Palazzo Cavour
Torino
via Cavour, 8
011 530690, 011 4322979
WEB
Arte in due
dal 12/3/2003 al 8/6/2003
011 530690 FAX 011 531117
WEB
Segnalato da

Ufficio stampa Stilema




 
calendario eventi  :: 




12/3/2003

Arte in due

Palazzo Cavour, Torino

Coppie di artisti in Europa. 1900-1945. L'esposizione, curata da Lea Mattarella, Elena Pontiggia e Tulliola Sparagni, mira ad affrontare e analizzare il particolare rapporto che si instaura nel lavoro di quegli artisti che hanno condiviso, oltre alla passione per l'arte, anche un cammino di vita insieme, per lo piu' come marito e moglie o compagni, ma anche, nel caso di Suzanne Valadon e Maurice Utrillo come madre e figlio. Un'ampia panoramica delle linee artistiche e degli ambienti culturali che si sono sviluppati in Europa nella prima meta' del Novecento.


comunicato stampa

ARTE IN DUE. Coppie di artisti in Europa 1900 - 1945

Dal 13 marzo all’8 giugno 2003, a Torino, a Palazzo Cavour (via Cavour 8), verrà allestita la mostra Arte in due - Coppie di artisti in Europa. 1900-1945, organizzata dalla Regione Piemonte con la collaborazione della Fondazione Antonio Mazzotta.

L’esposizione, curata da Lea Mattarella, Elena Pontiggia e Tulliola Sparagni, mira ad affrontare e analizzare il particolare rapporto che si instaura nel lavoro di quegli artisti che hanno condiviso, oltre alla passione per l’arte, anche un cammino di vita insieme, per lo più come marito e moglie o compagni, ma anche, nel caso di Suzanne Valadon e Maurice Utrillo come madre e figlio. Cammino che si interrompe prematuramente, per Georg Schrimpf e Maria Uhden morta a 26 anni dopo solo un anno di vita in comune con il marito artista, oppure durato tutta la vita come per Michail Larionov e Natalija Goncarova o Robert e Sonia Delaunay, o infine chiuso dopo una lunga convivenza per aprire nuovi capitoli di vita e di arte, come è avvenuto nel caso Wassily Kandinsky e Gabriele Münter o Alexej Jawlensky e Marianne Werefkin.
L’affascinante percorso sottolinea così i rapporti e gli aspetti singolari, le affinità e le divergenze, l’immaginario comune o anche completamente opposto, la forza dell’unione o la difficoltà della creazione, che lega figure unite nell’arte e nella vita.

A parte l’eccezione della giovane Maria Uhden, sono stati scelti, indipendentemente dalla loro fama, artisti che hanno comunque sviluppato un loro preciso e autonomo percorso creativo, cercando di visualizzare sia una linea di evoluzione stilistica o tematica comune, sia gli elementi di differenziazione. Negli intagli su legno di Jean Arp e Sophie Taeuber è possibile notare come uno spunto di partenza quasi simile nella tecnica e nel linguaggio formale, si trasformi obbedendo all’impulso liberamente naturalistico di Jean Arp e allo spirito più geometrico e costruttivo di Sophie Taeuber. Per fare un altro esempio, la passione comune di Wassily Kandinsky e Gabriele Münter per l’arte popolare bavarese (in particolare i dipinti su vetro di tema religioso, scoperti per prima da Gabriele Münter) oltre a diventare un tassello della loro vita di coppia come fatto collezionistico, si trasforma per entrambi gli artisti in topos creativo, rielaborato nei dipinti astratti di Kandinsky e nelle misteriose nature morte della Münter.
Proprio il taglio particolare della mostra mette in primo piano la scena domestica, l’ambiente quotidiano e il suo vissuto e sotto questo aspetto, i generi pittorici caratteristici degli artisti diventano spesso testimonianze, non solo stilistiche, ma anche spirituali del rapporto di coppia. Le nature morte e ancor più il paesaggio fanno leggere in filigrana il tessuto di emozioni e sentimenti da cui traggono origine le opere. Le montagne delle Alpi Bavaresi e del Canton Ticino hanno nelle creazioni di Alexej Jawlensky e Marianne Werefkin una valenza multiforme: immagine d’ambiente, simbolo tragico e assoluto, diagramma delle singole e personali fasi creative.

In alcuni casi attività artistica e convivenza hanno un inizio quasi contemporaneo, e quindi si vede come l’evoluzione dello stile proceda seguendo il rapporto di coppia, in altri casi, invece è proprio la svolta amorosa a determinare un cambiamento marcato nello stile. Così Casorati trova una nuova maniera di dipingere, più chiara e ariosa sotto l’influsso della giove moglie Daphne Maugham che spinge il marito a dipingere anche en plein air. E anche nel linguaggio di Mario Mafai si avvertono nuove suggestioni nel momento in cui entra in contatto, a Roma, con Antonietta Raphaël che porta con sé dalla natia Lituania un immaginario orientale, visionario, costruito su un intento cromatismo e una potente espressività. Nel caso di Suzanne Valadon si è preferito indagare il rapporto tra la sua pittura e quella del figlio Maurice Utrillo, piuttosto che analizzare gli scambi con gli altri artisti - da Puvis de Chavannes a Toulouse Lautrec - con i quali la pittrice-modella ha intrattenuto relazioni più o meno importanti. E’ infatti Maurice la presenza maschile più costante nella sua vita.

L’esposizione presenta circa 90 opere diverse per tecniche e dimensioni, andando dal disegno alla grafica, dalla scultura al dipinto, dalla fotografia all’arazzo. Ed è interessante notare come proprio molte delle artiste presenti in mostra abbiano sviluppato una creatività a largo raggio che si estende non solo nel campo della pittura o della scultura, ma tocca vari aspetti della decorazione e del design, visibili nell’arazzo di Sophie Taeuber Arp o nei disegni per tessuto di Sonia Delaunay.
Si è scelto anche di limitare il campo di indagine alla prima metà del Novecento e di non varcare i confini dell’Europa, dove le situazioni di grande suggestione erano già numerose. Ma nello stesso tempo si è cercato anche di offrire un’ampia panoramica delle linee artistiche e degli ambienti culturali che si sono sviluppati proprio in Europa nella prima metà del Novecento.

Sono undici le coppie prese in considerazione:
Maurice Utrillo - Suzanne Valadon; Natalija Goncarova - Michail Larionov; Wassily Kandinsky - Gabriele Münter; Alexej von Jawlensky - Marianne von Werefkin; Robert Delaunay - Sonia Delaunay; Jean Arp - Sophie Taeuber-Arp; Georg Schrimpf - Maria Uhden; László Moholy Nagy - Lucia Moholy Nagy; Felice Casorati - Daphne Maugham Casorati; Mario Mafai - Antonietta Raphaël; Mario Broglio - Edita Broglio.

A cura di: Lea Mattarella, Elena Pontiggia, Tulliola Sparagni Progetto dell’allestimento a cura di: Arch. Massimo Venegoni - Studio Dedalo Catalogo: Edizioni Gabriele Mazzotta - Milano Organizzazione: Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura 13 marzo 2003: inaugurazione Palazzo Cavour, Via Cavour 8 Torino Orari: martedì - domenica ore 10.00-19.30 / giovedì ore 10.00-22.00. Chiuso lunedì Ingresso: euro 6.20 intero - euro 4.20 ridotto - euro 2.50 ridotto speciale Ufficio stampa: Stilema (Roberta Canevari - Ilaria Gai) Via Cavour 8, Torino, tel. 011 5624259 fax 011534409

IN ARCHIVIO [32]
Pino Pascali
dal 4/11/2014 al 9/12/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede