CUBO Centro Unipol Bologna
Bologna
piazza De Mello, 3
051 5076060 FAX 051 5072535
WEB
Riflessi d'Italia
dal 25/3/2013 al 30/5/2013

Segnalato da

Angela Memola




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




25/3/2013

Riflessi d'Italia

CUBO Centro Unipol Bologna, Bologna

Collettiva con Andy Fluon, Stefano Bolcato, Francesca Catastini, Gianni Cella, Francesco De Molfetta, Emanuele Giuffrida, Marco Lodola, Rachel Morellet, Giuseppe Veneziano.


comunicato stampa

Martedì 7 maggio a C.U.BO saranno gli stessi artisti presenti a raccontarsi nello Spazio Cultura all’interno della Mostra Riflessi d’Italia in corso .
Un’occasione unica per confrontarsi con gli artisti contemporanei scelti per inaugurare C.U.BO.
C.U.BO – Centro Unipol BOlogna –ha aperto al pubblico mercoledì 27 marzo il nuovo spazio multimediale interattivo aperto a tutti dove poter vivere diverse esperienze legate alla cultura, all’arte, alla sicurezza e all’innovazione.
C.U.BO non rientra nella classica definizione di museo tradizionale; è piuttosto un luogo vitale del presente che si apre ai cittadini e, attraverso percorsi interattivi, emozionali, animati e altamente tecnologi, consente a ciascun visitatore di vivere esperienze legate alla cultura, all’arte, alla sicurezza e all’innovazione.

Anche la struttura di C.U.BO, due ali interne collegate da un giardino caratterizzato da una serie di installazioni luminose e sonore intervallate da sedute con accesso wi-fi, è stata pensata per essere uno spazio aperto di aggregazione in cui scambiare relazioni e vivere esperienze emozionali su fronti diversi ma tra loro interconnessi ai valori portanti del Gruppo Unipol: dall’arte fino all’educazione alla sicurezza, dalla tecnologia fino alla cultura assicurativa.

C.U.BO dunque, è anche arte. La Mediateca ospita un'opera di video arte realizzata da Togo Visual Action. Con occhio particolarmente attento alle future generazioni di artisti, Riflessi d’Italia è la prima mostra che apre Spazio Arte di Cubo .
“Riflessi d’Italia” curata da Angela Memola e Chiara Argenteri si concentra sui cambiamenti che hanno investito e stanno investendo la nostra Penisola attraverso gli occhi dell’italiano, soggetto protagonista autore e fruitore dei riti sociali, che hanno il sapore del gioco.
Il gioco diventa così il tema principale attorno a cui lavorare: inteso come attività ludica - necessaria e sufficiente - per il benessere psicofisico dell’individuo.

L’idea è quella di percorrere una sorta di viaggio nel costume e nel comportamento sociale dell’Italia, per vedere come e dove i riti siano mutati nel corso di questi ultimi decenni, per influenza della globalizzazione, dell’incontro/scontro con altre culture o per la tendenza diffusa all’individualità, che vince di gran lunga sul rituale collettivo, figlia dei new media e della comunicazione virtuale: dal Noi all’Io. Dall’interazione con gli altri all’interazione con lo schermo piatto di un pc.

Pittura, fotografia, installazione, gli artisti scelti, Andy Fluon, Stefano Bolcato, Francesca Catastini, Gianni Cella, Francesco De Molfetta, Emanuele Giuffrida, Marco Lodola, Rachel Morellet, Giuseppe Veneziano ciascuno con poetiche e tecniche differenti, toccano tasti che riattivano la nostra memoria e ci proiettano in un tempo che sembra lontano cent’anni, quando si giocava al calcio balilla e la domenica a pranzo si stava con

Incontro con gli artisti 7 maggio

CUBO Centro Unipol Bologna
Piazza De Mello, 3 - Bologna

IN ARCHIVIO [11]
Tommaso Fiscaletti
dal 22/10/2015 al 15/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.