Fondazione Italiana per la Fotografia
Torino
Via La Salle 17
011 544132 FAX 011 548963
WEB
Carlo Mollino
dal 21/1/2003 al 23/3/2003
011 544132, 011 546594 FAX 011 548963
WEB
Segnalato da

Fondazione Italiana per la Fotografia




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




21/1/2003

Carlo Mollino

Fondazione Italiana per la Fotografia, Torino

Fiabe per i grandi 1936 - 1943. La particolarita' e l'interesse della mostra, curata da Fulvio e Napoleone Ferrari, e' nell'ordinare e presentare per la prima volta al pubblico la ''fotografia d'arte'' prodotta da Mollino sul finire degli anni Trenta. La sua poetica si muove all'incrocio tra simbolismo, surrealismo e metafisica. Il suo stile si afferma in una Torino che in quegli anni e' indiscutibilmente tra le capitali europee della cultura.


comunicato stampa

FONDAZIONE ITALIANA PER LA FOTOGRAFIA
e MUSEO CASA MOLLINO

Una mostra installazione che ci riporta nel mondo fotografico di un geniale artista
Di Carlo Mollino si sono occupati già da tempo critici e storici dell'arte, diverse mostre hanno presentato progetti, mobili e oggetti; dell'ampia produzione fotografica sono state pubblicate ed esposte le famose polaroid degli anni 60. La particolarità e l'interesse della mostra oggi richiesta dalla Fondazione Italiana per la Fotografia di Torino ai curatori Fulvio e Napoleone Ferrari, è nell'ordinare e presentare per la prima volta al pubblico la "fotografia d'arte" prodotta da Mollino sul finire degli anni Trenta. Sono preziosi originali, spesso unici, quasi tutti ritratti ambientati e rari interni. Immagini che Mollino stesso stampa, ritaglia, compone e ritocca per renderci il suo personale mondo ricreato. La sua poetica si muove all'incrocio tra simbolismo, surrealismo e metafisica. Il suo stile si afferma in una Torino che in quegli anni è indiscutibilmente tra le capitali europee della cultura, e nella quale spiccano personalità del calibro di De Chirico, Savinio, Diulgheroff, Benedetto Croce e Casorati.
Le sale della Fondazione saranno allestite come un vero e proprio percorso nel mondo fotografico di Mollino che inizia nella sua camera oscura per continuare nella visione delle immagini e nell'ascolto e lettura di alcuni passaggi dei suoi scritti sulla fotografia che nel tempo si sono rivelati a dir poco illuminanti, e ai quali si sono rifatti critici e storici in epoca successiva, come il testo "Il Messaggio dalla Camera Oscura" pubblicato nel 1949 e oggi introvabile, nel quale Mollino traccia la storia della fotografia e il suo personale punto di vista critico illustrandola con 323 fotografie.

Carlo Mollino (1905 - 1973), riconosciuto tra i più geniali architetti del nostro secolo, ha affiancato alla sua professione altri interessi profondamente indagati e spesso risolti con eccezionali realizzazioni e pubblicazioni. Sci, automobilismo, moda e letteratura costituiscono assieme alla fotografia veri e propri capitoli della sua vita intellettuale. I suoi mobili sono esposti nelle collezioni dei più importanti musei d'arte decorativa nel mondo: recentemente una poltrona progettata negli anni '40 è stata venduta da Sotheby's per circa 200.000 Euro.

Museo Casa Mollino Torino Via Napione 2 Tel. 011.8129868
Fulvio e Napoleone Ferrari

Inaugurazione mercoledì 22 gennaio ore 19.30

presso: Fondazione Italiana per la Fotografia Torino - Via Avogadro 4
Orari: mart. - ven. 16.00 - 20.00
Sabato e domenica 10.00 - 20.00
Chiuso lunedì
Ingresso Intero 6.00 Euro - Ridotto 4.50 Euro
Catalogo Federico Motta Editore

Le immagini della mostra e altre informazioni sono scaricabili dal sito web
Ufficio stampa Fondazione Italiana per la Fotografia: Daniela Trunfio - Emanuela Bernascone Tel 011.544132 - 546594

IN ARCHIVIO [23]
Incontri & Fotografia
dal 14/5/2004 al 16/5/2004

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.