Dalla citta' meccanica 1963-1973. Circa 50 lavori su carta offrono una panoramica d'insieme sull'opera dell'artista, completata da una serie di fotografie esposte presso la Galleria Prisma. Le opere di Glauber si possono interpretare come rappresentazione, nello spirito di Adorno e Horkheimer, di un mondo che si va facendo sempre piu' ostile all'uomo.
a cura di Andreas Hapkemeyer und Lisa Trockner
Museion e la Galleria Prisma del Südtiroler Künstlerbund presentano opere di Hans Glauber. Con circa cinquanta lavori su carta dalla propria collezione, Museion offre una panoramica d’insieme sull’opera di Glauber. Alla Galleria Prisma sono esposte invece tredici opere fotografiche di grande formato provenienti anch’esse dalla collezione di Museion.
Hans Glauber era un artista? In Alto Adige – e non solo – era noto ai più per il suo impegno nelle questioni ecologiche. Ma Glauber, nato a San Candido nel 1933 e morto a Bolzano nel 2008, tra la metà degli anni Sessanta e la metà dei Settanta svolge anche un’intensa attività come fotografo ed espone le sue opere in diverse istituzioni di prestigio. Numerose le mostre personali: dal Gewerbemusem di Zurigo nel 1965, alla Galerie nächst St. Stephan di Vienna (1969), dal Museo de Bellas Artes di Santiago del Cile alla Kunsthalle di Basel (1973) fino al Joanneum di Graz nel 1974. Autori di rilievo si confrontano con la sua opera e scrivono di lui, tra di essi Theodor W. Adorno, Umberto Eco, Siegfried Giedion e Peter Gorsen.
Nel 1939 la famiglia Glauber si trasferisce da Dobbiaco, dove il padre dirige la fabbrica di radio Unda, a Como. Hans Glauber studia economia all’università Bocconi; la sua formazione artistica è da autodidatta. Dal 1959 Glauber vive a Francoforte, dove lavora come esperto di economia statistica per l’Olivetti e frequenta le lezioni di Theodor W. Adorno e Max Horkheimer, riconoscendosi soprattutto nelle riflessioni estetiche e di critica sociale di Adorno.
Fra il 1963 e il 1973 nascono circa 150 lavori fotografici con il titolo “Dalla città meccanica”. Sono immagini che rappresentano visioni urbane e architettoniche, affascinanti e minacciose al contempo, di una vita determinata dalla tecnica. Le opere di Glauber si possono interpretare come rappresentazione, nello spirito di Adorno e Horkheimer, di un mondo che si va facendo sempre più ostile all’uomo.
L’opera di Glauber è composta da circa 100 fotografie e una cinquantina fra serigrafie e litografie, basate anch’esse su modelli fotografici. I lavori di Glauber prendono le mosse da fotografie di elementi meccanici delle macchine da scrivere e calcolatrici come quelle prodotte dall’Olivetti. Glauber sottopone queste fotografie a un complesso processo di solarizzazione, riconversione e collage. La fotografia di Glauber, pertanto, non è una semplice riproduzione fotografica delle cose, bensì genera la visione nel momento stesso della sua costruzione.
I lavori di Glauber vengono presentati e recepiti in vari contesti fra la metà degli anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta: come arte figurativa in generale, come arte fotografica in particolare, ma anche come un confronto con l’architettura e l’urbanistica.
Nel corso degli anni Settanta la produzione artistica di Glauber si esaurisce ed egli si dedica all’insegnamento come docente incaricato all’Università di Gießen: un ruolo decisivo in tale contesto è quello del rapporto fra arte e utopia sociale. Mentre considera la propria arte come una critica distaccata all’esistente, a partire dagli anni Ottanta Glauber si confronta concretamente con le questioni ecologiche. Nel 1986 fonda assieme a Stefan Lausch l’ecoistituto di Bolzano, che organizzerà i cosiddetti Colloqui di Dobbiaco, seguiti in tutta Europa.
In occasione della mostra sarà pubblicato il libro, „Hans Glauber. Bilder aus der mechanischen Stadt”, Folio Editore (Vienna / Bolzano).
Sedi:
Museion 09/03/13 – 20/11/13
Galleria Prisma 09/03/13 – 30/03/13
Contatto ufficio stampa Museion
caterina.longo@museion.it
Caterina Longo t. +39 0471 223428
Inaugurazione: 08/03/13
Ore 18, Museion Passage / Collezione studio
Ore 19.30 Galleria Prisma / Associazione artisti sudtirolesi
Museion
Via Dante 6 Bolzano
Orario: merc - ven 10-22 sab, dom e mar 10-18
Biglietto d’ingresso: intero € 6, ridotto 3,50
Ingresso gratuito giovedì dalle 18 alle 22 con visita guidata gratuita alle 19.00