Spazio Tindaci
Padova
via Dante, 17/19
049 8751094 FAX 0498219205
WEB
Eloisa Gobbo
dal 27/11/2012 al 18/1/2013
9.30-12.30, 15.40-19.30 Chiuso domenica e lunedi mattina

Segnalato da

Spazio Tindaci



approfondimenti

Eloisa Gobbo



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




27/11/2012

Eloisa Gobbo

Spazio Tindaci, Padova

Pattern Addicted. L'opera dell'artista racconta storie attraverso dei 'pattern' (decorazioni o schemi esornativi) che si avvalgono di immagini prese dall'architettura, dalla moda, dal design, dal mondo dei tatuaggi o dal web.


comunicato stampa

SPAZIOTINDACI presenta “Pattern Addicted”, la nuova accattivante personale di Eloisa Gobbo, artista padovana tra i fondatori dell’Italian Newbrow, scenario culturale delineatosi a partire dalla Biennale di Praga del 2009 che usa immagini e tratti distintivi della cultura popolare per creare, attraverso l’ironia, un’arte diretta ed immediata.

L’opera di Eloisa Gobbo racconta storie attraverso dei “pattern” (decorazioni o schemi esornativi) ripetuti e sovrapposti, che si avvalgono di immagini prese dall’architettura, dalla moda, dal design, dal mondo dei tatuaggi o dal web, creando delle trame esteticamente affascinanti. “Pattern Addicted” infatti significa letteralmente “dedito o dipendente all’ornamento”. L’esposizione, oltre ad una selezione di acrilici su tela dai colori intensi ed accesi, propone su una serie di lavori realizzati in bianco e nero ed alcune opere scultoree. L’esigenza del bianco e nero nasce per sottrazione del colore come elemento di disturbo e distrazione rispetto ai rapporti spaziali tra i vari piani del dipinto.

Per quanto riguarda le opere di scultura esposte il processo creativo è del tutto simile a quello dei lavori su tela: l’ipertesto pittorico diventa tridimensionale. Nelle opere “Matrioska” o “Petali di stelle” è come se uno o più pattern si fossero sollevati dalla tela in una metamorfosi tridimensionale e avessero dato vita a degli oggetti veri e propri. L’ipertesto si crea con i pieni e i vuoti, con la luce e le ombre.

Biografia
Eloisa Gobbo è nata a Padova nel 1969 e si è formata all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Utilizzando media diversi, la pittura, la scultura e l’installazione, nel corso degli anni ha sviluppato una propria personale ricerca artistica, che mira a rivalutare la decorazione come forma espressiva di contenuti personali e sociali. Ha vinto alcuni concorsi per la realizzazione di opere d'arte pubbliche, come quello per il Museo Palafitticolo di Trento o per la scuola materna di Ravina e nel 2009 è stata selezionata per partecipare al prestigioso Premio Fabbri. Ha tenuto numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero, tra le sue mostre pubbliche più importanti vanno segnalate “Italian Newbrow”, Pinacoteca Civica Palazzo Volpi, Como (2012), “Arte italiana 1968-2007 Pittura” a Palazzo Reale a Milano (2007), la “Biennale di Praga 4”, Karlin Hall, Praga (2009). Vive e lavora a Padova.

Mostre personali
2011
Suggestioni, Nur Gallery, Milano, a cura di Cristina Gilda Artese.
2009
Si può toccare, Endemica Arte Contemporanea, Roma.
Safe trip home, SpazioTindaci, Padova, a cura di Diletta Biondani e Daniele Capra.
2007
L’amore sfinito, Angel Art Gallery, Milano, a cura di Ivan Quaroni.
L’ovvio e l’ottuso, Radar Arte Contemporanea, Mestre, a cura di Chiara Canali.
2006
Leggere attentamente l'istruzione interna, Galleria delle Battaglie, Brescia, a cura di Maurizio Sciaccaluga.
Difetti di comunicazione, Teatro Vittorio Emanuele, Messina, a cura di Lucio Barbera.
2005
Clandestine del sesso, Spazio Juliet, Trieste, a cura di Roberto Vidali
Hi and Bye, Annovi Arte Contemporanea, Sassuolo, a cura di Ivan Quaroni.
2002
United we stand, No Stile, Sala Metallica, San Donà di Piave, Venezia, a cura di Boris Brollo
2000
Container for primitive feelings, Monopoli Arte Contemporanea, Pavia, a cura di Stefania Michelato.
The belly button connects us to life, Galleria Estro, Padova
1999
D'Adamo-Hill Fine Art Gallery, Seattle, WA, USA
1998
Bank Austria, Bratislava, Slovacchia 1997
Simone Art Gallery, Bratislava, Slovacchia

Principali mostre collettive
2012
Italian Newbrow, Pinacoteca Civica Palazzo Volpi, Como, a cura di Ivan Quaroni.
2011
Milano da bere, Galleria Federica Ghizzoni, Milano, a cura di Ivan Quaroni.
Suggestioni, Boutique Mila Schon, Milano, a cura di Cristina Gilda Artese.
Contemporary mix, Galleria delle Battaglie, Brescia.
Quelqu'uns, Endemica Arte Contemporanea, Roma.
2010
Like a bowl full of jelly, Centro Michon, Livorno, a cura di Ivan Quaroni.
Reality Pop, Gestalt Gallery e Palazzo Guiscardo, Pietrasanta Lucca, a cura di Virginia Bertani.
Alfabeti 2010, Museo Archeologico, Nocera Inferiore, Salerno, a cura di Boris Brollo.
Look my book, Studio D’arte Marco Fioretti, Bergamo.
L'oggetto ritrovato, ex Area Ansaldo, Milano, a cura di Annalisa Rosso.
La rotatoria di Trento Sud, Fondazione Galleria Civica di Trento, Trento.
Message out of bottle, Spazioinmostra, Milano, a cura di Ivan Quaroni.
Italian newbrow,Galleria Area B, Milano, a cura di Ivan Quaroni.
2009
Premio Internazionale Lìmen Arte, Palazzo Comunale E. Gagliardi, Vibo Valentia, a cura di Giorgio Di Genova.
Wake up, The white gallery, Milano.
Premio Fabbri terza edizione, Villa delle Rose, Bologna a cura di Marina Mojana.
Italian newbrow,Galleria Carini-Donatini, San Giovanni Valdarno, a cura di Ivan Quaroni.
On board, Galleria Spazioinmostra, Milano, a cura di Ivan Quaroni.
Effimero, Piazza San Lorenzo, Vicenza, a cura di Alberto Zanchetta.
Biennale di Praga 4, Karlin Hall, Praga, a cura di Giancarlo Politi ed Helena Kontova.
Sweet home, Tube Gallery, Milano, a cura di Ivan Quaroni.
Lentissimamente fino allo zero, Mya Lurgo Gallery, Lugano, a cura di Anna Caterina Bellati
2008
40x40, Studio D’arte Marco Fioretti, Bergamo, a cura di Ivan Quaroni.
Maestri di Brera, Liu Haisu Museum, Hongqiao lu, Shangai Trick or treat, Spazioinmostra, Milano, a cura di Ivan Quaroni.
Artâthlos, XXIX Giochi Olimpici, Haidian Exhibition Center, Pechino, a cura di Piero Addis.
Hyperorganic, Triennale di Milano, Milano, a cura di Jaqueline Ceresoli.
Patterns, Sala Radio, Meda, Milano, a cura di Ivan Quaroni.
Gimme five, Novato Arte Contemporanea, Fano, a cura di Ivan Quaroni.
2007
La nuova figurazione italiana. To be continued..., Fabbrica Borroni, Bollate, Milano, a cura di Chiara Canali.
Eterofilie, Annovi Arte Contemporanea, Sassuolo, Modena, a cura di Ivan Quaroni.
Arte italiana 1968-2007 Pittura, Palazzo Reale, Milano, a cura di Vittorio Sgarbi e Maurizio Sciaccaluga.
Senza titolo, quando il titolo non fa l’opera, però l’aiuta, Spazioinmostra, Milano, a cura di Cecilia Antolini.
Il presente è un segreto, Allegretti Arte contemporanea, Torino, a cura di Massimo Sgroi
2006
Christmas carol, Kgallery Arte Contemporanea, Legnano, Milano, a cura di Ivan Quaroni Lost in a Supermarket, Studio D’arte Marco Fioretti, Bergamo, a cura di Ivan Quaroni.
K to your heart, Kgallery Arte Contemporanea, Legnano, Milano, a cura di Ivan Quaroni.
Set Afrique, Ex conceria Lamarque, Lecce, Giusy Caroppo.
Anthologhia machon, Galleria delle Battaglie, Brescia, a cura di Chiara Canali.
Allarmi 2 – Il cambio della guardia, Caserma De Cristoforis, Como, a cura di Ivan Quaroni.
Alessandro Trabucco, Norma Mangione, Cecilia Antolini.
2005
10° di figurazione, A&A Arte Contemporanea, Gattinara, Vercelli, a cura di Ivan Quaroni.
Immagine presente, Centro Fieristico Culturale le Ciminiere, Catania, a cura di Lucio Barbera.
2004
La nostra casa non è un’automobile, Parco Foundation, Casier, Treviso, a cura di Roberto Vidali.
2003
Alfabeti alternativi, Villa Carrara, Salerno, a cura di Boris Brollo.
I colori della misoginia, San Donà di Piave, Venezia, a cura di Vittoria Surian.
2002
Postcards from the Edge, Sperone Westwater, New York, USA
New York: 11 settembre. Le immagini e il tempo, Museo Civico Eremitani, Padova
2001
Postcards from the Edge, Sara Meltzer Gallery, New York, USA
PopVital, Pescheria vecchia, Este, Padova, a cura di M. L. Trevisan
Arte Oggetto xyz, Centro Culturale di Buja, Udine a cura di M. L. Trevisan.
Contatto-Contagi, Isola del Lazzaretto Nuovo, Venezia, a cura di M. L. Trevisan.
2000
Anatomie del paesaggio, Pescheria vecchia, Este, Padova, a cura di M. L. Trevisan.
Oggetti, corpi e organi, Accademia d’Ungheria, Palazzo Falconieri, Roma, a cura di Raffaele Gavarro.
Segnali all’orizzonte, Reggia dei Carraresi, Padova, a cura di Guido Bartorelli.
1999
Seattle Center for Arts, Seattle, Washington, USA.
1998
Giorni d’Europa, Simone Art Gallery, Bratislava, Slovacchia.
Inaugurazione: 28 Novembre ore 18.30

Spazio Tindaci
Via Dante, 17/19- Padova
Orario: 9.30-12.30, 15.40-19.30 Chiuso domenica e lunedi mattina
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [27]
Mario Viezzoli
dal 20/10/2015 al 5/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.