Officine Farneto
Roma
via Monti della Farnesina, 73
06 83396746 FAX 06 32609943
WEB
Gunther von Hagens' Body Worlds
dal 13/9/2011 al 30/3/2012
sab - gio 10-21, ven 10-22, ultimo ingresso un'ora prima
WEB
Segnalato da

Maria Cristina Bastante




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




13/9/2011

Gunther von Hagens' Body Worlds

Officine Farneto, Roma

Il vero mondo del corpo umano. Lo spettacolo dell'anatomia sotto gli occhi di tutti: in mostra, insieme ad oltre 200 organi e sezioni, 20 corpi interi plastinati e un percorso dedicato al cuore. La tecnica della "plastinazione", inventata e brevettata da von Hagens, permette di conservare tessuti e organi, sostituendo ai liquidi corporei polimeri di silicone.


comunicato stampa

Dal 14 settembre la mostra dei record arriva a Roma, per la prima volta in Italia, negli spazi delle Officine Farneto, suggestivo esempio di archeologia industriale, nella zona del Foro Italico. In mostra, insieme ad oltre 200 organi e sezioni, 20 corpi interi plastinati; il percorso sarà dedicato al cuore: dall'inizio della vita alle patologie che possono alterarne e minarne il funzionamento, fino alla morte. Il cuore è il primo organo a formarsi all'interno dell'embrione umano ed è quello che, nel corso dell'esistenza, lavorerà di più, pompando oltre 200 milioni di litri di sangue in media nella vita di una persona: una quantità in grado di riempire più di tre superpetroliere.

BODY WORLDS del Dr. Gunther von Hagens illustra il corpo umano come non è mai stato fatto, rendendo accessibile al grande pubblico una serie di informazioni relative alla medicina e all’anatomia che altrimenti resterebbe relegata al solo ambito scientifico. Un modo diretto di divulgare ed educare sui temi della salute, del benessere, della corretta alimentazione.

"Portare BODY WORLDS a Roma somiglia ad un ritorno a casa" ha detto Gunther von Hagens "perchè la mostra si pone fermamente nella tradizione dello studio dell'anatomia umana, che è iniziato con il Rinascimento." Dai disegni anatomici del XV secolo, von Hagens ha tratto l'ispirazione a porre i corpi plastinati in pose dinamiche, in modo da rendere ancora più comprensibile per il grande pubblico il funzionamento e la complessità del corpo umano. "BODY WORLDS ha contribuito in maniera sostanziale a determinare nel pubblico una nuova consapevolezza del proprio corpo" ha dichiarato von Hagens "e a sensibilizzarlo attivamente sul tema della donazione di sangue e di organi, per salvare altre vite umane".

La tecnica della "plastinazione", inventata e brevettata dallo stesso von Hagens all'Università di Heidelberg, permette di conservare tessuti e organi, sostituendo ai liquidi corporei polimeri di silicone: in questo modo è stato possibile realizzare le esposizioni BODY WORLDS, una maniera innovativa per far conoscere i meccanismi vitali, il funzionamento degli apparati, come quello cardiaco o respiratorio e mostrare le differenze tra organi malati e sani.

Il 68% dei visitatori intervistati dopo aver visto la mostra ha ammesso di aver deciso di prestare in futuro maggiore attenzione alla propria salute; circa il 23% si è detto più disponibile rispetto al passato alla donazione degli organi.

“La morte è un fatto normale, è parte della vita. E’ la vita ad essere eccezionale”, ha detto von Hagens.

Quanto sia straordinario il corpo umano non potrebbe essere descritto meglio di così: lo spettacolo dell’anatomia, per la prima volta, sotto gli occhi di tutti.

BODY WORLDS è l’unica mostra dedicata all’anatomia umana, con un proprio programma di donazione dei corpi curato dall’Institute for Plastination, che conta circa 13000 donatori registrati.

Per ulteriori informazioni www.bodyworlds.it

Comunicazione:
Maria Cristina Bastante, 3395853057, cristina.bastante@virgilio.it
Massimo Romano, Spencer & Lewis, 3383616638, romano@spencerandlewis.com

Inaugurazione solo su invito martedì 13 settembre 2011

Officine Farneto
via dei Monti della Farnesina 73 (zona Stadio Olimpico) 00194 Roma
Orari: da sabato a giovedì dalle 10 alle 21 (ultimo ingresso ore 20)
venerdì dalle 10 alle 22 (ultimo ingresso ore 21)
Ingresso
intero 16 euro
ridotto 11 euro
audioguida 4 euro
prenotazione online www.listickets.it, tel 892982
Ufficio Gruppi e Scuole
Interclub Servizi srl: tel. 0658334360 - 065813099 - fax 065812598
e-mail: prenotazioni@interclubservizi.it, orari: dal lunedì al venerdì 9.00-13.00/14.00-18.00

IN ARCHIVIO [11]
Art&Craft People
dal 11/9/2014 al 13/9/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.