Circolo dei Lettori
Torino
via Bogino, 9 (Palazzo Graneri della Roccia)
011 4326827 FAX 011 4326829
WEB
Gianni Vattimo
dal 29/2/2012 al 29/2/2012
ore 21

Segnalato da

Valeria Cardone



approfondimenti

Gianni Vattimo



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




29/2/2012

Gianni Vattimo

Circolo dei Lettori, Torino

Della realta'. Fini della filosofia (Garzanti). Presentazione del volume con i filosofi Gaetano Chiurazzi e Franca D'Agostini


sintesi del comunicato stampa

Della realta'. Fini della filosofia (Garzanti). Presentazione del volume con i filosofi Gaetano Chiurazzi e Franca D'Agostini. E' un saggio filosofico che documenta un percorso di conoscenza e che alla riflessione sul pensiero di Heidegger unisce una costante attenzione alle trasformazioni della societa' contemporanea. E' al tempo stesso il romanzo di un imprevedibile ribaltamento di prospettiva: un cambiamento che ci riguarda tutti, perche' e' profondamente radicato nella storia di questi ultimi decenni. Alla meta' degli anni '80, quando Gianni Vattimo diede spessore filosofico al postmoderno, fu accusato di essere il cantore del neocapitalismo trionfante e delle sue illusioni. La critica radicale alle ideologie e l'accento sull'interpretazione sembravano funzionali al nuovo orizzonte, sempre piu' dominato dal virtuale e dalla liquidita' immateriale - a cominciare da quella del denaro e della finanza. In questi decenni, dopo che le ideologie sono state scardinate e abbandonate anche sull'onda del "pensiero debole", a dominarci sono stati il principio di realta' e la presunta oggettivita' delle leggi economiche. Oggi, mentre il capitalismo attraversa una delle crisi piu' gravi della sua storia, il richiamo alla realta', in apparenza innocente e intriso di buon senso, diventa uno strumento per imporre il conformismo e accettazione dell'ordine vigente. Contro questa ideologia autoritaria, rivendica Vattimo, l'ermeneutica - ovvero la costante pratica dell'interpretazione - diventa uno straordinario strumento conoscitivo, proprio perche' ci consente di superare la dittatura del presente. In questo senso, puo' diventare la base di un progetto di trasformazione e di liberazione che ha immediate ricadute politiche.

IN ARCHIVIO [137]
Francesco Tabusso e Gio Ponti
dal 9/2/2015 al 9/2/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.