Museo Correr
Venezia
piazza San Marco
041 5209070 FAX 041 2747604
WEB
Francesco Guardi
dal 28/9/2012 al 16/2/2013
tutti i giorni 10-19 la biglietteria chiude un'ora prima
WEB
Segnalato da

Ufficio Stampa FMC




 
calendario eventi  :: 




28/9/2012

Francesco Guardi

Museo Correr, Venezia

1712 - 2012. La mostra, a cura di Alberto Craievich e Filippo Pedrocco, si suddivide in 5 sezioni che ripercorrono l'evoluzione del percorso artistico di Guardi e allo stesso tempo documentano i diversi generi in cui l'artista si e' cimentato. Un itinerario cronologico e tematico che si sviluppa attraverso 121 opere, tra dipinti e disegni: dalle opere giovanili di figura, ai dipinti sacri e alle prime vedute, dai paesaggi e capricci, fino alla Venezia degli anni della maturita'.


comunicato stampa

A cura di: Alberto Craievich e Filippo Pedrocco

Comitato scientifico: Giuseppe Pavanello, Charles Beddington, Catherine Whistler, Keith Cristiansen, Stephane Loire, Andrew Robison, Irina Artemieva, Lino Moretti
Direzione scientifica: Gabriella Belli

In occasione del terzo centenario della nascita di Francesco Guardi (1712 – 2012), la Fondazione Musei Civici di Venezia dedica un’ampia retrospettiva che testimonia – con una ricchezza di prestiti mai vista in precedenza e con opere in alcuni casi per la prima volta esposte insieme - la lunga e complessa parabola artistica di uno degli ultimi grandi maestri.

A cura di Alberto Craievich e Filippo Pedrocco, con la direzione scientifica di Gabriella Belli,la mostra – posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana – è allestita nelle sale espositive al secondo piano del Museo Correr dal 29 settembre 2012 al 6 gennaio 2013 e si suddivide in cinque sezioni che ripercorrono l’evoluzione del percorso artistico di Guardi e allo stesso tempo documentano i diversi generi in cui il grande artista si è cimentato.

Un itinerario insieme cronologico e tematico che si sviluppa attraverso centoventuno opere, tra dipinti e disegni, scelte per il loro particolare valore qualitativo e storico, all’interno di un corpus assai vasto ed eterogeneo che va dalle opere giovanili di figura, ispirate alla pittura di costume, ai dipinti sacri e alle prime vedute, dai paesaggi e capricci, in cui risalta la sua originalità rispetto agli altri maestri veneti, alle tele che immortalano le feste e le cerimonie della Serenissima, fino alle splendide vedute di Venezia degli anni della maturità, dove il suo stile personalissimo si fa sempre più libero e allusivo.

Prodotta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, in collaborazione con 24 ORE cultura – Gruppo 24 ORE, con il sostegno di Fondazione Antonveneta e con la partecipazione della Fondazione Ermitage Italia e della Provincia Autonoma di Trento – che dal 6 ottobre 2012 al 6 gennaio 2013 presenta al Castello del Buonconsiglio un approfondimento tematico sulle opere giovanili dell’artista, dal titolo “Francesco Guardi nella terra degli avi. Dipinti di figura e capricci floreali” - la mostra si realizza grazie al generoso contributo delle più importanti istituzioni museali italiane ed estere. Tra queste l’Accademia Carrara di Bergamo, la Gemäldegalerie di Berlino, il Museum of Fine Arts di Boston, la Fondazione Calouste Gulbenkian di Lisbona, la National Gallery di Londra, il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, la Pinacoteca di Brera e il Museo Poldi Pezzoli di Milano, l’Alte Pinakothek di Monaco, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Musée du Louvre di Parigi, l’Ermitage di San Pietroburgo, le Gallerie dell’Accademia di Venezia e la National Gallery di Washington.

Al comitato scientifico della mostra hanno preso parte i maggiori studiosi della pittura veneziana del Settecento; il catalogo, edito da Skira, è a cura di Alberto Craievich e Filippo Pedrocco. Allestimento a cura degli architetti Caruso - Torricella, Milano.

A latere della mostra è inoltre organizzato un ciclo di conferenze a Ca’ Rezzonico – Museoel Settecento veneziano – sei appuntamenti, di martedì, alle 18 dal 25 settembre all’11 dicembre – in cui alcuni dei maggiori esperti della storia di Venezia nel Settecento, affiancati da attori che leggeranno testi e documenti storici relativi alle vicende trattate, offriranno un affresco vivace e al tempo stesso rigoroso della Venezia in cui visse e operò Francesco Guardi.

La formazione di Francesco Guardi avviene all’interno di una modesta bottega a conduzione familiare, dove tutti sono pittori, dal padre Domenico ai fratelli Antonio e Nicolò. Nessuno sarà in grado di raggiungere in vita, se non il successo, almeno una certa agiatezza. Dopo la morte nel 1793, su Francesco Guardi cade l’oblio.

La sua riscoperta avviene in Francia alla metà dell’Ottocento, assieme alla generale rivalutazione del rococò. Il successo è improvviso quanto straordinario, tanto da sovvertire agli occhi dei critici e dei collezionisti il consolidato rapporto gerarchico nei confronti di Canaletto. Non a caso Francesco Guardi sarà il primo artista veneziano del Settecento ad avere una propria monografia di valore scientifico.

Negli anni successivi si susseguono i contributi e scoppiano le polemiche: è la famosa querelle guardesca che culmina con la celebre mostra curata da Pietro Zampetti a Palazzo Grassi nel 1965, dove il dibattito sulla distinzione delle opere eseguite da Francesco e dal fratello maggiore Antonio tocca il suo vertice. Da allora Francesco Guardi è diventato una presenza stabile nel pantheon dell’arte veneziana, che al successo presso la critica coniuga quello del pubblico e dei collezionisti, come testimoniano le recenti quotazioni raggiunte da alcuni dei suoi dipinti, quasi dei record per la pittura antica.

La mostra
La prima parte della mostra è incentrata sulla produzione di opere di figura, in particolare quelle scene di vita contemporanea ispirate alla pittura di costume in cui allora primeggiava Pietro Longhi. Si tratta del Ridotto e del Parlatorio delle monache di San Zaccaria ora a Ca’Rezzonico – Museo del Settecento veneziano, vere e proprie immagini simbolo del Settecento veneziano, messe a confronto con un dipinto finora mai presentato al pubblico come il Ridotto Rothschild. Accanto a queste opere profane Francesco Guardi realizza, lungo tutto l’arco della sua carriera, numerosi dipinti sacri. Una produzione spesso discontinua, che in alcuni casi però tocca valori esecutivi di alto livello, quale, tra le opere presenti in mostra, il Miracolo di san Gonzalo del Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Solo verso i quarant’anni, e con alle spalle una non esaltante carriera di figurista, Guardi comincia a realizzare le prime vedute, probabilmente nel tentativo di agganciare il lucroso mercato dei visitatori stranieri, orfano in quegli anni di Canaletto, allora trasferitosi in Inghilterra. Non è nota con certezza la data d’inizio di questi lavori, forse attorno al 1755. Si tratta di dipinti ancora acerbi, che ricalcano le composizioni di Canaletto e Marieschi e dove la stesura pittorica è fluida e controllata, ancora lontana da quella frizzante e stenografica che lo renderà celebre. Dal punto di vista filologico si tratta della sezione forse più interessante della mostra che consente di confrontare un cospicuo numero di opere mai viste assieme e quindi di verificare le proposte cronologiche fin qui avanzate dagli studi. Questa fase sperimentale, che si può circoscrivere in poco più di un decennio, è chiusa da dipinti quali la Piazza di San Marco della National Gallery di Londra oppure nel grande Bacino di San Marco del Metropolitan Museum di New York dove la sua vena singolare emerge nelle figure costruite con spumeggianti impasti di colore che rivelano un timbro cromatico vivacissimo. Si è voluto riunire in un gruppo a se stante i paesaggi ed i capricci, seppure siano collocabili lungo tutto il suo iter professionale, così da evidenziare la sua originalità in questo campo rispetto agli altri maestri veneti. Ancora una volta la sua fonte di ispirazione è data da incisioni o dipinti altrui che il suo occhio, simile alla lente distorta di un caleidoscopio, rielabora, presentando all’osservatore composizioni divenute originali e autonome, rese uniche da valori esecutivi di straordinaria delicatezza

È il caso dei grandi paesaggi dell’Ermitage di San Pietroburgo e del Museo di Worms dove l’elemento naturale è trasfigurato da vibranti e irreali effetti luministici. Diverso è il caso dei Capricci che per definizione propongono nello stesso quadro l’accostamento di luoghi concreti e di fantasia, di architetture antiche e moderne. Si tratta di un genere squisitamente settecentesco, che sembra nato per assecondare l’immaginazione del grande pittore. Veri e propri capolavori di questo campo sono i due
grandi Paesaggi fantastici del Metropolitan Museum di New York, dove tutti questi elementi sono riuniti a comporre un insieme improbabile quanto affascinante.

Francesco Guardi fu anche l’ultimo cronista delle feste e delle cerimonie della Serenissima, attività cui è dedicata una sezione specifica della mostra. Il caso più celebre è quello delle dodici tele (in quest’occasione ne sono state riunite quattro) delle Feste dogali desunte da disegni di Canaletto, incisi da Giambattista Brustolon. Anche se l’artista si serve ancora una volta di modelli incisori, tuttavia il risultato è davvero sorprendente. Esemplare in tal senso è la tela con Il Bucintoro a San Nicolò del Lido del Musée du Louvre, il capolavoro della serie, dove, pur mantenendosi fedele al modello, Francesco crea un’immagine di grandissimo fascino e suggestione: miriadi di luci guizzano sul mare appena increspato mentre figure esili e disarticolate, simili a ideogrammi orientali, brulicano sulle imbarcazioni. Sono invece il frutto di specifiche commissioni da parte della Repubblica i quattro dipinti destinati a commemorare la visita di papa Pio VI a Venezia.

Per l’artista, ormai settantenne, finalmente un incarico ufficiale, seguito poi dalle tele celebrative della venuta a Venezia degli arciduchi di Russia in incognito sotto il nome di Conti del Nord. Non furono invece mai realizzate quelle che dovevano ricordare le nozze fra il duca Armando di Polignac e la baronessa Idalia di Neukirchen, di cui però si conservano nel Gabinetto dei disegni e delle stampe del Museo Correr gli splendidi fogli preparatori. Il percorso espositivo si chiude con le opere dell’estrema maturità, dove lo stile personalissimo di Francesco diviene sempre più libero e allusivo: le proporzioni fra i vari elementi sono liberamente alterate, la struttura prospettica diventa elastica e si deforma senza alcun aggancio alla realtà. Infine, le figure sono semplici macchie di colore, un rapido scarabocchio bianco o un punto nero tracciato con un segno tremolante. A questo momento risalgono composizioni come la Regata sul Canale della Giudecca dell’Alte Pinakothek di Monaco di Baviera oppure le due vedute del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, tutte eseguite con quella “maniera particolare, piena di spirito e tutta personale”. Negli stessi anni il pittore modifica progressivamente il suo repertorio: accanto alle consuete vedute del Canal Grande e del Bacino di San Marco dipinge alcune splendide immagini di ville immerse nel verde della campagna veneta e alcune vedute di angoli appartati della città, come il Rio dei Mendicanti e la Punta di Santa Marta. In queste ultime opere Guardi amplia gli orizzonti del vedutismo veneziano fino a dissolverlo in vaste distese d’acqua e di cielo.

Conferenze
Durante il periodo di apertura della mostra, si svolgeranno alcune conferenze sul tema:

“VENEZIA AI TEMPI DI GUARDI. Occhi indiscreti tra calli, botteghe, palazzi”
Ca’ Rezzonico. Museo del Settecento Veneziano
Salone da Ballo, Ore 18:00

Programma:

25 settembre 2012 ore 18 a Ca’ Rezzonico
Renzo Derosas
Vizi privati e pubbliche virtù. I “panni sporchi” della famiglia Foscarini
Con letture di Alessandro Bressanello

9 ottobre 2012 ore 18 a Ca’ Rezzonico
Tiziana Plebani
La forza dei sentimenti. Amori contrastati, fughe e matrimoni clandestini
Con letture di Margherita Stevanato e Alessandro Bressanello

30 ottobre 2012 ore 18 a Ca’ Rezzonico
Daria Perocco
Al di qua e al di là della grata. Storie di monache veneziane
Con letture di Margherita Stevanato

6 novembre 2012 ore 18 a Ca’ Rezzonico
Mario Infelise
Le disavventure di un libraio giacobino. Vincenzo Antonio Formaleoni tra Venezia e Parigi
Con letture di Alessandro Bressanello

27 novembre 2012 ore 18 a Ca’ Rezzonico
Federico Barbierato
L’inquisitore e il cappellaio. Libri proibiti. massoni e libertini fra botteghe, campi e tribunali
Con letture di Alessandro Bressanello

11 dicembre 2012 ore 18 a Ca’ Rezzonico
Dorit Raines
“Sta notte no semo sicuri né anche nel nostro letto”. Gli ultimi giorni della Repubblica di Venezia
Con letture di Alessandro Bressanello

In collaborazione con 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE
Con il sostegno di Fondazione Antonveneta
Con la partecipazione di Fondazione Ermitage Italia e della Provincia Autonoma di Trento

Info: www.mostraguardi.it

Informazioni per la stampa
Fondazione Musei Civici di Venezia - Ufficio Stampa
Riccardo Bon T +39 028 7334951, T +39 041 2715921
M +39 346 0844843, adele.bandera@aemedia.com - press@fmcvenezia.it - spazia.fiori@aemedia.com

Ufficio Stampa 24 ORE Cultura - Gruppo 24 Ore
Giulia Zanichelli T +39 0230223739 M +39 3351852009, giulia.zanichelli@24orecultura.com
Elisa Lissoni T +39 0230223646, ext.elisa.lissoni@24orecultura.com

Barbara Notaro Dietrich M +39 3487946585, b.notarodietrich@gmail.com

Anteprima stampa: 27 settembre 2012. h 11-15 su accredito

Museo Correr
Piazza San Marco, Venezia
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (biglietteria 10.00-18.00)
Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio
Biglietti
Intero: € 12,00 (promozione 1° mese, ridotto € 10,00*)
Ridotto: € 10,00
ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25 anni; cittadini over 65; personale del Ministero per i Beni
e le Attività Culturali;
Ridotto speciale: € 9,00
titolari di MUVE Friend Card; titolari di Carta Rolling Venice; titolari Carta Giovani; possessori di
Museum Pass o biglietto Piazza San Marco (non gratuito); possessori di Venice Card Adult e Junior(acquistabile solo presso Museo Correr e Palazzo Ducale)
Ridotto scuole:€ 5,00 la scuola deve presentare lista su carta intestata dell’istituto
Gratuito
portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate; interpreti turistici che accompagnino gruppi; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti;accompagnatori (max. 1) di gruppi di adulti; Partner ordinari MUVE
Visite guidate
Singoli: € 5,00
Gruppi: € 100,00 (promozione 1° mese €90)
Scuole: € 80,00 (promozione 1° mese € 70)
Laboratori scuole: € 80,00 più biglietto scuola
Audioguide € 5,00
Whisper € 1,00
Visite fuori orario: € 30,00 (minimo 15persone)
Vaporettolinea 1 o linea 2 fermata Vallaresso o San Zaccaria

IN ARCHIVIO [61]
Splendori del Rinascimento a Venezia
dal 27/11/2015 al 9/4/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede