Ars arte+libri
Bergamo
via Pignolo, 116
035 247293
WEB
Mario Consoli
dal 28/2/2013 al 2/4/2013
mar, merc, gio 14-18.30, ven e sab 10-3 e 15-18.30

Segnalato da

Ars arte+libri



approfondimenti

Mario Consoli



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




28/2/2013

Mario Consoli

Ars arte+libri, Bergamo

Condanne. I lavori esposti: una grande tela e altre 5 piu' piccole, insieme a 3 quaderni di disegni, trattano del tema della guerra. Attraverso il colore rosso i corpi sono presenze, poco piu' che ombre.


comunicato stampa

E’ il corpo il centro della ricerca pittorica di Mario Consoli.
Un corpo fatto di materia, che invecchia e soffre.
Nei primi anni in cui conobbi il lavoro di Mario questa corporeità dei soggetti faceva tutt’uno con la materia della pittura. I corpi nascevano nello spessore stesso della materia pittorica a volte scalfendola e incidendola con la loro presenza.
La materia pittorica era in stretta simbiosi con la carne.
A poco a poco, col tempo, queste presenze corporee si sono “placate” e diventarono tutte interne alla pittura. Senza prepotenza andavano via via confondendosi in essa, diventando “ombre”, “presenze”, suggerite dalla pittura stessa e dalle luci in essa presenti.
La sofferenza fisica evocata dalla caducità della carne lasciava progressivamente il posto a una sofferenza più sottile, più tagliente, quella della psiche. Sono questi gli anni di una pittura di stati d’animo che traspaiono in corpi, presenze in più articolate situazioni spaziali e di luce.

Condanne, i lavori che Mario Consoli espone alla libreria Ars accumunati sotto questo titolo, sono un ulteriore sviluppo del percorso che ho qui tratteggiato.
Qui la corporeità è allusa, la sua materialità non sta nello spessore o nella plasticità delle forme, bensì nel colore, nell’essenza stessa di questo colore rosso; lo stesso colore rosso del sangue non rappreso, ancora vivo!
In questo rosso i corpi sono presenze, poco più che ombre, testimonianze di vita. Sono impronte umane, “fiammelle”, forse “fuochi fatui” o simbologie di una “Pentecoste” tutta umana.

In particolare, i lavori esposti: una grande tela e altre cinque di più piccole dimensioni, assieme a tre quaderni di disegni, trattano del tema della guerra, delle nefandezze e violenze della guerra, come altri grandi della pittura del passato hanno fatto.
Mario, umilmente, fa sua questa riflessione; del resto, dove più che negli atti di guerra il corpo è martoriato e vilipeso? E così, dopo il ciclo delle anime-corpo dei morti dell’attentato alle “Torri Gemelle”, Mario guarda alle testimonianze atroci lasciate dalla guerra in casa nostra.
Questi lavori nascono dall’osservazione attenta e rispettosa delle testimonianze fotografiche viste negli archivi della Storia della Resistenza; senza enfasi, senza retorica, traducendo in pittura i dolori e le sofferenze dei corpi, presenze indelebili, seppur ormai solo come tracce, come ombre, nelle nostre coscienze.

Inaugurazione: venerdì 1 marzo, ore 18.30 > 21.00

ARS arte+libri
via Pignolo 116, Bergamo
Orario: martedì, mercoledì, giovedì: 14 ̶ 18.30
venerdì, sabato: 10 ̶ 13 e 15 ̶ 18.30

IN ARCHIVIO [17]
Paolo Baraldi
dal 15/1/2015 al 18/2/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.