Accademia Nazionale di San Luca
Roma
piazza Accademia San Luca, 77
06 6798850 FAX 06 6790324
WEB
50 anni di editoria dell'Accademia
dal 22/4/2011 al 28/4/2011
9-20
06 6798850

Segnalato da

Accademia Nazionale di San Luca




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Giugno 2025
lmmgvsd
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30
 




22/4/2011

50 anni di editoria dell'Accademia

Accademia Nazionale di San Luca, Roma

Una scelta significativa della produzione editoriale dell'Istituto con particolare attenzione alle pubblicazioni che ne documentano l'attivita' nel campo della ricerca artistica e architettonica.


comunicato stampa

L’Accademia Nazionale di San Luca, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, presenta la mostra 50 ANNI D’EDITORIA DELL’ACCADEMIA, una scelta significativa della produzione editoriale dell’Istituto con particolare attenzione alle pubblicazioni che ne documentano l’attività nel campo della ricerca artistica e architettonica.

Tra i compiti istituzionali, infatti, l’Accademia promuove lo studio delle discipline alla base della sua nascita e del suo sviluppo storico, e che ancora oggi ne animano l’offerta culturale. Questa attività ha reso l’Accademia un punto di riferimento importante per gli studiosi che guardano alle fonti del suo patrimonio artistico e documentale, e allo stesso tempo la impegna direttamente o indirettamente nella elaborazione di saggistica specializzata.

L’editoria in bacheca è vasta e differenziata, passando dalle monografie agli articoli di rivista, dagli studi d’ambito universitario alle pubblicazioni legate agli eventi espositivi. Tra questi, nel novero degli studi classici, trovano posto i volumi sui Disegni di figura e sui Disegni di architettura dell’Archivio Storico, sulla Collezione dei ritratti custoditi nella sede di Palazzo Carpegna, sui Premiati dell’Accademia 1682-1754, dove si ricordano i concorsi istituiti per valorizzare i migliori talenti della scuola accademica. Per la contemporaneità sono in elenco monografie che guardano all’opera di artisti affermati come Arturo Martini, Mario Sironi, Guido Strazza, Carlo Lorenzetti, Antonio Recalcati, Pietro Cascella, Giuseppe Uncini, Toti Scialoja, Venanzo Crocetti, Nicola Carrino, accanto a raccolte come La collezione delle opere dei maestri accademici contemporanei, e Per una collezione del disegno contemporaneo, repertori che forniscono grazie alla molteplicità dei materiali lo spunto per un confronto di invenzioni artistiche e progetti. Largo spazio è dedicato anche alle realizzazioni nel campo dell’architettura con i riferimenti a Mario Ridolfi, Adalberto Libera, Federico Gorio, Eugenio Montuori, Luigi Moretti, Maurizio Sacripanti, Carlo Aymonino, Franco Purini e i documenti relativi a convegni e riflessioni comuni su tematiche urbanistiche e architettoniche.

Per l’attualità più recente va segnalata la promozione dei lavori di ricerca di archivio attraverso l’istituzione di borse di studio riservate ai giovani laureati, lavori che spesso trovano sbocco nella pubblicazione di opere contraddistinte dalla novità degli argomenti e dalla incisività nella trattazione. E ancora sul versante dei giovani già avviati in una attività riconosciuta, si trovano le pubblicazioni del biennale Premio Giovani istituito dal 2001 come primo riconoscimento alla carriera. Da segnalare, inoltre, che l’Accademia cura la pubblicazione degli Atti, dell’Annuario e del Notiziario semestrale, che informano sulla costituzione e sulla struttura organizzativa dell’Istituto dando conto delle iniziative e degli orientamenti del corpo accademico.

Le pubblicazioni saranno esposte nella Sala del Consiglio Accademico anche da martedì 26 a venerdì 29 aprile, dalle ore 9.00 alle 20.00.

Accademia Nazionale di San Luca
piazza Accademia San Luca, 77 - Roma
Orario: 9-20
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [141]
Giuseppe Miano
dal 29/11/2015 al 29/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.