Museo MAGMA
Roccamonfina (CE)
(via Roma - Palazzo dei Congressi)
0823 658081 FAX 091 6197120
WEB
Proposte per una collezione
dal 19/10/2012 al 19/11/2012

Segnalato da

Paolo Feroce




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




19/10/2012

Proposte per una collezione

Museo MAGMA, Roccamonfina (CE)

La mostra nasce per creare il contatto tra collezionisti, giovani creativi ed artisti ancora poco conosciuti al grande pubblico.


comunicato stampa

Il 20 ottobre 2012, alle 18:00 il Museo MAGMA di Roccamonfina (Ce),inaugura l'evento che conclude la stagione espositiva 2012, intitolato “Proposte per una collezione". La mostra nasce per creare il contatto tra collezionisti, giovani creativi ed artisti ancora poco conosciuti al grande pubblico, ma di chiara capacità tecnica e concettuale. L'esposizione, difatti, si presenterà al pubblico poliedrica e varia poiché gli artisti hanno avuto la possibilità di esprimersi liberamente secondo lo stile artistico più congeniale, senza alcuna costrizione tematica. Libertà che non farà mancare interessanti spunti di riflessione e di dibattito.

Tra le collezioni permanenti di design, dei grossi nomi dell'arte contemporanea e degli artisti storicizzati, quali Romano Mussolini, Marco Lodola, il grande Piero Annigoni etc. si ammireranno anche le nuove proposte, provenienti anche dall'estero. Gli artisti che esporranno,oltre alle nuove entrate in collezione, come Michela Ezekiela Riba, Elisa Anfuso e Ilaria Pergolesi, sono: Michelle Hold, Lena Lafaki, Chema Senra, Sergio Rapetti, Susanna Moroli, Salvatore Sferrazza, Lorenzo Viscidi BLUER, Giustina Piccolo, Sara Dorigo, Alessia Gallegati, Walter Passarella, Morando Morandi MAWR, Laura Venturi, Marinella Imbalzano, Silvia Brunone, Domenica Concilio NIKKA, Anna Turina, Martina Malavasi, Galletti Omar, Giuseppe Caudullo, Daniele Giuseppe Barnino, Eleonora Mazza, Giorgio Casarin, Vito Giarrizzo, Stefania Capobianco, Michele Fattori, Tommaso Pellegrini, Alvaro Enrique Gòmez Barredo, Lena Lafaki, Emma Salvati, Fiorenza Bertelli, Gianni Cianci, Gennaro Percopo e Giuseppe Pansa. Dopo i saluti da parte dell'amministrazione comunale, del direttore artistico del MAGMA, Paolo Feroce, dei critici Emiliano D'Angelo, Stanislao R. Femiano, Barbara Vincenzi e della direttrice Annalaura Uccella si potranno ammirate le esposizioni degustando i vini e le prelibatezze degli sponsor.

Inaugurazione 20 ottobre ore 18

Museo MAGMA
via Roma (Palazzo dei Congressi) - Roccamonfina (CE)

IN ARCHIVIO [11]
Opera
dal 25/4/2014 al 25/6/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.