T.A.C. arte contemporanea
Perugia
via Marconi, 15
075 5732990 FAX
WEB
Oggetto quasi
dal 13/4/2012 al 18/5/2012
martedi-sabato 16-20 o su appuntamento

Segnalato da

t.a.c. arte contemporanea




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




13/4/2012

Oggetto quasi

T.A.C. arte contemporanea, Perugia

Ambiguita' oggettuali nel contemporaneo. 20 artisti per una collettiva che richiama la raccolta di racconti pubblicati nel 1978 da Jose' Saramago, storie nelle quali gli oggetti assumono un'indipendenza estranea al reale. Partecipano: Maurizio Cattelan, Sandro Chia, Piero Gilardi...


comunicato stampa

testo di Andrea Baffoni

La realtà non sempre è ciò che sembra; siamo circondati da oggetti ai quali affidiamo il nostro oggi, ma che incarnano anche la memoria del passato o l’immagine del futuro. Gli oggetti prendono vita, entrano nella nostra quotidianità, a volte muoiono o semplicemente scompaiono; a volte li perdiamo, altre ci vengono sottratti; a volte li ricicliamo, altre li teniamo gelosamente in cassaforte: sono giocattoli o soprammobili, oggetti di lavoro o di studio; per cucinare, appoggiare altri oggetti, vedere un film. Non potendo elencarli tutti ci limitiamo così a capirne il senso attraverso una mostra, Oggetto quasi, visitabile presso la galleria t.a.c. arte contemporanea di Perugia dal 14 Aprile al 19 maggio 2012, che richiama la raccolta di racconti pubblicati nel 1978 da José Saramago, dove sono descritte storie nelle quali oggetti, “distratti” dalle consuete funzioni, assumono un’indipendenza estranea al reale.

Venti artisti tra grandi nomi della storia e giovani di talento, locali e internazionali, testimoniano questa realtà attraverso un percorso che copre gli ultimi sessant’anni d’arte: Arman, Massimo Barzagli, Bertozzi&Casoni, Alessio Biagiotti, Nicola Bolla, Claudio Carli, Maurizio Cattelan, Bruno Ceccobelli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Piero Gilardi, Pino Deodato, Massimo Diosono, Tano Festa, Karpüseeler, Marco Lodola, Louise Nevelson, Michelangelo Pistoletto, Piero Pizzi Cannella, Nello Teodori, Xavier Vantaggi; tra realtà e fantasia, protesta e ludicità l’oggetto sorprende e, a volte, incanta per la sorprendente vivacità compositiva e capacità di comunicazione.

Inaugurazione 14 aprile ore 18

T.A.C. arte contemporanea
via Marconi, 15 - Perugia
Mart-sab 16-20, o su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [15]
Sandro Chia
dal 28/2/2014 al 11/4/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.