Nomas Foundation
Roma
viale Somalia, 33
06 86398381 FAX
WEB
Smeared with the Gold of the Opulent Sun
dal 25/5/2012 al 12/7/2012
mar-ven 14.30-19

Segnalato da

Nomas Foundation




 
calendario eventi  :: 




25/5/2012

Smeared with the Gold of the Opulent Sun

Nomas Foundation, Roma

Un tentativo - necessariamente fallito - di ricostruire la storia di un personaggio misterioso a partire da alcune pagine di quello che sembra essere il suo diario. Opere di Luisa Gardini, Richard Gasper, Giovanni Kronenberg, Jochen Lempert, Matteo Nasini, Nicola Pecoraro e altri ancora.


comunicato stampa

A cura di Chris Sharp

Artisti:
Luisa Gardini, Richard Gasper, Giovanni Kronenberg, Jochen Lempert, Matteo Nasini, Nicola Pecoraro, Alessandro Piangiamore, Carlo Gabriele Tribbioli

La mostra Smeared with the Gold of the Opulent Sun è ispirata a un personaggio mancante, una figura centrale ma assente. La si potrebbe intendere come un tentativo – necessariamente fallito – di ricostruire la sua storia a partire da alcune pagine di quello che sembra essere il suo diario, e da una collezione di frammenti e una collezione di immagini e oggetti presumibilmente creati, o raccolti, da lui. Per quanto abitasse a Roma, non è dato sapere se vi sia anche nato o se vi sia morto (o se sia morto sul serio o invece sia solo disperso, o si sia recato altrove lasciando deliberatamente dietro di sé questa imperscrutabile, ma elegante, autobiografia per oggetti). È anche difficile stabilire quando sia vissuto. Forse in un passato lontano o non tanto lontano (il tempo dei polli di gomma?), o forse addirittura in un imprecisato momento del futuro. Come la grande e ammalata città in cui viveva, i residui della sua vita testimoniano strati temporali contradditori, epoche che si sovrappongono l’una all’altra. Chi era? Cosa faceva? Anche questo è un bel mistero. Come tutti, va da sé, pare che egli abbia amato. Che abbia lottato per difendersi e sopravvivere. Che abbia cercato di comprendere i tempi sofferti in cui è vissuto. Impossibile dire fino a che punto ci sia riuscito. E se mai qualcosa si può dire con un minimo di certezza – pur sempre speculativa – è che egli sembrava nutrire un certo interesse per la consistenza materica del suo circondario e per il vento che lo spazzava, come se l’una fosse il negativo dell’altro, la registrazione, la prova del suo passaggio: l’una imbevuta di tempo e l’altro, com’è ovvio, senza tempo. Sfortunatamente, se da un lato tutto questo non ci dice granché, sembra già raccontarci molto più del dovuto se non sulla sua identità, almeno sul mondo nel quale si muoveva e che si muoveva in lui.

La mostra propone opere di otto artisti che vivono a Roma o che vi hanno trascorso un periodo della loro vita, anche solo per lavoro. Luisa Gardini (n. 1935), partecipa con tre piccole sculture mai esposte, Senza titolo, Senza titolo e Senza titolo (1965, 1965, 1968). Ricavati da frammenti di legno, pezzetti di carta e scampoli di tessuto, gli assemblaggi scultorei di Gardini, con le loro intime proporzioni, fungono tanto da capsule del tempo quanto da indagini, fuori dal tempo, su alcuni materiali quotidiani. Come gran parte delle opere esposte, essi hanno il pregio di essere difficilmente collocabili nel tempo, in quanto sembrano appartenere sia al presente, sia all’epoca in cui sono stati realizzati. L’artista inglese Richard Gasper (n. 1982) partecipa con Uff (2011), scultura in resina e ceramica creata durante il periodo trascorso alla British School romana tra il 2010 e il 2011. L’opera consiste in una spessa lastra di argilla non cotta e perforata, conservata in un blocco di resina traslucida.

Questo oggetto stranamente elusivo, pittorico e scultoreo insieme e i cui tratti spiazzanti e fascinosi ricordano sia la carne umana sia qualcosa di commestibile, potrebbe essere interpretato come una sorta di reperto scientifico, o il frammento di un tutto più grande e indefinibile. Uff occupa quello spazio di relativa imperscrutabilità che è quella che caratterizza la mostra nel suo complesso. Giovanni Kronenberg (n. 1974), di stanza a Roma e a Milano, espone La leggerezza dell’arrossire (2002-2007), un bonsai sulla cui corteccia sono incise le iniziali dell’artista e della sua ex fidanzata. Concepito un anno dopo la fine della loro relazione, l’alberello, più che essere un elaborato omaggio a un amore passato, è un tributo alla fragilità della memoria e al nutrimento di cui essa ha bisogno per funzionare e sopravvivere. Il contributo dell’artista tedesco Jochen Lempert (n. 1958), residente ad Amburgo, è una singola fotografia in bianco e nero scattata in Via della Pace mentre abitava a Villa Massimo nel 2009. Difficile da capire al primo sguardo, essa documenta lo strano comportamento di un gruppo di api che, contrariamente alle loro abitudini, paiono aver fatto il nido all’aria aperta. Matteo Nasini (n. 1976) presenta un’installazione sonora, Untitled Pass Through (2012), consistente nella registrazione dei suoni prodotti da diversi strumenti musicali costruiti dall’artista in persona. L’installazione tenta di materializzare immaterialmente uno dei più sfuggenti ed elusivi fenomeni naturali: il vento. Dal canto suo, Nicola Pecoraro (n. 1978) espone due fotografie manipolate. Le immagini, deliberatamente danneggiate mediante emulsioni e rifotografate, danno l’impressione di essere state recuperate nelle medesime zone morte urbane, piene di detriti, che immortalano. Alessandro Piangiamore (n. 1976) presenta Ponentino e Scirocco appartenenti alla serie Tutto il vento che c’è. Queste due sculture sono parte di un ampio progetto in divenire, che intende realizzare i ritratti di oltre 140 venti conosciuti di tutto il mondo.

Come nel caso di Ponentino - chiamata come il vento che soffia lungo la coste toscane e laziali – l’artista lascerà un monolite foggiato con la terra presa nel luogo in cui il vento soffia che viene via via segnato dal passaggio del vento in questione, che l’artista ha in seguito recuperato e esposto. Carlo Gabriele Tribbioli (n. 1982) presenta l’elaborato costume in piombo e relativo armamentario usati per la performance Ancora agitazioni nel sepolcro del Nacigno (2007). Prendendo spunto dal piombo e dai suoi effetti saturnini sul corpo e sulla psiche umani, la performance intendeva fungere da esorcismo simbolico degli “umori” saturnini.

Chris Sharp è scrittore e curatore indipendente.
Mostre e progetti recenti: Bouvard and Pécuchet’s Compendious Quest for Beauty, in collaborazione con Simone Menegoi, David Roberts Art Foudation, Londra (2012); Antic Measures, Galerija Gregor Podnar, Berlin (2011); Under Destruction, co-curata con Gianni Jetzer, Swiss Institute, New York (2011); The Moment Pleasantly Frightful, Laura Bartlett Gallery, London (2011); La performance 13 Pieces, 17 Feet, in collaborazione con Becky Beasley, Serpentine Gallery, London, (Settembre 2010); Still Vast Reserves, co – curata con Emily Cormack e Alexie Glass-Cantor, Gertrude Contemporary, Melbourne, Australia (2010); In Which the Wind is Also a Protagonist, La générale en manufacture, Sèvres, France, (2010); The Zero Budget Biennial 2009-10, co- curata con Joanna Fiduccia, Parigi, Milano, Londra e Berlino; e un indagine monografica sul lavoro di Alexander Gutke al Culturgest, Porto (2009), trasferito al MoCAD di Detroit nel 2009.

Una successione delle mostre in programma include: Mexico City Blues, Shanaynay, Parigi (2012); Manners of Matter, The Swiss Institute, New York (2013); Swiss Sculpture Exhibition, co-curata con Gianni Jetzer, Biel/Bienne (2014).
Collabora con Kaleidoscope magazine e le sue pubblicazioni possono essere trovate on line su Frieze, Afterall, Mousse, Metropolis M, and Art-Agenda, e molte altre. Ha scritto testi per cataloghi di diversi artisti tra i quali Simon Dybbroe Møller, Dane Mitchell, Roman Ondàk, Michael Dean, Christian Andersson, Ian Kiaer, Nina Canell, Lara Favaretto, Nina Beier and Owen Land e per istituzioni come il Moderna Museet di Malmö, Nouveau Musée National di Monaco, la Kunsthalle di Berna, e lo Sculpture Center a New York.

Inaugurazione sabato 26 maggio 2012 ore 11,30

Nomas Foundation
Viale Somalia, 33 – Roma
Orario: mart-ven dalle 14.30 alle 19
Inagresso libero

IN ARCHIVIO [41]
Chiara Camoni
dal 19/11/2015 al 25/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede