Galleria RBfineart di Riccardo Redaelli
Milano
Foro Buonaparte, 46
02 875785 FAX 02 72014378
WEB
Black&White
dal 8/4/2013 al 25/4/2013
lun-ven 10-12.30 e 14-18

Segnalato da

Galleria RBfineart di Riccardo Redaelli




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




8/4/2013

Black&White

Galleria RBfineart di Riccardo Redaelli, Milano

Artisti che con la ceramica e la porcellana sottolineando le suggestioni del bianco e del nero come non colori ma come caratteri essenziali che lasciano che sia la forma a dominare.


comunicato stampa

Sculture in ceramica di: Eri Dewa, Guido De Zan, Annalisa Guerri, Rita Miranda, Simone Negri, Jasmine Pignatelli, Zsolt Jozsef Simon

La mostra è una collettiva di artisti italiani e stranieri che con la ceramica e la porcellana sottolineando le suggestioni del bianco e del nero come non colori, come caratteri essenziali che lasciano che sia la forma a dominare, la materia stessa si fa protagonista nella sua purezza, imponendosi per la sua delicatezza o per la propria fisicità.

Ceramiche scure ad accoglierci in una sorta di Wunderkammer moderna, sono quelle di Rita Miranda. L’antica tecnica Raku è applicata a forme di estrema modernità, geometrie che sfidano la resistenza fisica del materiale. La natura è solo il punto di partenza per sviluppare forme nuove, quasi astratte, raggiungendo una sintesi minimale carica di esperienza. Forme che rifiutano la tentazione del naturalistico, del figurativo e del realistico sono invece le sculture di Jasmine Pignatelli. Semi, come forme celate, che sviluppano un linguaggio plastico a partire dagli elementi primari fondanti, portatori di energia creativa.

La materia è anche il punto di partenza della ricerca di Simone Negri, personale indagine sullo spazio, sulle connessioni tra pieni e vuoti. Volumi come incontri tra linee rette e morbide curve. Grande fascino è dato anche dalla tecnica di cottura per affumicamento. Un annerimento della ceramica che lascia all’energia sviluppata durante la combustione un margine di casualità e incognita.

Tra i bianchi colpiscono le costruzioni impalpabili dell’artista giapponese Eri Dewa, che giocando con la porcellana come fosse carta, crea forme di richiamo vegetale, delicate e leggere che veicolano la tradizione nipponica al contemporaneo. Anche Annalisa Guerri sembra sfidare la materia portandola al suo limite estremo: porcellane sottilissime, forme frastagliate che si impongono nello spazio creando nuovi equilibri.

Ispirazione comune alla natura anche nelle opere dell’ungherese Zsolt J. Simon: forme azzardate e sottili, esterni tentacolari con sporgenze appuntite e acrobatiche, interni levigati e morbidi, in un contrasto quasi maschile/femminile. Più geometriche ed essenziali le sculture di Guido De Zan, caratterizzate più dalla luce che dalla forma, sculture come apparizioni più che presenze. Centrale è il processo di dematerializzazione della forma, il dipanarsi del segno-gesto primario diventa determinante per la forma stessa.

Opening: martedì 9 aprile 2013, ore 18 – 21

RBcontemporary
Foro Buonaparte 46 a Milano
ORARI: durante il Fuori Salone (9 – 14 aprile) tutti i giorni 10 – 18
Dal 15 al 26 aprile dal lunedì al venerdì, 10 – 12.30 / 14 – 18 | sabato su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [9]
Opere su carta
dal 17/9/2014 al 9/10/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.