Galleria Metamorfosi
Reggio Emilia
piazza Antonio Fontanesi, 5/A
0522 1530876 FAX 0522 046886
WEB
Due mostre
dal 20/5/2011 al 2/6/2011
mart, merc, ven e sabato 10-13 e 16-20

Segnalato da

Mara Valente




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




20/5/2011

Due mostre

Galleria Metamorfosi, Reggio Emilia

Micro-Cosmi presenta dipinti e disegni di Annabel Gray Briger, le opere di Roberta Griffi e i lavori di Masri sulla guerra. Inaugura inoltre la collettiva Tricolore! Tri-Colore? T-Ricolore? Tri-col-Ore?


comunicato stampa

Tricolore! Tri-Colore? T-Ricolore? Tri-Col-Ore?

Sabato 21 maggio 2011 si inaugura alle ore 17.30 presso la galleria Metamorfosi in Piazza Antonio Fontanesi 5/A a Reggio Emilia, la mostra Tricolore! Tri-Colore? T-Ricolore? Tri-Col-Ore? degli artisti Andrea Angeletti, Alex Carosi, Michele Franceschini, Maria Elena Giannobile, Azzurra Piccardi, Ivan Soddu, Elena Troubetzkoy, Sandra Vandelli, Simona Vanetti, Stefania Vassura, Elisa Zini. La mostra dà la possibilità agli artisti di offrire ai visitatori una visione dell’Italia con occhi disincantati in occasione del 150° anniversario. L’evento è inserito nel circuito Off del Festival Europeo della Fotografia promosso dal Comune di Reggio Emilia

---------

Micro-Cosmi

a cura di Marina Zatta

Chi l’ha detto che per fare un grande quadro bisogna usare una grande tela? Oggi vanno di moda le grandi dimensioni, e spesso per questo dimentichiamo quanta bellezza ci possa essere anche in un’opera dalle dimensioni modeste, quanto anche le “piccole pennellate” siano capaci di toglierci il fiato laddove ci soffermiamo a scrutarle.

Non serve necessariamente un grande quadro per regalare grandi emozioni, e per questo Soqquadro, con questa mostra, ha deciso di dare voce a queste piccole grandi opere. Nell’area al livello strada della galleria si effettuerà una mostra di fotografia inserita nel circuito Off del Festival Internazionale della Fotografia programmato dal Comune di Reggio Emilia.

Nei dipinti e disegni di Annabel Gray Briger elementi storici, romanzeschi e decorativi si fondono in una narrazione visiva.  Vi troviamo curiosità accademica, nostalgia per l’estetica ed atmosfere d’altri tempi, ma anche desiderio di ritrovare il mondo delle vecchie fiabe ed I sentimenti dei romanzi ottocenteschi.  Vi sono mani che svolgono i dolci riti del corteggiamento, come in un manierato gioco “carta-forbice-pietra.” e una ragazza che si rifugia nella miniatura fiabesca. Elementi frivoli sono temperati dalle dinamiche di sottofondo di dominio e sottomissione, di fuga e isolamento, nonché da una dose di ironia e umore.

Le opere di Roberta Griffi s’ispirano a sensazioni e memorie, i simboli s’immergono nei colori decisi, la percezione ultima è sempre rivolta alla positività. All’artista piace pensare che chi osserva possa trovare un po’ di se stesso nelle sue opere… un ricordo, un’emozione sopita dal tempo, un pensiero felice. Qualcosa di magico, che riconduce allo stupore infantile dove ogni cosa si trasformava in incanto …

Masri è un'artista per cui la pittura è una grande sfida, la sua vera lingua, il suo modo di essere e di sfogare, di gridare ad alta voce contro l’ingiustizia, cerca in molte delle sue creazioni di proporre la sua versione della guerra, vissuta personalmente ormai più di quindici anni fa. Egli cerca come un focus, cerca di fare luce in tutte le maniere sull’espressione e la vita consacrata dell’essere umano, povera, debole e fragile creatura.

In gran parte dei suoi lavori ha cercato sempre di proporre la sua versione della guerra che ha vissuto realmente per più di quindici anni. Ha cercato sempre dei "Focus" o di fare luce in tutte le maniere sull’espressione di vita consacrata dall’ essere umano quale povero e debole creatura.  La pittura è per l’artista una grande sfida, la sua vera lingua e il suo modo di essere e di sfogare e di gridare ad alta voce contro l'ingiustizia.. “è forse ciò che so fare di più di qualsiasi altra cosa”. Il suo lavoro si divide in diversi periodi e diversi serie e tecniche.

Immagine: Roberta Griffi, Chimere

Inaugurazione sabato 21 maggio ore 17.30

Galleria Metamorfosi
Piazza Antonio Fontanesi 5/A – Reggio Emilia
ORARI: martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 10.00/13.00 e 16.00/20.00
ingresso libero

IN ARCHIVIO [14]
Flavio Messori
dal 18/1/2013 al 7/2/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.