Pinacoteca Comunale Salvatore Cavallo
San Michele Salentino (BR)
via Giulio Cesare, 28
0831 964213
WEB
La Forma Eletta
dal 14/3/2012 al 21/4/2012
lun-ven 16.30-19.30, mar e gio 9.30-12.30
0831 966026, 0831 771568

Segnalato da

Pinacoteca Comunale Salvatore Cavallo




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




14/3/2012

La Forma Eletta

Pinacoteca Comunale Salvatore Cavallo, San Michele Salentino (BR)

In occasione della riapertura della Pinacoteca Comunale, la III Rassegna Nazionale d'Arte Sacra Contemporanea intende collegare la Chiesa e l'Arte attraverso il lavoro di artisti selezionati dal panorama nazionale.


comunicato stampa

Riapre Giovedì 15 Marzo 2012 la Pinacoteca Comunale “Salvatore Cavallo” di S. Michele Salentino dopo l’ultimazione dei lavori di riqualificazione. La sua riapertura avrà luogo alle ore 18.30 in concomitanza con l’inaugurazione della 3^ Rassegna Nazionale d’Arte Sacra Contemporanea “La Forma Eletta” ospitata nei suoi spazi espositivi, rassegna a cura dell’Associazione Culturale “Eterogenea” di Mesagne nell’ambito del Progetto d’Arte “Le Ali di Mirna”.

La manifestazione ha il Patrocinio della Diocesi di Brindisi, della Presidenza della Giunta Regionale Pugliese, dell’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi e dell’Amministrazione Comunale –Assessorato alla Cultura di S. Michele Salentino.

L’evento intende porre di nuovo in essere l’antico legame tra la Chiesa e l’Arte attraverso il lavoro di illustri artisti selezionati dal panorama nazionale sulla base delle loro particolari esperienze ed espressioni artistiche e spirituali.

Espongono gli artisti Nicola Andreace, Igli Arapi, Giovanni Carpignano, Vincenzo De Filippis, Maria Elena Diaco, Vittorio Emanuele, Mariano Filippetta, Giuseppe Giuffrida, Cosimo Giuliano, Corrado Grifa, Carlo Iacomucci, Donato Bruno Leo, Nicola Liberatore, Massimo Marangio, Oronzo Mastro, Enrico Meo, Maurizio Romani, Filippo Rossi, Vito Russo, Dimitri Salonia, Luigi Spanò, Tarshito, Vincenzo Vacca, Alfonso e Nicola Vaccari.

La Mostra sarà inaugurata con l’intervento del Sindaco di S.Michele Salentino Dott. Alessandro Torroni, di Mons. Angelo Catarozzolo, Prelato d’Onore di Sua Santità, del critico d’Arte Prof. Gianfranco Labrosciano e del giornalista Dott. Angelo Sconosciuto.

Immagine: Carlo Iacomucci, Sacra Scena, acquaforte

Inaugurazione: Giovedì 15 Marzo 2012 alle ore 18.30

Pinacoteca Comunale Salvatore Cavallo
via Giulio Cesare, 28 - San Michele Salentino (BR)
orari di apertura: dal lunedì al venerdì 16.30/19.30
martedì e giovedì 9.30/12.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [8]
La Forma Eletta
dal 14/3/2012 al 21/4/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.