Palazzo Te
Mantova
viale Te, 13
0376 323266 FAX 0376 220943
WEB
Virgilio
dal 14/10/2011 al 7/1/2012
lun 13-18, mar - dom 9-19

Segnalato da

Studio Esseci




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




14/10/2011

Virgilio

Palazzo Te, Mantova

Volti e immagini del poeta. Dalla celebre scultura del Virgilio in cattedra, emblema della Mantova medievale, alla bizzarra iconografia della ''testa di Virgilio nella vasca'' elaborata in area mantegnesca e ripresa da Giulio Romano nella lunetta affrescata a Palazzo Te, fino a una serie di grandi tele sei e settecentesche.


comunicato stampa

a cura di Vincenzo Farinella

Dal 16 ottobre 2011 all’8 gennaio 2012, Virgilio torna nella sua Mantova in una importante esposizione curata da Vincenzo Farinella.

Tra l’una e l’altro intercorrono quasi duemila anni, un lungo periodo durante il quale l’interesse intorno a Virgilio non venne mai meno, come documentano in mostra reperti e testimonianze uniche, dalla celebre scultura del Virgilio in cattedra, emblema della Mantova medievale, alla bizzarra iconografia della “testa di Virgilio nella vasca” elaborata in area mantegnesca e ripresa da Giulio Romano nella lunetta affrescata della Loggia delle Muse di Palazzo Te, a una serie di grandi tele sei e settecentesche, che raccontano episodi dell’Eneide e della Divina Commedia che hanno in Virgilio o nei suoi personaggi i loro soggetti.

Alcune di queste tele sono poco note, come quelle di Filippo Napoletano e Rutilio Manetti provenienti dagli Uffizi e dalla Pinacoteca Nazionale di Siena, o non sono mai state esposte, come il capolavoro inedito raffigurante La morte di Didone di Pietro Testa, o lo spettacolare dipinto rococò di Sebastiano Conca, anch’esso proveniente dagli Uffizi.

Intorno all’esposizione, la Mantova di Virgilio: un itinerario tra i luoghi e le testimonianze virgiliane si irradia da Palazzo Te sino al cuore della città, proponendo un volto turisticamente inedito di Mantova e del suo territorio. In concomitanza, la città offre un altro suo tesoro: la domus di età romana imperiale con mosaici recentemente emersa in Piazza Sordello.

Immagine: Sebastiano Conca: Enea nei campi Elisi olio su tela, 220x330 cm

Ufficio Stampa:

Studio ESSECI, Sergio Campagnolo
T +39 049.663499 info@studioesseci.net

Centro Internazionale d'Arte e Cultura di Palazzo Te, Federica Leoni
T +39 0376.369198 ufficiostampa@centropalazzote.it

Vernice per la Stampa:
sabato 15 ottobre, dalle ore 15 alle ore 17

Sala Polivalente di Palazzo Te
viale Te, 13 Mantova
La mostra sarà visitabile ai seguenti orari:
lunedì dalle ore 13 alle 18;
dal martedì alla domenica, dalle ore 9 alle 19.
L'ingresso è compreso nel biglietto d'ingresso al museo: intero euro 8, ridotto euro 5

IN ARCHIVIO [49]
Aldo Andreani Architetto
dal 5/11/2015 al 30/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.