Giacomo Gastaldi
Giovan Battista Caniana
Carlo Bartolomeo Grismondi
Francesco Morandi
Vincenzo Foppa
Bernardo Canal
Johann Georg Sanz
Alighiero Boetti
Emilio Isgro
Alberto Garutti
Giulio Paolini
Anish Kapoor
Flavio Favelli
Robert Gligorov
Giuseppe Stampone
Paola Di Bello
Patrice Cujo
Emanuela Casti
Giacinto Di Pietrantonio
Federica Burini
Stefano Raimondi
Spazialita' e Mondializzazione. In occasione della X Edizione di BergamoScienza, un percorso espositivo che, escludendo un excursus storico sulla cartografica, presenta l'evoluzione del concetto di spazialita' e le sue molteplici forme di rappresentazione fino alle attuali riformulazioni topologiche. Tra gli artisti Emilio Isgro', Giulio Paolini, Anish Kapoor, Flavio Favelli, Robert Gligorov e Paola Di Bello solo per citarne alcuni.
a cura di Emanuela Casti e Giacinto Di Pietrantonio
Con la collaborazione di Federica Burini e Stefano Raimondi
Realizzata da GAMeC, dall’Università degli Studi di Bergamo e dall’Associazione BergamoScienza nell’ambito della X Edizione di BergamoScienza
Dal 6 ottobre all’11 novembre 2012 la GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo ospita C@rte del Mondo. Spazialità e Mondializzazione.
La mostra è realizzata dalla GAMeC, dall’Università degli Studi di Bergamo attraverso il CST-Laboratorio Cartografico Diathesis e dall’Associazione BergamoScienza in occasione della X Edizione di BergamoScienza, uno tra i più importanti festival scientifici internazionali che quest’anno si svolge dal 5 al 21 ottobre.
C@rte del Mondo si concentra su due dei temi cardine dell’edizione: la spazialità e la mondializzazione. Le sale della GAMeC accolgono numerose opere d’arte che affrontano le tematiche di spazio, misura e geografia accanto a prezioso materiale cartografico che mostra lo sviluppo della Geografia e l’interpretazione del rapporto tra spazio e società nei diversi periodi storici.
Un percorso espositivo che, escludendo un excursus storico sulla cartografica, presenta al visitatore l’evoluzione del concetto di spazialità e le sue molteplici forme di rappresentazione fino alle attuali riformulazioni topologiche.
In mostra, tra le altre, mappe di enorme valore documentale accanto a opere di Giacomo Gastaldi, Giovan Battista Caniana, Carlo Bartolomeo Grismondi e Francesco Morandi provenienti da Istituti di conservazione veneti e lombardi; capolavori provenienti dall’Accademia Carrara di Bergamo (tra gli artisti presenti Vincenzo Foppa, Bernardo Canal e Johann Georg Sanz) e importanti opere di artisti contemporanei quali Alighiero Boetti, Emilio Isgrò, Alberto Garutti, Giulio Paolini, Anish Kapoor, Flavio Favelli, Robert Gligorov, Giuseppe Stampone, Paola Di Bello e Patrice Cujo, solo per citarne alcuni.
I documenti e le opere presenti in mostra coprono un vasto periodo storico, dal Rinascimento ai giorni nostri, al fine di comprendere il mondo in cui viviamo, il postmoderno, a proposito del quale il filosofo americano Frederic Jameson nel volume La logica culturale del tardo capitalismo ha parlato del bisogno di realizzare una forma culturale basata sull’estetica della cartografia cognitiva, affermando: ‘La forma politica del postmoderno, se mai ne avrà una, avrà come vocazione l’invenzione e la proiezione di una cartografia cognitiva, su scala sociale e spaziale’.
Infatti, una delle sfide più intriganti della contemporaneità è di rappresentare il mondo globalizzato. La mondializzazione, scardinando alle radici la componenzialità del Mondo determinata dalle frontiere, elementi propri della modernità, esige una nuova riproduzione ancorata alla reticolarità; quest’ultima, determinata dalle connessioni e dalle relazioni che i poli metropolitani alimentano, fa diventare il Globo un sistema unitario e, allo stesso tempo, plurale, che va rappresentato mediante nuove elaborazioni concettuali.
La sfida è di riuscire a rappresentare la spazialità societale, ossia un mondo non più costituito solo da terre, mari, continenti e stati, cioè da elementi fisici e fenomenici, quanto piuttosto da esseri umani e dalle comunità che trasformano tali elementi in spazio abitato. Una sfida recentemente raccolta da alcuni artisti contemporanei che creano immagini evocanti il movimento, la connettività del mondo di oggi e lo spazio nelle sue diverse sfaccettature, ma anche da geografi, che hanno sperimentato nuove cartografie che recuperano la terza dimensione, la sfericità terrestre e l’anamorfosi, per esaltare la presenza dell’individuo.
Queste le quattro sezioni in cui si articola la mostra:
La cartografia come spazializzazione del Mondo
La sezione illustra l’importanza della cartografia nel determinare il nostro rapporto con il mondo.
Semioticamente la carta è definita come una rappresentazione analogica del mondo basata su un linguaggio digitale che assolve due funzioni primarie: descrivere e concettualizzare, ovvero dire come è fatto il mondo e fornire una sua interpretazione. Attraverso planisferi, carte nautiche, carte amministrative e atlanti vengono analizzate le influenze che la cartografia ha avuto sul panorama artistico contemporaneo; i documenti esposti mostrano l’origine cinquecentesca della struttura tecnica di questa disciplina, e le opere presenti la rimettono in scena. Inoltre, viene mostrato come nel tempo essa abbia incarnato un concetto di spazio che è mutato in relazione alla società di appartenenza: dalla spazialità dell’ecumene in età greca a quella reticolare del periodo romano; da quella odologica e creazionista del Medioevo a quella areale del Rinascimento.
La descrizione del mondo: territorio e paesaggio
Dal periodo rinascimentale la cartografia ha illustrato anche l’aspetto visivo dei luoghi e il concetto di paesaggio è stato formalizzato sia in ambito pittorico sia cartografico. Questa sezione mostra alcuni esempi di carte territoriali o paesaggistiche, riconosciute rispettivamente grazie al punto di osservazione: zenitale per il territorio e prospettica per il paesaggio, per l’esclusione o l’inclusione del soggetto che osserva e interpreta ciò che vede.
In mostra carte, dipinti e nuove elaborazioni digitali che, nel tentativo di recuperare i valori culturali dei luoghi illustrati, assumono tridimensionalità e un linguaggio figurativo.
La topografia e il dominio del mondo
Nel XVIII secolo la topografia, adottando un linguaggio astratto e codificato, ha escluso la possibilità di mostrare il valore sociale del territorio e quello culturale del paesaggio, producendo così la banalizzazione del mondo. Questo strumento è stato utilizzato per controllare i territori europei e dominare, mediante l’esportazione di tale modello spaziale, quelli coloniali in ogni parte del globo. In questo modo, l’identità e i valori olistici dell’Altrove sono stati annullati. La sezione illustra la nascita della topografia, gli strumenti tecnici di cui si serve e le ripercussioni sul controllo del territorio europeo e sul dominio di quello straniero attraverso dipinti, carte e fotografie.
La mondializzazione e la nuova spazialità
La mondializzazione scardina la spazialità areale e ne propone una reticolare. L’insieme delle relazioni e della circolazione di persone, merci e informazioni ha annullato i confini; inoltre, l’eurocentrismo è stato soppiantato dalla multipla polarità delle megalopoli. I cartografi stanno cercando di restituire questa spazialità reticolare mediante tecniche quali l’anamorfosi, l’autoestensione, l’interattività e la cartografia di paesaggio.
In occasione della mostra, GAMeC ospita due conferenze intorno ai temi di arte, cartografia e intercultura
C@rte sul Mondo – Mercoledì 17 ottobre, ore 17.00
Relatori: Simona Bodo e Silvia Mascheroni, ricercatrici esperte nell’ambito dell’educazione e della mediazione del patrimonio culturale
Coordina: Giovanna Brambilla, responsabile dei Servizi Educativi della GAMeC
Arte e Cartografia: coordinate dell'esistenza - Giovedì 8 novembre, ore 18.00
Relatore: Manuela Bandini, architetto, docente ed educatrice museale della GAMeC
Ufficio Stampa GAMeC - Manuela Blasi, manuela.blasi@gamec.it
Ufficio Stampa BergamoScienza - Studio Delos, delos@delosrp.it, www.delosrp.it
Inaugurazione: 6 ottobre 2012, ore 12.30
Sabato 6 ottobre 2012, in occasione dell’ottava edizione della Giornata del Contemporaneo, la mostra resterà aperta al pubblico fino alle ore 22.00.
GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Via San Tomaso, 53 – Bergamo
Orario di apertura martedì – domenica: 10.00-19.00; giovedì: 10.00-22.00; lunedì chiuso
Ingresso libero
Visite guidate GRATUITE. Prenotazioni obbligatorie per scuole e privati
Scuole: la prenotazione è possibile esclusivamente on-line
sul sito www.bergamoscienza.it alla voce ‘prenotazioni scuole’.
La conferma delle prenotazioni è automatica e in tempo reale.
Info tel. +39 035 275307 (lunedì-venerdì, ore 8.30-13.30)
E-mail: bergamoscienza@confindustriabergamo.it
La prenotazione scuole è a cura di Confindustria Bergamo
Privati: la prenotazione è possibile esclusivamente on-line
sul sito www.bergamoscienza.it alla voce ‘prenotazioni privati’.
Info tel. +39 035 0951237 (lunedì-sabato, ore 9.00-19.00)
E-mail: prenotazioni.privati@bergamoscienza.it