Galleria d'Arte Contemporanea - Palazzo Lomellini
Carmagnola (TO)
Piazza Sant'Agostino, 17
011 9724238 FAX 011 9724237
WEB
Segno sin-donico
dal 10/5/2012 al 2/6/2012
ven, sab, dom 10-12 e 15-18

Segnalato da

Galleria d'Arte Contemporanea - Palazzo Lomellini




 
calendario eventi  :: 




10/5/2012

Segno sin-donico

Galleria d'Arte Contemporanea - Palazzo Lomellini, Carmagnola (TO)

Liberta' espressiva di 16 artisti contemporanei: Gianni Bergamin, Willy Darko, Davide De Agostini, Horiki katsutomi, Gianni Maria Tessari, Roberta Toscano, Pier De Felice, Maya Zignone...


comunicato stampa

Autori: Gianni Bergamin, Nëri Ceccarelli, Willy Darko, Davide De Agostini, Pier De Felice, Francesco Di Lernia, Rocco Forgione, Mario Giammarinaro, Horiki katsutomi, Matjaz Preseren, Rep - Emi Repetto, Diego Scursatone, Mario Surbone, Gianni Maria Tessari, Roberta Toscano e Maya Zignone.

Ci sono mostre che nascono da un tema dato. Altre da fattori cronologici. Altre ancora dal raggruppamento di artisti che condividono alcuni aspetti dell’arte. Segno sin-donico, invece nasce da un supporto. Prendendo a prestito un termine oggi molto in voga, si potrebbe infatti parlare di support-specific : opere, cioè, realizzate su uno specifico materiale in questo caso fornito da me agli artisti. Dalle “ceneri” - per usare un eufemismo sul tema - della mostra ” Il sepolcro vuoto ”, tenutasi a Torino, a Palazzo Barolo nel 2010 in occasione dell’ostensione della Sindone - dove avevo curato l’allestimento e le scenografie, mi erano rimasti dei lunghi teli che facevano da quinte teatrali alle opere esposte, sui quali vi era raffigurata l’immagine del volto sindonico. Fotografata da me e poi impressa sui teli, l’immagine era un’opera che avevo commissionato appositamente all’amico Davide De Agostini. Questi lunghi supporti rappresentavano un‘occasione che non poteva essere ignorata! E così, forte anche del successo della mostra Nudi su tele, in cui, partendo da una mia fotografia in bianco e nero stampata su tela, ho fatto “vestire” l’immagine dall’intervento pittorico e materico di altri 68 artisti creando lavori a quattro mani, ho pensato di tagliare in due le quinte scenografiche (in modo che sui ogni parte ci fosse il volto sindonico) e di invitare alcuni artisti a re-interpretare il soggetto. Ed ecco un titolo che permette la provocazione, tanto amata da alcuni artisti, un titolo che permette il gioco dell’ambiguità.

Segno sin-donico: basta inserire il trattino dopo la prima sillaba, e il gioco ha inizio: il termine inglese sin significa infatti peccato. Ed è sul “peccato” che vengono chiamati gli artisti ad esporsi, rivestendo l’immagine del volto con altre immagini più o meno irriverenti. Il risultato è, ovviamente, eterogeneo. Gianni Bergamin è il primo (in rigoroso ordine alfabetico) della lista: il volto sindonico è diventato un frame televisivo che presenta dei disturbi di visione: “Interferenze sul canale digitale clericale” è il titolo di quest’opera che fa riflettere sulla coerenza del linguaggio cattolico nella nostra società, spesso in contraddizione con il messaggio cristiano. Nëri Ceccarelli trasforma completamente il volto sindonico nella testa di un leone, richiamandoci visivamente ad un altro re, con tratti accorti e decisi, in una magica sintesi ai limiti della norma. Davide De Agostini è l’ autore del bozzetto iniziale, “A sua immagine”, titolo che rimanda provocatoriamente a ciò che si dibatte da tempo sull’autenticità o meno dell’immagine del discusso lino, lo arricchisce con segni incisivi, incorniciando il volto con due elettrodi da elettroschok che sembrano rimandare all’incompatibilità dell’uomo di una comunicazione universale con il divino. Pier De Felice completa il volto, dandogli un corpo e facendogli indossare una maglietta nera, che assume così un suo specifico significato nel contesto di tempi e spazi più reali e a noi più vicini. Con”Torino, cologna, pologna, bologna “, Francesco Di Lernia continua il suo discorso sull’irreale, l’illogico e il paradossale che ogni giorno siamo più o meno costretti a vivere nella vita quotidiana e tra ragione e “coscienza”, o anima: la prima laica, la seconda caricata dalla fede religiosa.

Rocco Forgione colloca il volto in un metacosmo astratto dove si intuiscono ispirazione ed emozione di un racconto che va al di là delle figure. Con l’immaginario che appartiene al surrealismo, ci porta a fantasticare su un altro mondo: galassie lontane e irraggiungibili o un ipotetico “paradiso” terrestre. Mario Giammarinaro insiste nella denuncia forte e decisa delle grandi catastrofi ambientali, incoronando la testa del volto sindonico con del materiale raccolto da un mare catramoso per interrogarsi ancora una volta sul rapporto uomo-natura, e per chiedersi ancora perché e se è onnipotente e onnipresente non interviene in difesa di un mondo che – secondo alcuni - avrebbe anche creato lui… Horiki Katzutomi buca la tela con un reticolo di fori ottenuti con un elemento bruciante, sottolineando con questi segni duri, aspri e incisivi le tensioni violente e aggressive della società contemporanea. E con una provocazione tratta dal credo di un “Samurai”, mette in risalto con una rigorosa concettualità algebrica le ferite inflitte al divino, oggetto di una fede che è sempre più distante dal pensiero dell’odierno vivere. Rep - Emi Repetto riveste la tela con una pittura pastosa, annegando il volto in un universo che si fonda su macchie di colore libero di carattere espressionista, in una sorta di nebulosa che avvolge il volto quasi a proteggerlo da un male cosmico o meglio dai mali terreni. Diego Scursatone inserisce il volto in uno dei suoi solitari paesaggi, vuoti di presenza umana, popolati solo dallo sguardo dello spettatore che si riflette in quello del volto sindonico, simbolo della condizione umana. Un paesaggio metropolitano che fa ricordare a chi l’avesse dimenticato come si vive “quaggiù”, oppure semplicemente a far pensare se esiste veramente qualche cosa al di là della nostra “cementata” società.

Forme geometriche vuote riempiono lo spazio di Mario Surbone conquistando la superficie della tela con un movimento positivo e dinamico. Fluttuando nello spazio della tela il suo segno porta l’osservatore negli spazi dell’universo, dando una reale sensazione di essere parte del cosmo, per poi essere risucchiati dal rigido vortice delle forme ed essere riportati indietro, con i piedi sulla terra, con tutta la sua cruda realtà. Con una predominante di colori bui e scuri Gianni Maria Tessari crea un’opera satura di tensioni, di ansie, incorniciata da simboli grafici che sembrano denunciare l’esigenza di una comunicazione universale. Le immagini raffigurate ci portano ad una sorta di Purgatorio, piuttosto che ad un inferno. Le figure sono inquiete nel loro rincorrersi nel delimitato spazio della tela, prigioniere di una loro libertà, una condizione dettata dall’uomo, dalla stupidità umana, dal meraviglioso e avido vizio che può portare solo al peccato. L’opera di Roberta Toscano si compone di un secondo supporto sovrapposto al telo iniziale, da cui prendono vita due volti legati l’uno all’altro da una spilla da balia che nasconde o rivela le immagini, abbassando o alzando il supporto. Un gioco concettuale che propone nuove visioni in maniera anche provocante, che ci permette di riflettere sull’ambiguità del linguaggio, di quello che sembra e non è, delle gratuite menzogne di chi ha studiato “anni” per renderle vere.

La tela viene composta da Maya Zignone con segni intricati e sinuosi, che, a seconda che ci si ponga al di qua o al di là di questa sorta di gabbia dinamica, inducono ad una riposante contemplazione o a una drammatica riflessione sull’uomo. Una sorta di energia cosmica, quindi, inglobata in uno spazio delimitato, quello della tela, a sottolineare quanto sia ancora “povero” il nostro sapere. Ho volutamente tenuto per ultime la mia opera e quella di Matjaz Preseren, perché, a differenza delle altre, queste sono state realizzate lavorando direttamente sul file dell’immagine e non sulla tela, anche se il risultato finale è una stampa su tela (alla quale io ho aggiunto un intervento pittorico). Matjaz Preseren “immortala” un evento inesistente e surreale, nel quale i soggetti e il contesto prendono un nuovo significato, come se fosse la visione di un mondo calato nella nostra realtà, ma nello stesso tempo completamente al di fuori di essa. Con un’ attenta commistione tra metafisica e surrealismo di stampo “magrittiano” l’artista si prende bonariamente gioco dell’osservatore, con delle immagini affabulanti che donano una piacevole e interessante visione, che scava nel personale “magazzino” della propria memoria. Infine, la mia opera sovrappone - come è nel mio fare - all’immagine dominante (in questo caso quella del volto sindonico) l’immagine usuale dei miei lavori, un nudo di donna, e un mio disegno, in cui la figura umana in questo caso è tratteggiata con linee secche e incisive.

Si accavalla così un corpo giovane e bello a uno scarnificato e vecchio, con un gioco di rimandi in cui da sotto lo sguardo severo del volto sindonico, il fascino della bellezza femminile si scontra con la sofferenza umana. E in modo particolare fa riflettere sulla condizione femminile, imposta da un credo che fa pensare alla donna come un essere impuro e da una società che la ritiene inferiore. “Cogito ergo sum”. Il pretesto dei teli oltre a concretizzarsi in un progetto culturale, in questa esposizione e in quelle a venire, ha dato dunque vita a 16 opere che condensano azioni, pensieri e atteggiamenti di altrettanti artisti molto diversi nel loro segno, rendendoli disponibili per gli osservatori più attenti, ad esperienze, suggestioni e modi di vedere il mondo (reale e non), che hanno la forza di emozionare e di far continuare a guardare oltre per una società migliore. L’inserimento di alcune citazioni di personaggi noti e passati alla storia hanno reso più “peccaminosa” la pubblicazione, rendendo ad un più attento lettore una facile e forse più divertente comprensione di quello che si è voluto fare. L’arte anche nelle sue forme più sofferte è infatti a mio avviso gioia, divertimento, provocazione e sostanzialmente cultura, quello di cui una società non può fare a meno. Questo è tanto ed è quello di cui sono convinto.
Willy Darko

Catalogo in galleria

Info e prenotazioni: 011 9724238, musei@comune.carmagnola.to.it

Inaugurazione : venerdì 11 maggio 2012 - ore 17,30

Palazzo Lomellini
Piazza Sant’ Agostino Carmagnola - Torino
Orari apertura : venerdì, sabato, domenica 10,00/12,0 -15,00/18,00 altri giorni su prenotazione
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [7]
Silenzi
dal 15/10/2015 al 14/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede