ore 9.30 - 19.30
L’accesso è consentito fino a 45 minuti prima dell’orario di chiusura
16 marzo 2011 apertura straordinaria dalle ore 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [128]
A.T. Anghelopoulos / Andrea Pinchi
dal 11/11/2015 al 24/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede