Il tempo del sogno. Sul corpo, sulle rocce, sulle pelli: i disegni della pittura aborigena raccontano di miti e leggende, dell'aria e del fuoco e di dei che sono ancora fra noi. Nell'anno di Sidney 2000, delle Olimpiadi del terzo millennio, al Castello Pasquini di Castiglioncello, una mostra straordinaria racconta come le antiche popolazioni dell'immenso continente uscirono dalle profondità della terra e crearono il mondo. 30 mila anni di cultura rimasta immutata, raccontati da opere di arte contemporanea raccolte fra le più importanti gallerie australiane.
Il tempo del sogno.
Sul corpo, sulle rocce, sulle pelli: i disegni della pittura aborigena raccontano di miti e leggende, dell'aria e del fuoco e di dei che sono ancora fra noi.
Nell'anno di Sidney 2000, delle Olimpiadi del terzo millennio, al Castello Pasquini di Castiglioncello, dal 15 luglio al 3 settembre, una mostra straordinaria racconta come le antiche popolazioni dell'immenso continente uscirono dalle profondità della terra e crearono il mondo. 30 mila anni di cultura rimasta immutata, raccontati da opere di arte contemporanea raccolte fra le più importanti gallerie australiane.
Un viaggio affascinante in un mondo lontano. Oltre settanta pezzi di arte aborigena contemporanea che arrivano da ogni stato del continente Australia. Le migliori opere di una popolazione unica al mondo, raccolte tra le diciotto più celebri gallerie d'arte australiane. Una festa di colori e linee che incantano per la bellezza e affascinano per i significati. Espressioni di una tradizione e di una mitologia che lega passato e presente, realizzate con una tecnica unica, con la terra e con le piante, con punteggiature di vario spessore, che raccontano l'anima della natura e del mondo. Ma anche scene di caccia, mappe che indicano le preziose sorgenti d'acqua e altri soggetti tratti dalla vita quotidiana.
La mostra si articola in quattro momenti: Gli oggetti di rito. Boomerangs di varia natura, bastoni del vento, uno straordinario cestello rituale in corteccia di eucalipto con una pittura di "uomo venuto dalla spazio". La pittura del corpo. Nel continente australiano a praticare la pittura sono principalmente le donne, custodi delle tradizioni, che adornano il corpo durante i riti con pitture magiche, poi riprodotte su tela o su corteccia di eucalipto perché possano tramandarsi alle nuove generazioni. I grafitismi. Prendendo spunto dai soggetti affrescati e dai graffiti sulle pareti delle grotte del loro territorio, gli aborigeni ripropongono figure di spiriti ed animali dal significato esoterico a cui, gli eletti, si ispirano per riti magici segreti. La pittura del terreno. Il filone più diffuso dell'arte aborigena. Indispensabile per comunicare in una popolazione che non conosce la scrittura, per trasmettere regole pratiche o riti magici. La tecnica pittorica si avvale di pigmenti naturali trasferiti con strumenti rudimentali su superfici come la tela grezza o la corteccia d'albero, fino ad ottenere veri capolavori contesi oggi dai musei internazionali.
La mostra, organizzata dal Comune di Rosignano Marittimo al Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno), è stata possibile grazie alla collaborazione delle Ambasciate d'Italia e dell'Australia e alle gallerie d'arte australiane.
Via dei Lavoratori, 21 - 57016 ROSIGNANO MARITTIMO - Tel. 0586/724287-297 - Fax 724286
Scheda Tecnica
Organizzazione:
Comune di Rosignano M.mo - Assessorato alla Cultura
Con il patrocinio di:
Giunta Regionale Toscana
Coordinamento:
Vincenzo Brogi; Valeria Tesi - Comune di Rosignano M.mo
Da un'idea a cura di:
Luca Faccenda
Catalogo:
Giunti
A cura di Luca Faccenda
Tjukurpa. The Dream Time
Pagine: 192
Prezzo: L. 60.000
Prezzo speciale mostra: L. 50.000
Relazioni esterne:
Patrizia Asproni
Cell. 0335-350917
Ufficio Stampa:
Cristina Pariset
Tel. 02/4812584 Fax: 02/4812486
Allestimento:
Progetto
Luca Faccenda
Realizzazione
Armunia
Servizi mostra
Prezzo biglietto:
L. 5.000
Luogo:
Castello Pasquini, Piazza della Vittoria, Castiglioncello (LI)
Periodo:
15 luglio-30 settembre 2000
Orario:
Tutti i giorni: 17.00-23.00
Chiuso il lunedì - nei giorni di spettacolo 17.00-20.00
Informazioni:
Ufficio Cultura Comune di Rosignano M.mo
Tel: 0586/724287 - 724297
Fax: 0586/724286