Galleria Comunale d'Arte Contemporanea GCAC
Arezzo
piazza San Francesco, 4
0575 377508, 0575 299255 FAX 0575 909819
WEB
1511-2011 Giorgio Vasari
dal 2/9/2011 al 10/12/2011
Tutti i giorni 10-18, Chiusura biglietteria ore 17
041 5904893

Segnalato da

Antonella Lacchin - Ufficio Stampa Villaggio Globale




 
calendario eventi  :: 




2/9/2011

1511-2011 Giorgio Vasari

Galleria Comunale d'Arte Contemporanea GCAC, Arezzo

Disegnatore e Pittore. Un'esposizione che attraverso un corpus mirato di lavori del Vasari mira a ripercorrere, seguendone le tappe, le vicende salienti e l'evoluzione stilistica dell'aretino, con un'attenzione specifica per l'opera grafica. La selezione, oltre al vasto gruppo di fogli provenienti da Firenze e soprattutto dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, include lavori provenienti da importanti collezioni europee.


comunicato stampa

1511-2011
GIORGIO VASARI
Disegnatore e Pittore. “Istudio, diligenza et amorevole fatica”
a cura di Alessandro Cecchi in collaborazione con Alessandra Baroni e Liletta Fornasari

Un grande mostra alla Galleria comunale ripercorre la vicenda artistica del Maestro tra disegni straordinari, dipinti restaurati e prime visioni. Un itinerario in città e provincia tra opere, ricordi e testimonianze di vita.

“Historico, poeta, philosopho e pittore” come lo definì l’Aretino suo grande amico, Giorgio Vasari è famoso nel mondo soprattutto per le due edizioni delle “Vite” (1550 e1568) fonti primarie per la nascita della moderna storiografia artistica, ma continua ad affascinare e riesce ancora a stupire per la poliedrica e straordinaria ricchezza della sua personalità e della sua arte.

Qualunque definizione appare riduttiva per chi, come lui, seppe essere testimone e protagonista allo stesso modo del Cinquecento, capace di confrontarsi con i diversi milieux culturali dell’Italia del XVI secolo ma anche con le contraddizioni, le temperie politiche, i gusti e le tendenze dell’epoca; impegnato in un’attività senza eguali nei più vari campi, organizzando e coordinando enormi cantieri e soddisfacendo le più varie richieste della committenza pubblica e privata.

Seppe essere anzitutto un uomo di cultura e un artista apprezzato in tutta Italia, letterato ed amico dei maggiori intellettuali del suo tempo. Fu architetto e pittore alla corte di Cosimo I de’Medici, e da “giovane venuto dalla provincia” riuscì a conquistarsi un ruolo chiave nel panorama culturale del tempo e un ricordo imperituro tra i grandi artisti e intellettuali del Rinascimento.

Così, a 500 anni dalla nascita, mentre Firenze celebra il Vasari alla corte dei Medici, Arezzo, sua città natale con la quale mantenne sempre un legame fortissimo - il luogo in cui rifugiarsi tra un viaggio e l’altro o nei momenti di difficoltà - ripercorre la vita e l’opera di Vasari, presentandolo sia come artista e grande tecnico, sia come storiografo, con la sua orgogliosa certezza del primato dell’arte toscana. Ad Arezzo si metteranno infatti in luce – grazie a due importanti mostre concomitanti, a un ricco itinerario in città e nell’aretino, alla recente riapertura della restaurata Casa Vasari e ad altre iniziative già in calendario – il Vasari ufficiale, al servizio delle principali corti italiane, e quello più intimo; il pittore encomiastico e l’autore di opere di devozione privata; l’eccellente disegnatore e il preciso e organizzato imprenditore capace di imprese impossibili; il collezionista, lo storico dell’arte, teorizzatore e interprete del concetto di “bella maniera moderna”, e, infine, il concittadino autore di stendardi e gonfaloni, impegnato nella progettazione della sua città e nella decorazione della sua abitazione, ove egli celebra la Virtù dell’artista: “manifesto programmatico” per i contemporanei e i posteri. Vasari, nonostante i suoi impegni lo portassero spesso lontano da Arezzo, non scordò mai la città ove aveva mosso i primi passi sotto la guida di Guillaume de Marcillat, tanto da volersi collocare nelle Vite, in una “genealogia” di pittori propriamente aretini, comprendente Spinello, Bartolomeo Della Gatta, Piero della Francesca e Luca Signorelli.

Ed è appunto su Vasari pittore e soprattutto disegnatore che si concentrerà la mostra promossa - dal 3 settembre all’11 dicembre 2011 presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Arezzo, da Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Comune di Arezzo, Camera di Commercio di Arezzo e Soprintendenza per i BAP SAE di Arezzo - “Giorgio Vasari Disegnatore e Pittore. Istudio, diligenza et amorevole fatica” Un’esposizione puntuale, questa, curata da Alessandro Cecchi in collaborazione con Alessandra Baroni e Liletta Fornasari e organizzata da Arezzo Fiere e Congressi con Villaggio Globale International, che attraverso un corpus mirato di lavori del Maestro – opere celebri e assolute novità per il pubblico - mira a ripercorrere, seguendone le tappe, le vicende salienti e l’evoluzione stilistica dell’aretino (circa 40 sono i lavori di Vasari e una decina quelli dei contemporanei), in un dialogo stringente dal punto di vista scientifico e con un’attenzione specifica per l’opera grafica che, proprio nel Cinquecento e anche grazie al geniale artista, raggiungeva livelli di assoluta autonomia.

Si parte dunque dalle prime opere come la Deposizione nel Sepolcro del 1532 - prova acerba ma ambiziosa, influenzata ancora dalla pittura visionaria e cangiante del Rosso e segnata da alcune asprezze formali e disegnative bandinelliane – o il bellissimo Ritratto del duca Alessandro de’ Medici armato degli Uffizi, perfetto connubio di erudizione e pittura, per giungere a lavori che possono essere considerati una sorta di testamento, quali sono i disegni, eccezionalmente provenienti dal Louvre, con gli Studi per gli affreschi della Cupola di S. Maria del Fiore a Firenze: impresa rimasta interrotta alla morte dell’artista e continuata da Federico Zuccari, che è possibile seguire nella sua complessa genesi grazie anche alla presenza, in mostra, delle lettere e annotazioni scambiate tra Don Vincenzo Borghini e Giorgio Vasari.

Non mancheranno le sorprese: con alcune opere devozionali di collezione privata, presentate per la prima volta nell’occasione – due bellissime Sacre Famiglie, di cui una, attribuita a Vasari sia dal Longhi che dalla Gregori, da tempo dispersa - o la possibilità di vedere per la prima volta insieme la Fucina di Vulcano di Giorgio Vasari degli Uffizi con il grande Studio preparatorio per la Caccia d’Amore, dello stesso artista, conservato al Musée du Louvre, pendant con il disegno di Jacopo Zucchi con un’Allegoria della Fortuna e della Virtù, pure in mostra, opere tutte eseguite per il principe Francesco de’Medici. Ancora, si potranno ammirare la Resurrezione realizzata dal Vasari durante il suo soggiorno a Napoli e soprattutto – mai esposto prima in Italia – un tondo, che giunge ad Arezzo dal Mora Ferenc Museum di Szeged, in Ungheria, raffigurante una deliziosa Annunciazione proveniente dalle cappelle vaticane e appartenente alla tarda attività del Vasari.

Di sicuro richiamo in mostra sarà anche la lettera originale scritta nel 1560 da Michelangelo a Cosimo I (prestata dall’Archivio di Stato fiorentino), con parere favorevole circa il progetto del Vasari per i lavori a Palazzo Vecchio; e spettacolare apparirà, grazie al restauro effettuato in occasione dell’evento, l’importante dipinto della Galleria Palatina di Firenze con Le Tentazioni di San Girolamo, realizzato nel 1541 da Vasari su commissione di Ottaviano de’Medici: sapiente tecnica pittorica e una tavolozza di colori che riappare ora in tutta la sua squillante cromia.

La lunga carriera artistica dell’aretino è testimoniata da un vasto corpus di disegni preparatori delle opere, dallo schizzo al modello di presentazione, al cartone, che ai curatori è sembrato fondamentale rappresentare nella mostra, pure nella loro estrema delicatezza. La selezione, oltre al vasto gruppo di fogli provenienti da Firenze e soprattutto dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, alla cui Direzione va il ringraziamento dei curatori - tra cui un importante inedito per una perduta tavola di Bosco Marengo - ha incluso lavori provenienti dalle più prestigiose collezioni europee: dal British Museum il disegno preparatorio all’Allegoria dell’abbondanza, ricollegabile alla decorazione di Monteoliveto a Napoli; dall’Albertina di Vienna lo splendido disegno con la Fucina di Vulcano, preparatorio agli affreschi del Quartiere degli Elementi. Particolarmente prezioso, per varietà, numero e qualità, è poi il raggruppamento del Louvre, significativo anche per mettere a fuoco il metodo utilizzato da Vasari per la composizione su larga scala.

La mostra simbolicamente si chiude con due tavole, appartenenti in origine all’altare della Pieve di Arezzo: l’altare di famiglia che Vasari ideò come un grande ancona, visibile da tutti i lati, con una sontuosa cornice e con un gran numero di dipinti raffiguranti gli antenati e i santi patroni di Arezzo, eseguiti da lui e da uno stuolo di validi collaboratori. Da un lato, sorprendente per dimensione (320 x 240) e splendore rinnovato grazie al recente restauro, San Giorgio e il drago di mano del Maestro; dall’altro, il Ritratto di Giorgio Vasari e della moglie Niccolosa Bacci come San Lazzaro e Santa Maddalena, opera che ci presenta l’aretino all’apice del successo, arbitro della scena artistica fiorentina e detentore delle maggiori commissioni ducali. “La sua effige – scrive Alessandro Cecchi – appare viva e vibrante, con uno sguardo rivolto verso l’osservatore e il volto incorniciato dalla folta barba arruffata”. Un’immagine che resterà incisa nel visitatore che, ad Arezzo, ritroverà l’animo vero del grande artista la cui morte - avvenuta il 27 giugno del 1574 - segnò anche la fine di un’epoca irripetibile di grandi imprese, di cui Vasari fu sorprendente protagonista.

Il biglietto della mostra allestita alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Arezzo consentirà l’ingresso gratuito a Casa Vasari, mentre è previsto un vantaggioso biglietto cumulativo tra la stessa mostra e la contestuale esposizione realizzata nel Sottochiesa di San Francesco, promossa dalla Soprintendenza per i BAP SAE di Arezzo, a cura di Paola Refice, dedicata a Vasari biografo: “Svegliando l’animo di molti a belle imprese. Il Primato dei Toscani nelle Vite del Vasari”.

Infine un importante catalogo edito da Skira accompagnerà la mostra “Giorgio Vasari. Disegnatore e Pittore” e una guida (Skira), curata da Liletta Fornasari, servirà da utile strumento per gli itinerari in città e in provincia di Arezzo, alla scoperta delle tantissime testimonianze vasariane che le sue terre ancora conservano.

Uffici stampa
Villaggio Globale International
Antonella Lacchin
041/5904893 335/7185874
a.lacchin@villaggioglobale.191.it

per Skira Editore
Lucia Crespi
02/89401645-338/8090545
lucia@luciacrespi.it

Inaugurazione 3 Settembre 2011

Galleria Comunale d’Arte Contemporanea
piazza San Francesco, 4 - Arezzo
Orario mostra
Tutti i giorni: ore 10.00 - 18.00
Chiusura biglietteria: ore 17.00
Biglietti
Biglietto intero: € 6,00
Biglietto ridotto: € 4,00
Biglietto Cumulativo: € 10,00
Mostra “Giorgio Vasari. Disegnatore e Pittore.” + Mostra “Svegliando l’animo di molti a belle imprese. Il Primato dei Toscani nelle Vite del Vasari” (Sottochiesa di San Francesco)

IN ARCHIVIO [26]
Pino Pinelli - Giuseppe Spagnulo
dal 5/4/2014 al 10/5/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede