Museo d'Arte Contemporanea di Lissone MAC
Lissone (MB)
viale Padania, 6
039 2145174 FAX 039 461523
WEB
Tre mostre
dal 22/6/2013 al 27/7/2013
mar, mer e ven 15-19; gio 15-23; sab e dom 10-12 e 15-19

Segnalato da

Virginia Zanetti




 
calendario eventi  :: 




22/6/2013

Tre mostre

Museo d'Arte Contemporanea di Lissone MAC, Lissone (MB)

So/stare: Remo Salvadori ha lavorato con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera sull'idea di sosta e di incontro in relazione all'Isola Comacina. Ora il progetto si materializza con nuovi intenti e altri artisti, il 27 giugno evento sull'isola. Al pianterreno "La scultura interroga la pittura #3", con opere di Nicola Bolla e Valerio Adami; per la rassegna Index G incentrata sulle arti grafiche: le Drago Edizioni di Bagheria.


comunicato stampa

A maggio sono trascorsi dieci anni da Il cantiere Remo Salvadori, Palazzo Chigi, San Quirico d’Orcia, Siena, opera conclusiva di un laboratorio pratico/ teorico. Testimone di quell’esperienza è l’omonimo libro-catalogo del 2004 (Edizioni TRA ART Contemporanea, Rete Regionale Toscana e C.ARTE, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato). Le modalità, le domande e le felici coincidenze di quell’evento risuonano anche nel progetto So/stare svoltosi sotto la guida di Remo Salvadori, per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera e Venezia, e di Alberto Zanchetta, per gli studenti della Laba di Brescia.

Il concetto del So/stare è stato inteso dall’artista come un «io-sostare in un punto per un dato tempo: questa è stata la domanda! So/stare per nutrirsi d’impressioni, per leggere-guardare-vedere, per concentrarsi sullo sguardo e sull’ascolto. Nessuno può So/stare per gli altri. Non si sfugge al So/stare se è scoperto, non si dimentica ma si può smarrire; ci sono momenti di nebbia dove il So/stare ricompone il passo e la presenza! So/stare è gioco, è sorriso, è una pratica».

L’artista ha lavorato con gli studenti sull’idea di sosta e di incontro in relazione all’Isola Comacina, territorio donato nel 1920 da Alberto I del Belgio allo Stato italiano e affidato all’Accademia di Belle Arti di Brera affinché lo destinasse a scopi archeologici e artistici. Lo scorso anno ne è nata una pubblicazione (Isola Isole Insulae, edizioni Johan&Levi, 2012) che ha coniugato il progetto didattico con il lavoro artistico, esperienza che ora esce dalle pagine del libro per materializzarsi in una forma rinnovata, con nuovi intenti e inediti linguaggi all’interno del MAC di Lissone.

Elio Talarico, Assessore alla Cultura di Lissone, sottolinea l’importanza del progetto So/stare all’interno della programmazione di Libritudine, il tradizionale festival del libro che la città promuove ormai da un quinquennio, proprio perché «è un modo insolito e curioso di mettere in relazione arte e letteratura, connubio che nasce intorno alla parola “isola” su cui sono stati chiamati a riflettere autori di diverse discipline e studenti delle Accademie di Belle Arti di Brera, Brescia e Venezia. Queste riflessioni, già raccolte in un libro, diventano ora lo spunto per un approfondimento presso il MAC di Lissone e l’Isola Comacina, nel lago di Como. È la prima volta che si mettono in relazione due degli ambiti culturali d’eccezione della nostra città, la Biblioteca Civica e il Museo d’Arte Contemporanea, ed è affascinante la relazione tra il festival Libritudine e la parola “isola”, in quanto ci rimanda all’azione solitaria della lettura e all’importanza di So/stare per meditare su noi stessi e sulla nostra dimensione».

Nei mesi scorsi sono stati organizzati degli incontri intorno alle problematiche connesse al concetto del So/stare, scandito e percepito come una normale azione del fare, oltre che del vivere.
Gli incontri, svolti a porte aperte, si sono conclusi con discussioni che hanno permesso di individuare una rosa di studenti, i quali hanno aderito in forma individuale o collettiva, ricorrendo a più tecniche artistiche e ai vari media tecnologici. È stato inoltre possibile prender parte al progetto non soltanto con un’opera ma offrendo le proprie capacità a fini divulgativi, di scambio e di collaborazione con gli altri. Non a caso, nell’allestimento sono stati presi in considerazione anche i documenti, i testi, le immagini e le ricerche prodotte durante le fasi pregresse della mostra, gli studenti e i loro interventi sono serviti a fare il punto con sé stessi e con la necessitá di catalizzare energie, concetti e forme secondo una pratica della relazione – con gli spazi espositivi, le persone e le opere.

Per l’occasione, l’isolario del museo si è ampliato del contri­buto di artisti chiamati a confrontarsi con le coordinate delle parole So/stare: Nicole Bacchiega, Susanna Janina Baumgartner e Massimiliano Cecchetto, Antonio Cavadini, Claudio Corfone, Cel Crabeels, Gianni Di Rosa, Armida Gandini, Valentina Lara Garbagnati, Daniele Gemignani, Giovanni Hänninen, Marco Andrea Magni, Dario Sbrana, Philippe Van Damme, Massimiliano Verdesca, Virginia Zanetti e Jaya Cozzani che ha anche coordinato il progetto.

Franz Kafka diceva che «esiste un punto d’arrivo, ma nessuna via. Ciò che chiamiamo via non è che la nostra esitazione».

Sussiste un’evidente assonanza tra le parole “esitare” ed “esistere”, ma l’esitazione (al contrario dell’erranza) ci costringe a indugiare, quindi a re/stare, a So/stare in un punto di partenza che potrebbe coincidere con quello dell’arrivo. Kafka sosteneva che non esiste «nessuna via» precostituita, percorribile a priori, perché la via deve essere un’esperienza individuale, singolare, privata.
Il museo non è certamente un punto d’arrivo ma una tappa tra le altre, tra le tante. Più verosimilmente: il museo deve essere un punto d’incontro e confronto, un organismo vivo e vitale con cui instaurare un dialogo, uno scambio alla pari, che favorisca la “pratica” di essere-museo noi stessi. Ad ogni studente corrisponde infatti un punto di [r]accordo, sia con la struttura museale sia con le persone in ivi coinvolte, un punto focale – ossia di messa a fuoco del proprio hic et nunc – per ragionare sull’idea del So/stare. In quest’ottica, il progetto ospitato al MAC non vuole limitarsi ad allestire una mostra, intende semmai darsi come evento, e come eventualità, possibile, plausibile, plurima. Il progetto sarà suddiviso in due momenti essenziali: l’inaugurazione al Museo di Arte Contemporanea di Lissone (23 giugno) e l’esperienza sull’Isola Comacina (27 giugno) a cui tutti possono partecipare scegliendo un punto che chiami al risveglio la nostra presenza.

Nel corso dell’esposizione sono inoltre previsti degli incontri in cui filosofi e letterati offriranno la loro visione di “isola” e di “sosta” attorno a un tavolo esagonale che Remo Salvadori ha realizzato in collaborazione con l’Accademia di Brera.

Giovedi 27 giugno 2013, ore 11 › 16 Isola Comacina/Lago di Como

--------------

Pianterreno:

La scultura interroga la pittura #3

Opere di Nicola Bolla & Valerio Adami

Il terzo appuntamento del ciclo La scultura interroga la pittura prosegue nel suo intento di instaurare momenti dialettici tra una scultura e un dipinto, creando un legame tra un maestro del passato e un artista contemporaneo. Ogni scultura - figurativa e a grandezza reale - sarà posizionata di fronte a un quadro della collezione permanente, dando l'idea che le sculture siano esse stesse dei connoiseurs d'arte, assorti nella suadente allure della pittura. Le opere che nei mesi di giugno e luglio instaureranno un rapporto di affinità elettiva sono Camel di Valerio Adami (1967, acrilico su tela, 194x129 cm) e Perrot player di Nicola Bolla (2000/2003, carte da gioco e trespolo in metallo, 193x50x38 cm).

--------------

Bookshop

Index G: Drago Edizioni

a cura di Piero Drago e Alberto Zanchetta

Index G è una piccola rassegna incentrata sulle arti grafiche: dal disegno all'incisione, dall'illustrazione al fumetto, dal visual design alla pubblicità. Il quarto appuntamento punta i riflettori sul mondo dell'editoria, ospitando alcuni dei titoli più significativi delle Drago Edizioni di Bagheria. In mostra saranno esposti alcuni dei volumi pubblicati negli ultimi otto anni, a firma di Alajmo, De Luca & Pierangeli, De Roberto, La Capria, Nori, Padovano, Tinti, Tuten. Ad ogni libro sarà associata un'opera grafica e/o una tavola originale di Del Pezzo, Fioroni, Gilberti, KRM, Paladino, Zanghi. Tra le curiosità sono da annoverare il libro "Controverso" realizzato interamente in acquaforte e acquatinta da Marchesan e Sapori, così come le copertine dipinte a mano, fronte e retro, da Cingolani e Vaccari.

Inaugurazione domenica 23 giugno ore 11:00

Museo d’Arte Contemporanea
viale Padania 6 (fronte stazione FS) 20851 Lissone - MB
orari:
martedì, mercoledì e venerdì
h 15-19; giovedì h 15-23; sabato
e domenica h 10-12 / 15-19
ingresso libero

IN ARCHIVIO [123]
Sei mostre
dal 9/12/2015 al 22/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede