calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




6/3/2013

Veinte por una

Centro Cultural Borges, Buenos Aires

20 artisti, uno per regione, hanno lavorato sulle tematiche della cultura regionale e nazionale italiana, dell'identita' e della cittadinanza, in un mondo ormai globalizzato, portando la mostra in America Latina.


comunicato stampa

La giovane arte italiana prosegue la sua lunga circuitazione in America Latina e, dopo le tappe di La Plata e Cordoba, approda a Buenos Aires (Centro Cultural Borges, 7 marzo - 14 aprile 2013): “Venti per Una, 20 regioni per 1 Italia, 20 artisti per 1 mostra”, ideata e prodotta dall’Istituto Garuzzo per le Arti Visive – IGAV nel 2012 per la Castiglia di Saluzzo nella primavera 2012, dopo le tre sedi in Argentina andrà in Uruguay, secondo una programmazione resa possibile dal supporto e dal contributo del Ministero degli Affari Esteri, partner principale del progetto, e realizzata con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Città di Torino.
In collaborazione con le Ambasciate d’Italia in Argentina e Uruguay, i Consolati di Córdoba e La Plata e gli Istituti Italiani di Cultura di Córdoba, Buenos Aires e Montevideo, la mostra è già stata esposta in Argentina presso il MACLA - Museo de Arte Contemporáneo Latino Americano di La Plata (26 ottobre - 18 novembre 2012) e l’Espacio Cultural MUMU - Museo de las Mujeres di Córdoba (29 novembre 2012 - 2 marzo 2013); la struttura scelta per ospitare la mostra in Uruguay è l’Espacio de Arte Contemporáneo di Montevideo (30 maggio - 18 agosto 2013).

Venti artisti, uno per regione, hanno lavorato sulle tematiche della cultura regionale e nazionale italiana, dell’identità e della cittadinanza, in un mondo ormai definitivamente globalizzato.

Portare la mostra Venti per Una in America Latina significa aprire una finestra sulla produzione di arte contemporanea italiana in Paesi che dall’Italia hanno ereditato non solo usi e costumi, ma anche una parte sostanziale delle proprie stesse identità nazionali e di quelle regionali che le compongono. Singole realtà che si confrontano e interagiscono.

La mostra è curata da Martina Corgnati; il catalogo, edito da De Ferrari Comunicazione, è in italiano e spagnolo (testi di Martina Corgnati e Alessandro Demma).

ARTISTI in mostra:

Alis/Filliol, Piemonte
Matteo Attruia, Friuli Venezia-Giulia
/barbaragurrieri/group, Sicilia
Eleonora Beddini e Andrea Nevi, Umbria
Claudio Beorchia, Veneto
Marco Bernardi, Lazio
Pietro Mancini, Calabria
Danilo Correale, Campania
Valentina Ferrandes, Basilicata
Dario Ghibaudo, Lombardia
Nazzareno Guglielmi, Marche
Claudia Losi, Emilia Romagna
Mariella Manconi, Sardegna
Chicco Margaroli, Valle d’Aosta
Franco Menicagli, Toscana
Andrea Nicodemo, Molise
Paride Petrei, Abruzzo
Agnese Purgatorio, Puglia
Christian Tripodina, Liguria
Wolfgang Zingerle, Trentino Alto Adige

Per informazioni:
- IGAV tel. + 39 011.19781500 - www.igav-art.org
- Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires tel. +54 11 5252-6800 - www.iicbuenosaires.esteri.it
- Centro Cultural Borges tel +54 11 5555-5450 - www.ccborges.org.ar

Inaugurazione della mostra giovedì 7 marzo ore 19

Centro Cultural Borges
Sala 22, Piso 2° Viamonte esq. San Martín

IN ARCHIVIO [14]
Rafael Parra Toro
dal 17/6/2015 al 11/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.