Museo Archeologico Nazionale - Palazzo Pilotta
Parma
piazza della Pilotta, 5
0521 233718 FAX 0521 386112
WEB
Storie della prima Parma
dal 11/1/2013 al 1/6/2013
mar - ven 9-17 (la biglietteria chiude alle 16,30), sab, dom e festivi 12,30-19,30 (la biglietteria chiude alle 19)

Segnalato da

Studio Begnini




 
calendario eventi  :: 




11/1/2013

Storie della prima Parma

Museo Archeologico Nazionale - Palazzo Pilotta, Parma

Etruschi, Galli, Romani: le origini della citta' alla luce delle nuove scoperte archeologiche. I ritrovamenti mostrano connotazioni riconducibili a una 'cultura mista' determinata dalla posizione di Parma e consentono di chiarirne meglio il ruolo storico. L'iniziativa consiste in un'esposizione e in una serie di pubblicazioni.


comunicato stampa

Curatori della mostra: Daniela Locatelli (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia R.)
Luigi Malnati (Direttore Generale per le Antichità)
Daniele F. Maras (Sapienza Università di Roma)

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per le Antichità e Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, con il fondamentale sostegno di Fondazione Cariparma e con il contributo del Comune di Parma, promuovono l’iniziativa culturale “Storie della prima Parma”, consistente in un’esposizione presso il Museo Archeologico Nazionale di Parma – Palazzo della Pilotta, e in una serie di pubblicazioni ad essa collegate:
Storie della prima Parma. Etruschi, Galli, Romani: le origini della città alla luce delle nuove scoperte archeologiche, Catalogo della mostra.
Storie della prima Parma, Guida breve alla mostra.
Parma etrusca, volume di studi miscellanei
I volumi sono pubblicati per i tipi della casa editrice «L’Erma» di Bretschneider, che è anche concessionario unico per la realizzazione dell’esposizione. Il catalogo è stato realizzato con il contributo della Associazione Nazionale Costruttori Edili di Parma.

Obiettivo primario dell’iniziativa, che coinvolge istituzioni pubbliche e private sia locali che a livello nazionale, unite nel comune intento di promuovere e diffondere la conoscenza dell’archeologia in ambito locale ed internazionale, è la presentazione di nuove scoperte di scavo avvenute in anni recenti nel territorio di Parma, scoperte che contribuiscono a ridisegnare il quadro storico finora noto per le fasi più antiche della città.
Per valorizzare nel senso più completo del termine tali ritrovamenti, si è scelto da un lato un consistente aggiornamento dei dati noti accompagnato da approfondimenti storico-critici attraverso una pubblicazione scientifica destinata agli specialisti, dall’altro una ‘restituzione’ degli stessi dati alla cittadinanza mediante un’esposizione temporanea rivolta al grande pubblico. Ciò nella convinzione che portare fuori dal ristretto ambito accademico conoscenze – che entrino a far parte del patrimonio di tutti e contribuiscano all’acquisizione di una maggiore identità culturale – possa dare un maggiore senso all’attività di tutela condotta quotidianamente dalla Soprintendenza, agli oneri economici sostenuti dai tanti imprenditori che si trovano confrontarsi con il problema dei rinvenimenti archeologici, ai piccoli disagi inflitti alla cittadinanza con l’esecuzione degli scavi.

Le fonti antiche ci raccontano che Parma, fondata come colonia romana nel 183 a.C., sorgeva su un territorio appartenuto prima agli Etruschi e poi ai Galli.
Sorta su un sito che all’attrattiva della disponibilità d’acqua e di terreno abitabile aggiungeva la posizione lungo antichissime vie commerciali che attraversavano la regione emiliana, Parma è pertanto una città nata più volte: per questo motivo parliamo di ‘storie’, alludendo a momenti di sviluppo della città che nel tempo hanno avuto caratterizzazioni diverse, determinando vere e proprie soluzioni di continuità e nuovi ‘inizi’ della sua vicenda storica.
Le scoperte archeologiche dell’ultimo decennio, rimaste finora inedite, hanno dunque riportato alla ribalta il ruolo del centro in epoca preromana nell’ambito della regione emiliana occidentale, da sempre ‘terra di confine’ posta tra l’Etruria propria e e le culture dell’Italia settentrionale (Veneti, Liguri, cultura di Golasecca), nonché punto di passaggio obbligato per le comunicazioni con i Celti d’Oltralpe.
Si tratta di una serie di insediamenti di tipo stabile e di sepolture che si collocano intorno al centro urbano attuale e che testimoniano la continuità di occupazione a partire almeno dal VII secolo a.C. avanzato. Caratterizzati dalla presenza di materiali che denotano profondi legami con il mondo etrusco, questi ritrovamenti mostrano al tempo stesso connotazioni riconducibili a una ‘cultura mista’ determinata proprio dalla posizione della città e dal suo contatto con le diverse culture circostanti, e consentono pertanto di chiarirne meglio il ruolo storico anche nel più vasto ambito regionale.
Una stessa fortunata stagione di scavi e scoperte ha messo in luce i documenti archeologici della prima occupazione di Parma in epoca romana, dopo la ‘parentesi’ gallica durata per oltre due secoli e di cui soltanto ora sono state scoperte le prime testimonianze materiali.
È così risultato che, dopo la parentesi del V e del IV secolo a.C., le cui scarse testimonianze sembrano attestare la riduzione o la scomparsa dei centri abitati precedenti in corrispondenza con la prima presenza celtica nella pianura Padana, nel corso del III secolo il popolamento di Parma ha conosciuto un rinnovamento, in forme strutturate, con una concentrazione di tracce di abitato nel sito della città attuale, che preludono all’installazione della colonia nel 183 a.C.
È perciò nel contesto di un centro già formato, il quale in età gallica rivitalizzava il popolamento etrusco di età arcaica, che si installarono i coloni Romani. Di questa colonia gli scavi degli ultimi decenni hanno rivelato le testimonianze più antiche, sia dal punto di vista della vita civile che delle forme di culto, dove meglio si esprime il confronto tra la cultura latina ed italica con il mondo celtico e ligure.
Grazie a un esemplare incontro tra i dati archeologici e le fonti letterarie (che in futuro avrà eco anche nei libri di scuola), viene così pienamente confermato il resoconto dello storico latino Tito Livio, che ricorda come “a Modena e a Parma furono fondate colonie di cittadini Romani, nel territorio che poco prima era stato dei (Galli) Boi, e prima ancora degli Etruschi”.

Il comitato scientifico della mostra
Luigi Malnati
Daniela Locatelli
Daniele F. Maras

Promossa da: MiBAC - Direzione Generale per le Antichità
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Fondazione Cariparma

Main sponsor: Fondazione Cariparma

Con il contributo di: Comune di Parma
Gespar s.p.a.
Buia Nereo s.r.l. – Costruzioni Edili

Da un’idea di: «L’Erma» di Bretschneider s.p.a.

Segreteria organizzativa: Cristina Longhi (Direzione Generale per le Antichità)

Progetto espositivo: Tiziana Morana, Maurizio Noè
(Direzione Generale per le Antichità – Centro Progetti Museali)

Catalogo: «L’Erma» di Bretschneider con il contributo di Gruppo Costruttori Edili – Parma

Guida breve: «L’Erma» di Bretschneider con il contributo di Fondazione Cariparma

Immagine: Statuetta d'oro di divinità - Parma- piazza Ghiaia, II secolo a.C

Ufficio Stampa mostra
StudioBegnini – Roma tel. 06 83902768 info@studiobegnini.it

Ufficio Stampa Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Carla Conti tel. 051 220675-224402-223773 carla.conti@beniculturali.it

Ufficio Stampa Fondazione Cariparma
Giovanni Fontechiari tel. 0521 532112 fontechiari@fondazionecrp.it

Ufficio Stampa Comune di Parma
Gian Carlo Zanacca tel. 0521 40521 g.zanacca@comune.parma.it

Presentazione alla Stampa sabato 12 gennaio 2013 alle ore 11
presso la sede della Fondazione Cariparma Strada al Ponte Caprazucca, 4 Parma
Interverranno i curatori: Luigi Malnati, Direttore Generale per le Antichità - MiBAC; Daniela Locatelli, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, MiBAC; Daniele F. Maras, L’Erma di Bretschneider
Saranno presenti: Luigi Amore, Segretario Generale Fondazione Cariparma; Filippo M.Gambari, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna
Seguirà visita in anteprima alla mostra.

Inaugurazione sabato 12 gennaio 2013, ore 16.30
presso la Sala dei Busti della Galleria Nazionale al Palazzo della Pilotta
intervengono:
Federico Pizzarotti
Sindaco di Parma
dott. Luigi Malnati
Direttore Generale per le Antichità
arch. Carla Di Francesco
Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna
prof. Carlo Gabbi
Presidente Fondazione Cariparma
prof. Giuseppe Sassatelli
Ordinario di Etruscologia e Archeologia Italica dell’Università di Bologna «Alma Mater Studiorum»

Museo Archeologico - Palazzo della Pilotta
piazza della Pilotta, 5 Parma
Orari: martedì - venerdì: ore 9,00-17,00 (la biglietteria chiude alle 16,30)
sabato, domenica e festivi: ore 12,30-19,30 (la biglietteria chiude alle 19,00)
Biglietti:
Intero: € 4,00
Ridotto: € 2,00 per i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per gli insegnanti di ruolo nelle scuole Statali italiane.
Gratuito: per i cittadini minori di 18 anni e di età superiore a 65 anni, residenti nell'Unione Europea o in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, nonché per i giornalisti e per particolari categorie di studenti e insegnanti.

IN ARCHIVIO [9]
Amos Nattini
dal 22/9/2015 al 14/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede